Sabato 30 dicembre, Ottava di Natale 1Gv2,12-17 Sal 95 Lc 2,36-40 Il brano di oggi presenta una donna: Anna, figlia di Fanuele, della tribù di Aser. Si tratta di una donna davvero speciale, non per la sua appartenenza, ma per la capacità di testimoniare, nella semplicità della vita, la sua costante vicinanza a Dio. Ella non ama, usando le parole di san Giovanni, “il mondo, né le cose del mondo“,… Continua
Venerdì 29 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 2,3-11 Sal 95 Lc 2,22-35 Simeone cosa avrà colto in quel piccolo bambino? Tra l’ostinazione, la perseveranza dell’attesa e il mollare, il lasciar perdere, il sapiente uomo ci insegna che la cosa che conta è essere disponibili all’azione dello Spirito Santo: per questo riconosce Gesù tra altri bambini. Simeone attende e, fondamentale, crede a ciò che il Signore gli ha messo e mosso… Continua
Giovedì 28 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 1,5-2,2 Sal 123 Mt 2,13-18 Santi Innocenti, festa Una strage che certo stona con la celebrazione della nascita di Gesù, che ci fa pensare alla tenerezza di Dio. Ma è proprio davanti al cuore egoista dell’uomo che emerge ancor di più il dono dell’Amore che si fa carne. Il Signore Gesù dà la vita e ci dice “alzati”: metti al riparo l’Amore… Continua
Mercoledì 27 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 1,1-4 Sal 96 Gv 20,2-8 San Giovanni, apostolo ed evangelista, festa Ascoltando il vangelo, possiamo immaginare che bel rapporto Giovanni avesse con Gesù. E possiamo forse desiderarlo anche per noi… Quante volte Giovanni avrà sentito la voce del Maestro e ascoltato i suoi insegnamenti. Avrà mangiato e bevuto con lui, avrà parlato tanto camminando al suo fianco. Oggi vediamo Giovanni “correre” con tutte… Continua
Martedì 26 dicembre, Ottava di Natale At 6,8-12;7,54-60 Sal 30 Mt 10,17-22 Santo Stefano primo martire, festa I santi ci mostrano sempre il grande amore per Dio. Santo Stefano ne è un esempio: la sua umanità generosa e disponibile è toccata dalla grazia di Dio, come un terreno fertile raggiunto dal seme. Ma gli Atti degli Apostoli oggi ci raccontano degli aspetti spirituali di Stefano che sono peculiari della sua… Continua
Lunedì, Natale del Signore Is 52,7-10 Sal 97 Eb 1,1-6 Gv 1,1-18 Solennità Quest’anno ricorrono gli 800 anni da quando San Francesco “inventò” il presepe. Il suo desiderio era poter vedere con i suoi occhi il disagio in cui si era trovato il Signore Gesù nascendo tra noi. Quella stessa umiltà dell’incarnazione il Santo di Assisi la contemplava in ogni Eucaristia. Contemplare la povertà, la piccolezza, la fragilità, la nudità… Continua
Luca 2,1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire… Continua
Luca 1,26-38 I n quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te!». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un tale saluto. L’angelo le… Continua
Sabato, feria propria del 23 dicembre Ml 3,1-4.23-24 Sal 24 Lc 1,57-66 I vicini e i parenti di rallegrano davanti alla nascita del bambino, così come, al loro posto, avrebbero fatto tanti altri. Ancor di più perché è evidente la mano del Signore che ha permesso la vita dove vita non poteva esserci, a causa della sterilità di Elisabetta e della sua età avanzata. Se da un lato, però, queste… Continua
Venerdì, feria propria del 22 dicembre 1Sam 1,24-28 1Sam 2 Lc 1,46-55 “Mi chiameranno beata”, dice Maria nel suo Magnificat. Riconosce la benedizione di Dio, il suo essere particolarmente benedetta, felice, graziata per Suo dono. Elisabetta stessa l’aveva riconosciuta benedetta tra le donne. Maria è beata, è benedetta per aver creduto e aver messo in pratica la Parola ascoltata. Questa sua umile disponibilità l’ha resa feconda tanto da scoppiare… Continua