Gv 15,12-17

Comandamento per donare la vita

Venerdì V Settimana di Pasqua At 15,22-31   Sal 56   Gv 15,12-17 Le parole di Gesù preparano i discepoli, e perciò anche noi, a stare nel dono della vita. Proprio perché il suo comandamento è che viviamo amando come Lui ci ama, offre delle indicazioni precise. Dare la vita per i propri amici, chiamati a donarla come regalo prezioso a chi non l’ha, come si fa tra amici. Ma cosa donare?… Continua

Gv 15,9-11

“Rimanere” voce del verbo comunicare

Giovedì V Settimana di Pasqua At 15,7-21   Sal 95   Gv 15,9-11 Rimanere nell’amore del Signore significa dimorare, significa comunicare in Lui e con Lui. Gesù parla di un amore che è il suo, l’amore dell’incarnazione, del calvario, dell’Eucarestia. In questi misteri si è manifestato a noi ed è per il Padre lo strumento perfetto della sua opera di salvezza e di vita. E per questo ha rimesso tutto nelle sue… Continua

Gv 15,1-8

Parole nuove

Parole nuove

Mercoledì V Settimana di Pasqua At 15,1-6   Sal 121   Gv 15, 1-8 Luca negli Atti ci dice che i giudei, che si erano convertiti al cristianesimo, insistono sulla necessità di circoncidere i pagani, come condizione per ammetterli alla comunità. Ciò provoca scontri e incomprensioni. Questi giudei e farisei hanno creduto alla parola di Gesù. Eppure, fanno tanta fatica a staccarsi dal passato, da un modo “vecchio” di pensare, di guardare gli… Continua

Gv 14,27-31

Il lavoro della pace

Il lavoro della pace

Martedì V Settimana di Pasqua At 14,19-28 Sal 144 Gv 14,27-31 «Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi». La pace di Gesù è una persona, è il suo Spirito. Ecco perché il mondo non la può dare. E, per questo, noi non possiamo attenderla come se dipendesse dal pacifico corso dei nostri impegni, dall’assenza di contraddizioni e… Continua

José Gregorio Hernández Cisneros. Un medico al servizio dei poveri del Venezuela

José Gregorio Hernández Cisneros. Un medico al servizio dei poveri del Venezuela

José Gregorio Hernández Cisneros, beatificato il 30 aprile 2021, a Caracas (Venezuela). «In mezzo a una pandemia che mette tutti alla prova e rischia di far pensare solo a se stessi, possiamo trovare» nel nuovo beato José Gregorio Hernández Cisneros «un amico vicino, che si è preso cura della salute della sua gente», amando «le persone» perché «innamorato del Dio fattosi uomo». L’attualità della figura del medico venezuelano elevato agli… Continua

Chiara d’Assisi. Come si diventa cristiani?

Chiara d’Assisi. Come si diventa cristiani?

Chiara d’Assisi è una delle sante più luminose e conosciute della storia. San Francesco la chiama “la cristiana”, il vangelo è la sua forma di vita, gli ostacoli sul cammino sono per lei polvere. E noi ci chiediamo: come ha fatto? Ci sono state delle ombre o dei momenti difficili nella sua vita? Dicono qualcosa i documenti antichi sulla sua evoluzione umana e spirituale? Non solo: se i passaggi difficili… Continua

Gv 14,6-14

Vedere, conoscere, rimanere

Lunedì V Settimana di Pasqua 1Cor 15,1-8a Sal18 Gv 14,6-14 Santi Filippo e Giacomo apostoli, festa Filippo è il discepolo del “vedere”. È lui che incontrando Natanaele gli annuncia Gesù e gli dice «vieni e vedi» (cf. Gv 1,46) ed è a lui che si erano rivolti alcuni greci chiedendo «vogliamo vedere Gesù» (cf Gv 12,21). Con la sua domanda Filippo esprime anche il desiderio di ogni uomo: vedere Dio…. Continua

Gv 15,1-8

DOMENICA 2 MAGGIO 2021 – V DOMENICA DI PASQUA S. ATANASIO VESCOVO

DOMENICA 2 MAGGIO 2021 – V DOMENICA DI PASQUA S. ATANASIO VESCOVO

Dal Vangelo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da… Continua

Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rabia, Kinga, Francesco d’Assisi

Faccia a faccia con Dio. Isacco di Ninive, Rabia, Kinga, Francesco d’Assisi

Uomini e donne che furono “voce dello Spirito”, pur nella diversità di tradizione religiosa o fede, di epoca o stato di vita. “Mistici” li definiamo, ma nella consapevolezza che lo sono non nella loro stravaganza e irraggiungibilità. Ma nell’aver accolto con gratitudine e impegno il dono di stare “faccia a faccia con Dio” giorno dopo giorno.Isacco il Siro apparteneva alla Chiesa siro-orientale, detta anche “nestoriana”. Rabi’a è una mistica musulmana… Continua

Mt 13,54-58

Dominate, voce del verbo custodire

Sabato IV Settimana di Pasqua Gen 1,26-2,3 Sal 89 Mt 13,54-58 San Giuseppe lavoratore, memoria Nella liturgia di oggi, una preghiera descrive così San Giuseppe: “servo saggio e fedele, fu posto a capo della santa famiglia, per custodire, come padre, il Tuo unico figlio, Gesù”. Il lavoro umano, il nostro agire quotidiano è benedetto da Dio in quanto occasione per prendere parte alla Sua creazione. Siamo chiamati a custodire la… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio