Ag 1,1-8 Sal 149 Lc 9,7-9 Allora domandò loro: “Ma voi, chi dite che io sia?” (Lc 9,20) Poche righe oggi ci presentano la figura del tetrarca Erode. Mentre Matteo e Marco riportano più ampiamente l’episodio del martirio del Battista, nel vangelo di Luca lo deduciamo dalle stesse terribili parole di Erode. Tuttavia l’accento qui è posto sull’interrogativo: “chi è dunque costui?”. Ritorna la stessa domanda sull’identità di Gesù: sulla… Continua
Esd 9,5-9 Tob 13 Lc 9,1-6 “Ti amo, Signore, mia forza, Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore” (Sal 18,2) Sia il sacerdote Esdra che l’evangelista Luca ci suggeriscono oggi degli atteggiamenti per crescere nell’umiltà. Anzitutto la capacità di Esdra di riconoscere il male e chiedere perdono. Questo è il senso del suo gesto di stendere le mani al Signore. Ed Esdra non sembra disgiungere le mancanze del popolo dalle sue personali:… Continua
Esd 6,7-8.12.14-20 Sal 121 Lc 8,19-21 Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: “Ecco mia madre e i miei fratelli!” (Mc 3,34-35) Gesù è il Verbo del Padre, la “parola” che si fa vicina a noi per essere ascoltata e messa in pratica. Proprio come Maria che, all’inizio del suo vangelo, Luca ci presenta come “serva del Signore”. Qui invece ci viene presentata come “la madre”. Maria… Continua
Esd 1,1-6 Sal 125 Lc 8,16-18 “Voi siete la luce del mondo“(Mt 5,14) Il riferimento del vangelo alla lucerna trae spunto da un tipico insegnamento sapienziale: la parola, come luce, si diffonde per raggiungere ogni angolo del mondo, per rischiarare ogni tenebra. Le parole di Gesù, tuttavia, fanno riferimento a un tempo futuro: ciò che ora è nascosto, e svelato solo ai discepoli, nel giorno della manifestazione del Regno… Continua
1Tm 6,13-16 Sal 99 Lc 8,4-15Santi Andrea Kim Taegon, Paolo Chong Hasang e compagni – memoria “Se qualcuno vuole venire dietro a me… prenda la sua croce ogni giorno e mi segua” (Lc 9,23) Un seme che cade sul terreno ha bisogno solo di un piccolo spazio per mettere radici, così la Parola di Dio, la Sua volontà, viene senza carica di vita e di pienezza. La Parola… Continua
1Cor 15,12-20 Sal 16 Lc 8,1-3 “Hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli” (Mt 11,25) Il di oggi Vangelo, essenziale, racconta di donne alla sequela, al servizio di Gesù e della comunità degli apostoli. Donne diverse, con esperienze diverse: una tentata e fragile, una ricca e con una posizione, una che è donna del popolo e molte altre…. Continua
Cor 12, 31; 13, 1-10. 13 Sal 24 Mt 11, 25-30San Giuseppe da Copertino, festa “Il Signore guarda l’umile con benevolenza, e lo solleva dalla sua bassezza” (Sir 11,13) La parola greca “piccoli” si traduce anche con “infanti” o “bambini”, ma letteralmente indica “coloro che sono senza parole”. La piccolezza prediletta dal Padre, quindi, non è quella di chi resta bambino, non è l’ingenuità, la stupidità o la falsa modestia…. Continua
Gal 6,14-18 Sal da Gal 2 Fil 1 Lc 9,23-26 Impressione delle Stimmate di San Francesco, festa “Sono stato crocifisso con Cristo e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me” (Gal 2,20) Dopo aver contemplato Gesù sulla croce, e aver meditato sul dolore della Madre, oggi nel Vangelo ascoltiamo che ognuno è chiamato a ripercorrere e a fare in qualche modo propria l’esperienza di Gesù. La… Continua
1Tm 3,1-13 Sal 100 Lc 7,11-17 Santi Cornelio e Cipriano “Egli lo restituì a sua madre” (Lc 7,15) L’episodio della vedova di Nain presenta molti richiami al dolore di Maria per la morte di Gesù: anche lei sola, madre di un unico figlio, che sta morendo. Lo sguardo di Gesù non si rivolge alla morte, ma alla madre che piange e al suo dolore. Gesù “fu preso da… Continua
Eb 5,7-9 Sal 30 Gv 19,25-27 Beata Vergine Maria Addolorata “Ecco tuo figlio! Ecco tua madre!” (Gv 19,26-27) La liturgia di oggi è in qualche modo la continuazione della festa di ieri, con un invito a guardare e imparare da Maria. Guardare Maria sotto la croce insegna la via maestra per ogni consolazione: rimanere accanto a Gesù. Maria sotto la croce diviene maestra di consolazione perché insegna a… Continua












