Gv 12,1-11

Gli amici del Signore

Lunedì, Settimana Santa Is 42,1-7    Sal 26    Gv 12,1-11 La casa di Betania è per Gesù una famiglia, un luogo di relazioni profonde e sincere. In questa casa, l’incontro con il Maestro ha trasformato l’esistenza di tutti e così ora, come in una piccola chiesa, ognuno vive un “ministero” speciale: Lazzaro, commensale di Gesù, sperimenta la gioia di una vita ridonata. Marta è a servizio di tutti, proprio come colui… Continua

Domenica 25 marzo 2018, DOMENICA DELLE PALME E PASSIONE DEL SIGNORE

Domenica 25 marzo 2018, DOMENICA DELLE PALME E PASSIONE DEL SIGNORE

Dal Vangelo Marco 14,1 – 15, 47 Mancavano due giorni alla Pasqua e agli Àzzimi, e i capi dei sacerdoti e gli scribi cercavano il modo di catturare Gesù con un inganno per farlo morire. Dicevano infatti: «Non durante la festa, perché non vi sia una rivolta del popolo». Gesù si trovava a Betània, nella casa di Simone il lebbroso. Mentre era a tavola, giunse una donna che aveva un… Continua

Gv 11,45-56

“Molti credettero in Lui”

Sabato V Settimana di Quaresima Ez 37,21-28   Ger 31,10-12b.13    Gv 11,45-56 Nel passo del vangelo di oggi, la risurrezione di Lazzaro diventa l’occasione di adesione o meno in Cristo Gesù. Molti Giudei credettero in Lui, ma per i farisei diventa l’occasione propizia per condannarlo. Con questo miracolo Gesù manifesta se stesso, manifesta la sua signoria sulla morte, proclama con la sua persona che Egli è la risurrezione e la vita… Continua

Vita breve di san Francesco d’Assisi

Vita breve di san Francesco d’Assisi

La “Vita breve” di Giulio Salvadori nacque come recensione critica alla “Vie de St. François d’Assise” dello storico protestante Paul Sabatier (1894), pietra miliare che segnò l’avvio, tra infiammate polemiche, di una prodigiosa rinascita degli studi francescani di cui ancor oggi non si vede il termine. La reazione del letterato cattolico, lontana da ogni spirito polemico, fu esemplare e colse con lucidità l’essenziale delle posizioni dello studioso francese, che riconobbe… Continua

Gv 10,31-42

La benedizione scambiata per bestemmia

Venerdì V Settimana di Quaresima Ger 20,10-13   Sal 17   Gv 10,31-42 “Ti lapidiamo perché tu che sei uomo ti fai Dio”. Per la prima volta Gesù viene accusato chiaramente di bestemmia e, per questo motivo, verrà chiesta la sua condanna a morte. Il motivo formale della sua morte sarà racchiuso in poche parole: “Si è fatto figlio di Dio” (Gv 19,7). Ma, in realtà, è la Parola di Dio che si è… Continua

Mc 15,22-39

Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!

Davvero quest’uomo era Figlio di Dio!

Condussero Gesù al luogo del Gòlgota, che significa “Luogo del cranio”, e gli davano vino mescolato con mirra, ma egli non ne prese. Poi lo crocifissero e si divisero le sue vesti, tirando a sorte su di esse ciò che ognuno avrebbe preso. Erano le nove del mattino quando lo crocifissero. La scritta con il motivo della sua condanna diceva: “Il re dei Giudei”. Con lui crocifissero anche due ladroni,… Continua

Gv 8,51-59

Chi credi di essere?

Giovedì V Settimana di Quaresima Gen 17,3-9    Sal 104   Gv 8,51-59 Gesù crede fermamente in ciò che è, per questo mette in discussione le convinzioni dei giudei, le loro idee sulla vita e sulla morte, sulla conoscenza e sulla gloria. Questo dialogo è un crescendo di toni e di provocazioni, fino a quando la loro ira scoppia e tentano di fermare Gesù e toglierli la vita. Chi ti credi di… Continua

Giovani frati nel deserto – testimonianze #11

Giovani frati nel deserto – testimonianze #11

È arrivata all’improvviso. Una malattia semplice, niente di eccezionale: un forte mal di schiena. Mi sono trovato bloccato, incapace di fare qualche passo in più, incapace di stare seduto. Bloccato.

Il tempo si è improvvisamente dilatato, fatto silenzioso, messo in stand-by. Impegni di annullare, scadenze da non poter più rispettare, lavori bloccati, programmi da rifare, persone da deludere. E io qui, adesso, fermo non per scelta, ad ascoltare il silenzio delle ore che lentamente scorrono.

Gv 8,31-42

Veramente liberi

Mercoledì V Settimana di Quaresima Dn 3,14-20.46-50.91-92.95   Dn 3,52-56   Gv 8,31-42 È molto bella la testimonianza, narrata dal profeta Daniele, dei tre uomini che di fronte alla persecuzione e al rischio della propria vita non smettono di confidare nel Signore: ne hanno fatto esperienza, hanno conosciuto il Dio vero e l’unico desiderio è rimanere fedeli. In loro abbiamo una immagine chiara di quale sia la libertà di cui ci parla Gesù. Rimanere… Continua

Gv 8,21-30

Croce e vita

Martedì V Settimana di Quaresima Nm 21, 4-9 Sal 101 Gv 8, 21-30 Dove cerchiamo e come conosciamo il nostro Dio? “Quando avrete innalzato il Figlio dell’uomo, allora conoscerete che Io-sono”. Io sono è il Nome col quale Dio si è rivelato al suo popolo come liberatore, e anche noi oggi lo possiamo conoscere così guardando al Figlio Gesù innalzato sulla croce. È proprio la croce che ci fa conoscere… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio