Gv 6,51-58

vivrà in eterno

vivrà in eterno

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non… Continua

Mt 19,13-15

Chi è come loro?

Chi è come loro?

Sabato XIX Settimana del Tempo Ordinario Ez 18,1-10.13b.30-32   Sal 50    Mt 19,13-15 I discepoli hanno potuto ascoltare da Gesù tanti insegnamenti, vedere i suoi segni prodigiosi e gli infiniti gesti d’amore compiuti verso la gente, soprattutto verso i piccoli. Gesù ha amato ed eletto i discepoli proprio perché uomini piccoli e deboli. Eppure, ora sono loro ad allontanare i piccoli da lui. In fondo, non comprendono ancora -come non comprendiamo… Continua

Ma è vero che i frati non hanno il riscaldamento? LUOGHI COMUNI #6

Ma è vero che i frati non hanno il riscaldamento? LUOGHI COMUNI #6

  Voi forse non ci crederete, ma questa domanda ci è arrivata esattamente così come la leggete!!! E con questa tante altre: pare ci sia chi pensa che noi frati davvero viviamo di stenti e disagi! D’altra parte non è difficile incontrare anche chi pensa che viviamo da ricchi: “voi della chiesa siete sempre pieni di soldi!”, ecc, ecc…   Parlare di povertà è sempre difficile, complicato. Di solito noi… Continua

Mt 18,21-19,1

Perdonati, restituiamo

Perdonati, restituiamo

Giovedì XIX Settimana Tempo Ordinario Ez 12,1-12           Sal 77        Mt 18,21-19,1   I debiti enormi schiacciano la persona! È quello che è successo al servo della parabola. Tutti possiamo trovarci nella sua situazione, non per bontà o per cattiveria, ma perché siamo tendenzialmente pronti a difendere noi stessi, e sappiamo essere esigenti e inflessibili davanti alle richieste degli altri, sentendoci sempre in credito. Invece, siamo tutti debitori e… Continua

Mercoledì 15 agoto 2018, ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA

Mercoledì 15 agoto 2018, ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA

Dal Vangelo Luca 1,39-56 In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa… Continua

Lc 1,39-56 

Custodiva tutte queste cose…

Custodiva tutte queste cose…

Mercoledì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,19; 12, 1-6a.10    Sal 44   1Cor 15,2027a   Lc 1,39-56 Assunzione della Beata Vergine Maria, Solennità   La definizione del dogma dell’Assunzione dice che “L’Immacolata Madre di Dio, sempre Vergine, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo”. In anima e corpo, con tutta la sua vita, la sua storia, il cammino compiuto. Entra con tutta la… Continua

Sal 44(45)

tempo di salite, dandosi una meta

tempo di salite, dandosi una meta

Salmo Responsoriale – Dal Sal 44 (45) – R. Risplende la regina, Signore, alla tua destra. Figlie di re fra le tue predilette; / alla tua destra sta la regina, in ori di Ofir. R. Ascolta, figlia, guarda, porgi l’orecchio: / dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre. R. Il re è invaghito della tua bellezza. / È lui il tuo signore: rendigli omaggio. R. Dietro a… Continua

Mt 18,1-5.10.12-14

Mitezza benedetta

Martedì della XIX Settimana del Ttempo ordinario Ez 2,8-3,4   Sal 118   Mt 18,1-5.10.12-14 San Massimiliano Kolbe, Martire Gesù, accogliendo la domanda dei discepoli: “chi è più grande nel regno dei cieli?” ci dona almeno tre luci per vivere con gioia cristiana. Tre luci che sono atteggiamenti concreti di mitezza: convertirsi, diventare piccolo, accogliere nel suo nome. Convertirsi, cioè imparare a guardare la vita con l’umiltà di Gesù, gli altri con i suoi… Continua

Il saio di Francesco

Il saio di Francesco

La vita di san Francesco raccontata attraverso un punto di vista inedito, quello del nipote Piccardo e dei suoi amici, ragazzi nell’Assisi del XIII secolo. Un fumetto intelligente, avvincente, e allo stesso tempo rispettoso della storia, pubblicato già a puntate sul mensile “Messaggero dei ragazzi”, e che nel 2016 ha vinto l’XI edizione del premio “Fede a strisce” nell’ambito del Festival del fumetto “Cartoon Club Rimini”. Maurilio Tavormina (testo e… Continua

Mt 17,22-27

Figlio dell’uomo, Figlio di Dio

Figlio dell’uomo, Figlio di Dio

Lunedì XIX Settimana del Tempo Ordinario Ez 1,2-5.24-28   Sal 148   Mt 17,22-27 Gesù si è fatto uomo e ha condiviso fino in fondo la nostra umanità. La proclamazione della sua divinità non è mai per affermare dei privilegi ma sempre per farci comprendere l’umiltà di Dio e la grandezza del suo amore per noi. Gesù è venuto per offrire la sua vita in riscatto della nostra. Il modo in cui il Signore… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio