Lc 6,6-11

Mani che fanno

Mani che fanno

Lunedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 5,1-8      Sal 5      Lc 6,6-11 È consolante vedere che la durezza del cuore dell’uomo non ferma l’amore di Gesù. Egli nella sinagoga non compie nessun gesto, non stende la mano, non tocca, ma solo con la potenza della sua parola dice “stendi la mano” e la mano paralizzata dell’uomo torna a muoversi, guarita. Gesù, così come siamo, con le… Continua

Mt 18,15-20

da Dio-con-noi a Dio-tra-noi

da Dio-con-noi a Dio-tra-noi

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Se il tuo fratello commetterà una colpa contro di te, va’ e ammoniscilo fra te e lui solo; se ti ascolterà, avrai guadagnato il tuo fratello; se non ascolterà, prendi ancora con te una o due persone, perché ogni cosa sia risolta sulla parola di due o tre testimoni. Se poi non ascolterà costoro, dillo alla comunità; e se non ascolterà neanche… Continua

Lc 6,1-5

Signore del sabato

Sabato XXII Settimana Tempo Ordinario 1Cor 4,6-15   Sal 144   Lc 6,1-5 La religiosità farisaica, che Gesù contesta, è davvero triste: rigida, senza libertà e gioia, priva di generosità e di amore verso l’altro. Perché manca la consapevolezza dello sguardo di misericordia rivolto a noi dal Padre. Se non facciamo esperienza di questo amore gratuito, immeritato, continuamente riversato nei nostri cuori, difficilmente possiamo guardare l’altro con comprensione. Senz’altro prevarrà l’intransigenza, la preoccupazione della… Continua

Lc 5,33-39

Solo il nuovo

Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 4,1-5            Sal 36        Lc 5,33-39 Santa Rosa da Viterbo, memoria facoltativa Gesù promette la vita eterna, ci fa comprendere il Bene che lui porta, la gioia che desidera far sperimentare a chi sta con Lui. È lo sposo che ci accoglie alla sua festa davanti ad un lauto banchetto che sazia. La sua presenza è solo novità e non rimpianto, tristezza, malinconia…. Continua

Lc 5,1-11

Benedetta inutilità

Giovedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,18-23   Sal 23   Lc 5,1-11 San Gregorio Magno, memoria Gesù parla alla folla e anche Pietro lo ascolta, e lo ascolta tanto, da vicino, stando con lui sulla barca. Probabilmente qualcosa lo aveva già toccato quando Gesù gli chiede una cosa che sembra inutile. Tanto che Pietro lo fa: getta le reti sulla sua Parola. Di fronte al risultato straordinario, la reazione è di prostrazione…. Continua

Lc 4,38-44

Il migliore stato di salute

Il migliore stato di salute

Mercoledì XX Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 3,1-9  Sal 127    Lc 4,38-44 La suocera di Pietro incontra Gesù e recupera la sua salute. Con le forze riacquistate, si mette subito a servire la famiglia e la comunità dei discepoli. Una delle poche indicazioni che Gesù dà di sé stesso nel Vangelo, è di essere venuto tra noi non per essere servito, ma per servire (cfr. Lc 10,45). Questa donna guarita,… Continua

Lc 4,31-37

Le cose dello Spirito

Martedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 2,10-16   Sal 144   Lc 4,31-37 Il vangelo inizia e si conclude con la stessa domanda, stupita prima e timorosa poi: «che parola è mai questa, che comanda con autorità?». Possiamo chiederci anche noi cosa è questa autorità? Cosa dice alla nostra vita? Una prima riflessione ci porta a dire che Gesù è ascoltato, è significativo nelle sue relazioni, perché dice cose «insegnate dallo… Continua

L’eletta dello spirito: Maria in Bonaventura

L’eletta dello spirito: Maria in Bonaventura

Il volume raccoglie gli Atti dell’annuale Convegno del Centro Studi Bonaventuriani di Bagnoregio, che nel 2019 è stato dedicato alla figura di Maria così come viene presentata nell’opera di san Bonaventura. Attraverso i diversi contributi degli studiosi intervenuti viene messa in luce la persistenza della presenza della Vergine in tutto l’arco della produzione bonaventuriana, partendo dal periodo di insegnamento parigino sino al termine del suo servizio all’Ordine come Ministro generale… Continua

Lc 4,16-30

La strada più umile

La strada più umile

Lunedì XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Cor 2,1-5        Sal 118     Lc 4,16-30 «La mia parola e la mia predicazione non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza». Queste parole di San Paolo sembrano l’eco dell’agire di Gesù nel Vangelo. La potenza di Dio si manifesta nell’umiltà di Gesù, che si fa uomo, figlio di Giuseppe, per “passare in mezzo a noi”… Continua

Mt 16,21-28

Questione di posizioni. Questione di identità.

Questione di posizioni. Questione di identità.

In quel tempo, Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molto da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, e venire ucciso e risorgere il terzo giorno. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo dicendo: «Dio non voglia, Signore; questo non ti accadrà mai». Ma egli, voltandosi, disse a Pietro: «Va’ dietro a me, Satana! Tu mi… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio