Venerdì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,17-25 Sal 32 Mt 25,1-13 Sant’Agostino Vescovo e Dottore della Chiesa, memoria La parabola ci parla della prolungata attesa della venuta gloriosa del Signore Gesù. Lui è lo Sposo che tarda. E nell’attesa come vigilare? L’invito insistente è quello della saggezza. Le dieci vergini hanno le loro lampade per uscire incontro allo sposo. Questo gesto era il segno dell’accoglienza verso il re, durante la… Continua
Giovedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 1,1-9 Sal 144 Mt 24,42-51 Santa Monica, memoria L’incontro definitivo con il Signore sarà sicuramente gioioso, simboleggiato dalle nozze, ma richiede preparazione, costanza, attenzione, già da ora. Gesù ci invita a riconoscere e ammettere quali sono i pensieri del nostro cuore per poterlo purificare e prepararci. Durante la vita terrena, i doni della fede, della speranza e della carità sono capaci di saziare… Continua
Mercoledì XXI Settimana del Tempo Ordinario 2Ts 3,6-10.16-18 Sal 127 Mt 23,27-32 Gesù nel Vangelo rimprovera i farisei perché, nascondendosi dietro l’apparenza di persone rispettabili, perpetuano circoli di male tramandati di padre in figlio. Costruiscono infatti le tombe dei profeti e le adornano con cura. Potrebbe sembrare un gesto di rispetto verso uomini giusti. In realtà, gli scribi e i farisei vogliono solo mostrarsi migliori di ciò che sono, raccogliere… Continua
Martedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 2Ts 2,1-3.13-17 Sal 95 Mt 23,23-26 L’immagine del “filtrare il moscerino e ingoiare il cammello” è molto forte ed efficace per ricordare che in ciascuno di noi c’è una tendenza a cercare le norme per sentirsi a posto. La “regoletta” bella e pronta spesso ci risparmia la fatica del discernere come, nelle situazioni concrete, morire a sé stessi per voler bene e volersi bene. Non a… Continua
Attraverso un testo distante da noi più di cinque secoli, il lettore viene condotto a rivivere la straordinaria esperienza di un gruppo di donne coraggiose, di nobili origini, desiderose di vivere radicalmente la loro vocazione di Sorelle Povere di santa Chiara. La figura che spicca all’interno di questo gruppo è quella di santa Caterina da Bologna, cresciuta ed educata nella raffinata corte estense a Ferrara, dove studia musica, pittura, danza,… Continua
Lunedì XXI Settimana del Tempo Ordinario Ap 21,9-14 Sal 144 Gv 1,45-51 San Bartolomeo apostolo, festa Di fronte allo scetticismo di Natanaele, nel quale la tradizione riconosce il discepolo Bartolomeo, Filippo risponde: «Vieni e vedi». Sono le stesse parole che Gesù aveva usato con i discepoli di Giovanni, che gli avevano chiesto: «Rabbì, dove dimori?». Venire e vedere è l’invito a mettersi in cammino dietro a Gesù ed entrare in… Continua
In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?». Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti». Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente». E Gesù gli disse: «Beato sei tu, Simone, figlio di Giona,… Continua
Sabato XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 43,1-7a Sal 84 Mt 23,1-12 Beata Vergine Maria Regina, memoria Gesù si esprime duramente contro la cattiveria di chi dice e non fa. Desidera che si convertano coloro che spadroneggiano sulle persone loro affidate. Questi, attenti solo a ricevere onori, non hanno a cuore i fardelli e le sofferenze che pesano sulla vita degli altri. “…Non vogliono muoverli neppure con un dito!” Contro… Continua
Venerdì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 37,1-14 Sal 106 Mt 22,34-40 Pio X papa, memoria “Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento?” I farisei pongono a Gesù una domanda la cui risposta era conosciuta da tutti: secondo i rabbini d’Israele, il comandamento principale era santificare il Sabato, perché anche Dio lo aveva osservato. Invece il Signore li spiazza e va oltre. Il più grande comandamento è quello dell’Amore,… Continua
Giovedì XX Settimana del Tempo Ordinario Ez 36,23-28 Sal 50 Mt 22,1-14 San Bernardo, memoria L’oracolo di Ezechiele che leggiamo oggi è una continuazione della splendida profezia di Geremia sulla nuova alleanza. Ezechiele riprende l’aggettivo “nuovo” con il quale Geremia qualificava l’alleanza. Dio dice: “vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo”. L’alleanza nuova era promessa come un’alleanza interiore: Dio, in Geremia, prometteva di scrivere la sua… Continua