Gv 2,13-22

Il tempio del Suo corpo

Lunedì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Ez 47, 1-2.8-9.12   Sal 45   1Cor 3,9-11.16-17   Gv 2, 13-22 Dedicazione della Basilica Lateranense “Corpo è un termine che dice la persona nella concretezza storica, nella visibilità delle sue relazioni e delle sue manifestazioni. E nella concezione biblica il Tempio è il luogo della presenza di Dio” (B. Maggioni). Gesù è Tempio di Dio, la relazione con Lui è il luogo in cui incontro Dio e dove… Continua

Frate Jacopa. Sulle tracce della nobildonna romana amica di san Francesco

Frate Jacopa. Sulle tracce della nobildonna romana amica di san Francesco

Tra i numerosi seguaci e ammiratori di Francesco di Assisi c’è una nobildonna romana – vissuta all’epoca del Santo – della quale poco sappiamo, ma che gli antichi biografi citano a più riprese. E’ Jacopa de’ Settesoli (nota anche come “Frate Jacopa”) la quale ebbe il privilegio di ospitare il Poverello a Roma e di rendergli omaggio alla Porziuncola pochi istanti prima della morte. Una figura femminile, nel panorama francescano,… Continua

Mt 25,1-13

un grido

un grido

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola: «Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e… Continua

Lc 16,1-8 

Donare e non sperperare

Donare e non sperperare

Venerdì XXXI Settimana del Tempo Ordinario Fil 3,17-4,1     Sal 121    Lc 16,1-8 Il buon Dio non è uno che sperpera, ma che condona, che dà del suo. È l’atteggiamento che viene chiesto anche ai discepoli. La decisione dura del padrone fa rientrare in sé stesso l’amministratore che riflette sul proprio operare, rendendosi conto delle proprie fragilità, della bellezza e del bisogno di avere buone relazioni. Allo stesso tempo… Continua

Lc 14,25-33

Disegno d’amore

Mercoledì XXXI Settimana del Tempo Ordinario Fil 2,12-18    Sal 26    Lc 14,25-33 San Carlo Borromeo, memoria Paolo rivolge parole di stima ai credenti di Filippi. All’inizio della sua lettera dice di rendere grazie a Dio ogni volta che si ricorda di loro (4,3). Sono stati disponibili alla sua testimonianza, accoglienti verso il suo annuncio “quando lui era presente”. Ma ora che è lontano, dice Paolo, lo sono molto di più…. Continua

Lc 14,25-33

A chi vi dedicate?

Martedì XXXI Settimana del Tempo Ordinario Fil 2,12-18   Sal 26   Lc 14,25-33 San Carlo Borromeo Tante persone vanno dietro a Gesù e lui non si compiace di questo. Piuttosto si preoccupa di offrire a loro, cioè a noi, un criterio per guardarsi dentro e discernere cosa c’è nel cuore. Non vuole essere una parola esigente, escludente qualcuno. È una parola onesta, molto chiara: seguire il Signore e avere la vita piena è… Continua

Francesco d’Assisi e al-Malik al-Kamil. L’icona del dialogo tra storia e attualità

Francesco d’Assisi e al-Malik al-Kamil. L’icona del dialogo tra storia e attualità

Nell’ottavo centenario dell’incontro tra Francesco e il Sultano, la Pontificia Università Antonianum ha commemorato l’evento con una serie di convegni, al fine di approfondirne la natura, la storia e il significato. Le relazioni tenute in tali occasioni sono raccolte nel presente volume. I contributi non si limitano a evidenziare la pluralità di prospettive e di giudizi rispetto a tale accaduto, ma ancor più, nell’attento studio di questi otto secoli di… Continua

Gv 6,37-40

È vivo!

Lunedì XXXI Settimana del Tempo Ordinario Gb 19,1.23-27 Sal 26 Rm 5,5-11 Gv 6,37-40 Commemorazione di tutti i fedeli defunti «Nei riti funebri la Chiesa celebra con fede il mistero pasquale, nella certezza che quanti sono diventati con il battesimo membri del Cristo crocifisso e risorto, attraverso la morte, passano con lui alla vita senza fine» (cf. Rito delle esequie, 1). Oggi ricordiamo i nostri fratelli e sorelle defunti. Questo… Continua

Mt 5,1-12

Io ho fatto la mia parte; la vostra, Cristo ve la insegni

Io ho fatto la mia parte; la vostra, Cristo ve la insegni

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,… Continua

Lc 14,1.7-14

Dal piccolo al grande 

Sabato XXX Settimana del Tempo Ordinario Fil 1,18b-26     Sal 41     Lc 14,1.7-11  Gesù racconta la parabola “notando come gli invitati sceglievano i posti”. Questo ci offre due spunti per riflettere e guardare alla nostra vita. Il primo riguarda l’umiltà. Il cambiamento di mentalità necessario per vivere secondo il Vangelo è così radicale che Gesù non si lascia sfuggire nessuna occasione e sempre torna a dire che la vera… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio