Mt 14,13-21

Il dono del Pane

Il dono del Pane

Lunedì XVIII Settimana del Tempo Ordinario Nm 11,4-15             Sal 80             Mt 14,13-21 Abbiamo tutti bisogno di mangiare, e tutti sperimentiamo che c’è una fame che ci spinge oltre: la fame di vita, di amore, di senso. È la fame che solo Dio, con la sua Parola può saziare. Se non la riconosciamo, finiamo per mangiare di tutto senza essere mai sazi. Se non riconosciamo la nostra “fame di Dio” finiamo… Continua

Mt 14,1-12

Creati per la libertà

Creati per la libertà

Sabato XVII Settimana del Tempo Ordinario Lv 25,1.8-17           Sal 66             Mt 14,1-12 Il peccato ci promette una “libertà” totale di poter avere tutto quello che vogliamo, come vogliamo e quando vogliamo… Ma sempre questa “libertà” si rivela falsa, e alla fine, di peccato in peccato, siamo sempre più sordi alla verità, schiavi di noi stessi e del male che abbiamo fatto crescere in noi. È l’esperienza di Erode che inizia… Continua

Lc 1,26-33

La Grazia del perdono

La Grazia del perdono

Venerdì XVII Settimana del Tempo Ordinario Sir 24,1-4.22-31      Lc 1,46-55     Gal 4,3-7    Lc 1,26-33 Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola, Perdono d’Assisi, Solennità “Ti saluto piena di grazia … hai trovato grazia presso Dio”, parole piene di stima e di vicinanza! Trovare grazia è trovare la Sapienza e Maria ne è ricolma per opera dello Spirito Santo. La Sapienza si fa trovare ed è sua vocazione elargire i suoi Beni verso… Continua

Mt 13,47-53

La responsabilità dell’Amore

La responsabilità dell’Amore

Giovedì XVII Settimana del Tempo Ordinario Es 40,16-21.34-38      Sal 83      Mt 13,47-53 Alfonso Maria de’ Liguori, Memoria La rete, per il pesce che viene tirato fuori dall’acqua, ha il significato della morte; invece, simbolicamente, per l’uomo ha il significato della salvezza. L’uomo è tirato fuori dal mare, che in ebraico è tradotto anche come “grandi acque”, luogo popolato da mostri. Il diluvio infatti è simbolo del caos primordiale, della morte, del… Continua

Mt 13,44-46

Cercatori audaci

Cercatori audaci

Mercoledì XVII Settimana del Tempo Ordinario Es 34,29-35   Sal 98   Mt 13,44-46 Sant’Ignazio di Loyola sacerdote, Memoria Un uomo trova un tesoro, un mercante trova una perla. Né l’uno né l’altro sono ancora in pieno possesso di quel bene che hanno visto. Ma “vanno”, sicuri della loro scelta: vogliono decisamente procurarsi quel bene prezioso. Si liberano di tutti gli averi, perché sanno che questi valgono meno del tesoro nuovo. Investono, perché sanno… Continua

Mt 13,36-43

Responsabili delle proprie zizzanie

Responsabili delle proprie zizzanie

Martedì  XVII Settimana del Tempo ordinario Es 33,7-11; 34,5-9.28   Sal 102   Mt 13,36-43 Tu hai seminato buon grano, come mai c’è la zizzania? Di fronte al male noi ci spaventiamo, cerchiamo spesso responsabilità altrui. Di fronte alla prospettiva della “fornace ardente” spesso pensiamo più a come non finirci che alla bellezza di vivere una vita buona, alla forza della vita vissuta nella ricerca di Dio e del suo regno. L’approccio biblico, su… Continua

Gv 11,19-27

Chi ama conosce Dio

Chi ama conosce Dio

Lunedì XVII Settimana del Tempo Ordinario 1Gv 4,7-16      Sal 33      Gv 11,19-27 Santa Marta, Memoria Due domeniche fa abbiamo ascoltato il brano di Luca che presentava Maria ai piedi di Gesù e Marta «distolta per i molti servizi». Oggi abbiamo l’occasione di vedere un altro aspetto di questa donna, un altro aspetto del suo “darsi da fare”. Dopo la morte del fratello Lazzaro, appena ode Gesù che sta arrivando, Marta… Continua

Mt 13,24-30

Riposti nel granaio

Riposti nel granaio

Sabato XVI Settimana del Tempo Ordinario Es 24,3-8   Sal 49    Mt 13,24-30 C’è una zizzania dentro di noi, che convive con il seme buono. È più immediato a volte osservare il male che agisce negli altri. Meno facile e più doloroso volgere uno sguardo sincero verso quello che mi abita. Questo male, dice la parabola, non solo c’è, ma, purtroppo, cresce. Cioè ha una sua forza ed una sua evoluzione…. Continua

Mt 13,18-23

Ascoltare e comprendere

Ascoltare e comprendere

Venerdì XVI Settimana Tempo Ordinario Es 20,1-17      Sal 18      Mt 13,18-23 Santi Gioacchino e Anna, Memoria La persona creata dalla terra è il luogo in cui la Parola di Dio fruttifica. “L’uomo è ciò che mangia”, diceva Feuerbach, ma possiamo anche dire che l’uomo è anche ciò che ascolta. L’uomo è terreno bello, fatto a immagine e somiglianza di Dio, per dialogare con lui. Quando sperimentiamo la conversione, un cambiamento… Continua

Mt 20,20-28

Sapere quel che si chiede

Sapere quel che si chiede

Giovedì XVI settimana del Tempo Ordinario 2Cor 4,7-15   Sal 125   Mt 20,20-28 San Giacomo apostolo, Festa Il vangelo di oggi ci svela l’inganno che è presente nel nostro cuore e che ci può far credere che un male possa essere bene. È ciò che è avvenuto per Giacomo, che oggi la liturgia ci invita a ricordare, attraverso la domanda di sua madre. La parola di oggi vuole essere una parola di guarigione… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio