Domenica 18 novembre 2018, XXXIIIª TEMPO ORDINARIO

Domenica 18 novembre 2018, XXXIIIª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 13,24-32 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità… Continua

Mc 13,24-32

“la fine” o “il fine”?

“la fine” o “il fine”?

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità… Continua

Le rose di Turingia. Santa Elisabetta d’Ungheria

Le rose di Turingia. Santa Elisabetta d’Ungheria

Romanzo biografico su santa Elisabetta d’Ungheria, donna affascinante sia nei suoi aspetti freschi e gioiosi, sia nei suoi lati più bui e sofferti. La sua santità è la faticosa ricerca di equilibrio tra forze contrastanti, impersonate dalle sue guide spirituali: da una parte la letizia e l’entusiasmo dei francescani; dall’altra il cupo rigore e il gelido fanatismo di Corrado di Marburgo incapace di apprezzare la squisita bellezza del fiore che… Continua

Sabato 17 novembre 2018, S. ELISABETTA D’UNGHERIA – PATRONA DELL’O.F.S.

Sabato 17 novembre 2018, S. ELISABETTA D’UNGHERIA – PATRONA DELL’O.F.S.

Dal Vangelo Matteo 25, 31-40 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re… Continua

Mt 25,31-40

Una strada per tutti

Sabato XXXI Settimana del Tempo Ordinario 1Tm 5,3-10 (opp. Sir 26,1-4.13-16)       Sal 30      Mt 25,31-40 Santa Elisabetta d’Ungheria, Festa Nella giovanissima vita di Santa Elisabetta d’Ungheria, troviamo davvero l’esempio di chi ha praticato la misericordia, toccando qui in terra il corpo di Cristo, segnato dalla fame, dalla malattia, dalla miseria. Vivere le opere buone è imitare Dio stesso, che in Gesù ha sfamato, dissetato, accolto, vestito, visitato, amato ogni uomo…. Continua

Lc 17,26-37

Amore e vigilanza

Venerdì XXXII Settimana del Tempo Ordinario 2Gv 1,3-9   Sal 118      Lc 17,26-37 Le parole di San Giovanni ci invitano all’amore e alla vigilanza, atteggiamenti necessari per accogliere la presenza e la venuta del Signore. Non possiamo vivere senza un fine. La preghiera, il discernimento e la volontà, ci illuminano per raggiungerlo. Ci aiutano a conservare man mano, con pazienza, i risultati raggiunti, come ci insegna anche Santa Chiara. È importante… Continua

La terza lettera di santa Chiara a santa Agnese: il digiuno

La terza lettera di santa Chiara a santa Agnese: il digiuno

Nella terza lettera che Chiara scrive ad Agnese di Praga (dell’anno 1238) si parla del digiuno, probabilmente rispondendo ad una richiesta esplicita di Agnese. Dal digiuno si passa poi a un contenuto molto sostanzioso! La «Formula vitae» data dal card. Ugolino, prescriveva il digiuno perpetuo; Agnese chiede come a S. Damiano viene vissuto. Chiara risponde in maniera esplicita in riferimento alla domanda che le è stata posta. A noi che… Continua

Lc 17,20-25

Occhi indagatori o cuore sapiente?

Giovedì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Fil 1,7-20   Sal 145    Lc 17,20-25 Al tempo di Gesù, i giudei attendevano l’inizio definitivo del potere regale di Dio sulla terra. Si facevano ipotesi, naturalmente false, sul luogo fisico in cui questo sarebbe avvenuto. Il regno, dice Gesù ai farisei, non è qualcosa che attira l’attenzione. Questo verbo, nelle varie traduzioni, esprime sempre il senso di un’osservazione minuziosa e indagatrice. Lo stesso verbo… Continua

Lc 17,11-19

Laudato sii, mi’ Signore

Mercoledì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Tt 3,1-7     Sal 22   Lc 17,11-19 Ciò che Gesù nota e benedice nell’uomo samaritano, è la sua capacità di ritornare indietro a lodare Dio per l’opera che ha compiuto in lui. Ci sono dei cambiamenti belli, delle guarigioni nella nostra vita, che rischiano di passare inosservate al nostro sguardo distratto. A volte è più facile soffermarsi su ciò che manca, piuttosto che su ciò… Continua

Sorores reclusae. Spazi di clausura e immagini dipinte in Umbria fra XIII e XIV secolo

Sorores reclusae. Spazi di clausura e immagini dipinte in Umbria fra XIII e XIV secolo

Lo studio di Emanuele Zappasodi si distingue per l’ampio respiro geografico e la capacità di ricostruire il ruolo degli spazi conventuali occupati dalle donne all’interno del vasto movimento penitenziale nato tra il XII e XIII secolo. Lo status di reclusione delle monache – dette nella Tuscia pinzochere e bizzoche, nello spoletino incarcerate o encarcerate, altrove pauperes dominae o sorores minores – sarebbe stato messo a fuoco progressivamente dalle azioni del… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio