polisalmo di Francesco per questi giorni

polisalmo di Francesco per questi giorni

 Nel sovrabbondante desiderio di dare lode a Dio, Francesco amò integrare la preghiera liturgica della Chiesa con alcuni salmi da lui composti, che integrassero l’ufficiatura ‘obbligatoria’ soprattutto nei tempi forti. Sono ‘salmi’ o ‘polisalmi’ nei quali la creatività di Francesco si sposa con la sua profonda conoscenza del salterio e di tante pagine bibliche: si tratta infatti di composizioni meditate, raccogliendo versetti biblici di varia provenienza, quasi “collane di perle… Continua

Mt 2,1-2. 9-12

Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finchè giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino (Mt 2,9)

Ed ecco, la  stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finchè giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino (Mt 2,9)

La luce inonda la pagina evangelica dell’Epifania del Signore (=la sua manifestazione al mondo). E vince sulle tenebre che tentano di ghermirla: la notte di Erode, il turbamento di Gerusalemme. Abbiamo fame di luce vera che illumina, riscalda la vita, non di luci-abbagli invadenti ed illusori. Se saremo come i magi, ci metteremo a cercarla fino a trovarla. Con la loro tenacia ed umiltà, valorizzando e vagliando ogni traccia, diffidando… Continua

Santa Angela da Foligno. Dei “segreti” di Dio…

Santa Angela da Foligno. Dei “segreti” di Dio…

I segreti: parole confidenziali affidate soltanto all’amico, all’amato, a colui del quale si sa che mai tradirà la nostra fiducia… I segreti: scorci di vita per sguardi privilegiati e suoni di cui soltanto alcune particolari attenzioni possono percepire la melodia… Etimologicamente il termine “segreto” viene dal verbo latino “secernere”, ossia mettere da parte, separare, riporre. Attiene quindi all’ambito del “custodire” e della preziosità insieme di quanto è custodito. E se… Continua

B come… bicchiere!

B come… bicchiere!

I frati, girovaghi per il mondo, avranno più facilmente usato le mani “a coppa” per dissetarsi a torrenti e fontane. È un gesto “antico”, di cui anche la Bibbia testimonia a proposito dei soldati di Gedeone (per diminuirne il numero, Dio gli propone di farli scendere ad un fiume, e di entrare in guerra contro i Madianiti solo coi trecento che «lambirono l’acqua portandosela alla bocca con la mano»; Gdc… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio