Martedì XXXII Settimana Tempo Ordinario Ez 47, 1-2.8-9.12 Sal 45 1Cor 3,9-11.16-17 Gv 2, 13-22 Dedicazione della Basilica Lateranense, festa Il luogo dell’incontro con Dio è il corpo di Gesù. È solo Gesù, vero tempio di Dio, che consacra e rende sacro ogni uomo, ogni luogo, ogni tempo. Incarnandosi, diventando uomo, affida a ciascuno di noi la missione di diventare noi stessi suo corpo, piccola chiesa che sia luogo d’incontro… Continua
Lunedì XXXII Settimana Tempo Ordinario Sap 1,1-7 Sal 139 Lc 17,1-6 Gesù insegna a perdonare oltre ogni limite, quindi ad amare sempre, anche quando l’altro ci fa del male. E i discepoli capiscono che questo amore va oltre le loro possibilità e chiedono «Accresci la nostra fede». Da soli non possiamo amare come Gesù. Occorre aver fede. Ma Gesù ci dice che basta averne come un granello di… Continua
Mercoledì XXXI Settimana del Tempo ordinario Rm 13,8-13 Sal 111 Lc 14,25-33 Sembrano in contrapposizione i due brani della Parola di oggi: San Paolo ci esorta ad amare il prossimo come noi stessi. E poi Gesù sembra chiederci …di non esagerare! In realtà questi due inviti ci indirizzano verso un unico amore profondo, maturo, libero, autentico. Sì, è vero: abbiamo un debito d’amore costantemente aperto verso i nostri fratelli. Non… Continua
Martedì XXXI Settimana del Tempo ordinario Gb 19,1.23-27 Sal 26 Rm 5,5-11 Gv 6,37-40 Commemorazione di tutti i fedeli defunti Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me. Nulla io perdo di quanto mi ha dato. Tutto… nulla. Parole semplici, decisive e consolanti. Riguardano noi che viviamo su questa terra, e anche coloro che hanno già terminato il cammino della vita. Riguardano il nostro oggi e il nostro domani. Il Padre… Continua
Lunedì XXXI Settimana Tempo Ordinario Ap 7,2-4.9-14 Sal 23 1Gv 3,1-3 Mt 5,1-12a Solennità di Tutti i Santi La festa di oggi ci spinge a guardare in alto, al senso ultimo della nostra vita: contemplare il volto di Dio come suoi figli. Tutta la Parola infatti richiama questo stare e vedere: “Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello“; “Saremo simili a lui, perché lo vedremo così come… Continua
Sabato XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 11,1-2a.11-12.25-29 Sal 93 Lc 14,1.7-11 I farisei osservano Gesù. E Gesù osserva i farisei. I primi – sappiamo – guardano per trovare motivi per accusare Gesù. Gesù, invece, guarda in un altro modo. Lui sa cosa da senso alla sua vita: l’amore del Padre. Allora ogni cosa per lui diventa motivo per indicare questo amore e la strada per viverlo. Così, notando come… Continua
Venerdì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 9,1-5 Sal 147 Lc 14,1-6 Gesù richiama alla carità e lo fa dando l’esempio. Nella sua vita terrena Gesù davvero non escludeva nessuno, il suo amore di predilezione era per i lontani e per i peccatori, tuttavia non trascurava nemmeno chi ai suoi tempi credeva di essere giusto di fronte alla Legge e a posto con la propria coscienza. E qual è il… Continua
Giovedì XXX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,19-22 Sal 18 Lc 6,12-19 Santi Simone e Giuda, festa La storia della salvezza ci parla della instancabile pazienza e premura con cui Dio, tramite i suoi inviati, chiama e richiama all’alleanza con lui. Gesù prega il Padre, chiama e invia tante persone di buona volontà. Ciascuno di noi può fare un elenco di persone che ha riconosciuto come mandate – senza saperlo… Continua
Mercoledì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 8,26-30 Sal 12 Lc 13,22-30 Sono molti quelli che si salvano? Gesù sembra andare oltre la domanda un po’ indiscreta del tale. Forse vuole purificare le sue intenzioni, orientare il suo sguardo su questioni più vere, più urgenti. Capita a volte anche a noi di indugiare, curiosare, preoccuparci inutilmente delle debolezze altrui. Forse per evitare la fatica di guardare le nostre. Gesù, poi, incalza con… Continua
Martedì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 8,18-25 Sal 125 Lc 13,18-21 Questo avverbio intercetta diverse sollecitazioni che ci offre oggi la Parola di Dio. La creazione nuova, ogni nuova creazione avviene nella discrezione dell’interiorità, mai altrove. Cioè avviene dapprima dentro di noi, in uno spazio dove neanche noi stessi riusciamo – grazie a Dio – del tutto ad agire. Non siamo noi i “registi” di questa interiorità, tuttavia dipende… Continua


















