Lc 10,21-24

Sì, Padre

Martedì I settimana di Avvento Is 11,1-10   Sal 71   Lc 10,21-24 San Francesco Saverio Nella vita vediamo tante cose belle, tante relazioni, viviamo esperienze che ci fanno crescere… Ma niente è così edificante come vedere Gesù che si rapporta al Padre, perché è solo in questa comunione che il nostro cuore si pacifica davvero e si orienta a ciò che vale. Nel dialogo fra Gesù e il Padre ci sono due semplici… Continua

Mt 8,5-11

Fede e meraviglia

Lunedì I Settimana di Avvento Is 2,1-5 Sal 121 Mt 8,5-11 Fede e meraviglia sono due “luci” presenti nel Vangelo di oggi. Il centurione ci insegna che la fede nasce nel cuore di chi sa riconoscere la propria piccolezza e non ha timore di affidarsi completamente nelle mani di chi è più grande di lui. La meraviglia la impariamo da Gesù, che prova uno stupore che è ammirazione per la… Continua

Mt 4,18-22

Missione straordinaria

Missione straordinaria

Sabato XXXIV Settimana del Tempo ordinario Rm 10,9-18    Sal 18   Mt 4,18-22 Sant’Andrea apostolo, Festa Gesù chiama Andrea e gli altri discepoli durante un’ordinaria giornata di lavoro, proprio mentre gettano le reti. I discepoli continuano ad essere pescatori di Galilea, rimangono loro stessi, ma la loro vita è trasformata, pienamente valorizzata. È il mistero di ogni vocazione. Ora la loro ordinaria esperienza si spalanca su una prospettiva immensa, su una missione… Continua

Mc 10,17-21

Sguardo profondo

Sguardo profondo

Venerdì XXXIV Settimana del Tempo ordinario Sir 44,1.10-15         Sal 23         Mc 10,17-21 Tutti i Santi dell’Ordine Serafico, festa Essere visti è l’esperienza decisiva dell’alterità. Abbiamo bisogno dello sguardo di un altro per capire che esistiamo, essere visti è il primo modo in cui sperimentare la fiducia riposta dagli altri in noi. E possiamo decidere lo sguardo con cui entrare in relazione, con cui vogliamo raggiungere l’altro: possiamo avere uno… Continua

Lc 21,20-28

Sicurezza

Giovedì XXXIV settimana del Tempo Ordinario Dn 6,12-28   Dn 3   Lc 21,20-28 Il Signore Gesù Cristo deve venire, deve irrompere nella nostra esistenza. Deve perché vuole, non può desiderare altro che salvarci e donarci la vita pienamente libera. “Daniele, servo del Dio vivente, il tuo Dio che tu servi con perseveranza ti ha potuto salvare dai leoni?”: è la domanda del re, è la sua speranza realizzata. Forse anche noi, come Daniele,… Continua

Lc 21,12-19

Chiarezza della meta

Chiarezza della meta

Mercoledì XXXIV Settimana del Tempo ordinario Dn 5,1-6.13-14.16-17.23-28     Dn 3,62-67    Lc 21,12-19 Gli dèi a cui si affida il re Baldassàr non vedono, non odono e non comprendono. Il profeta Daniele invece vede e comprende i segni che si manifestano nel palazzo del re. Sa interpretare con chiarezza la scrittura della mano misteriosa, perché conosce la mano di Dio. Quella mano dov’è riposta la vita di ogni uomo e a… Continua

Lc 21,5-11 

C’è vedere e vedere

Martedì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Dn 2,31-45   Dn 3   Lc 21,5-11 Gesù annuncia le difficoltà senza sconti, sembra una parola molto dura quella di oggi: parla di carestie, pestilenze, la nostra vita messa a rischio. In più: di quello che “vedete” non resterà nulla. Sappiamo che stanno guardando il tempio di Gerusalemme, una costruzione molto bella, la più bella di quel tempo. Un luogo eretto a nome di Dio. Come mai… Continua

Lc 21,1-4 

La fede si fa vita!

Lunedì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Dn 1,1-6.8-20 Salmo da Dn 3 Lc 21,1-4 La vedova del Vangelo ci mostra con la sua offerta tutta la sua fede: lei crede che i poveri sono beati perché a loro appartiene il regno di Dio (cf. Lc 6,20); lei crede che “di una cosa sola c’è bisogno” (Lc 10,42); lei crede che chi cerca prima di tutto il regno di Dio non… Continua

Lc 20,27-40

Vita nuova

Vita nuova

Sabato XXXIII Settimana del Tempo Ordinario 1Mac 6,1-13 Sal 9 Lc 20,27-40 I sadducei interrogano Gesù con una domanda provocatoria, che non cerca davvero una risposta perché si presume di conoscerla già. Gesù invece ci insegna che l’unico modo per comprendere il suo messaggio di salvezza è quello di metterci in ascolto umile, e non cercare di leggere il mistero di Dio a partire dai nostri schemi. La vita eterna… Continua

Lc 19,45-48 

Tempio d’Amore

Tempio d’Amore

Venerdì XXXIII Settimana del Tempo ordinario 1Mac 4,36-37.52-59       1Cr 29         Lc 19,45-48 Santa Cecilia vergine e martire, memoria La prima lettura ci racconta l’esito positivo per Gerusalemme, dopo due attacchi dei siriani. Grazie a Giuda Maccabeo, lo straniero è sconfitto e si può riconsacrare il Tempio che era stato profanato. È la storia che si ripete anche al tempo di Gesù: il Tempio, centro del potere religioso e civile, attraverso… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio