Sabato, feria dopo l’Epifania 1Gv 5,14-21 Sal 149 Gv 3,22-30 Dal Vangelo che oggi ascoltiamo, possiamo conoscere meglio il Battista, quest’uomo così austero e appassionato. Possiamo gustare le sue parole piene di umiltà e di amore. Io devo diminuire, dice. È l’impegno del vero discepolo, che capisce qual è il momento di farsi da parte, di farsi ‘piccolo’ affinché il Figlio di Dio, il vero Sposo dell’umanità, sia conosciuto e… Continua
Venerdì, feria dopo l’Epifania 1Gv 5,5-13 Sal 147 Lc 5,12-16 Cosa spinge questo uomo malato, deformato, emarginato, ormai morto a chiedere il grande dono della purificazione, segno di guarigione? Con fede e coraggio ascolta il desiderio di pienezza, il desiderio di vita e di bene che è in lui, desiderio che coincide con il desiderio di Gesù! Quanta fatica, a volte, riuscire a dare spazio, a dare voce al desiderio… Continua
Giovedì, feria dopo l’Epifania 1Gv 4,19 -5,4 Sal 71 Lc 4,14-22 Oggi Dio ha parlato e ha realizzato la sua Parola. Oggi, perché quando un ascoltatore accoglie la parola di Dio, è sempre oggi: è qui e adesso che la parola di Dio ci interpella e si realizza. Non c’è spazio alla dilazione. Nel Vangelo di Luca ci sono sette oggi: il primo oggi è in questo brano di vangelo… Continua
Mercoledì, feria dopo l’Epifania 1Gv 4,11-18 Sal 71 Mc 6,45-52 Siamo anche noi sulla barca come i discepoli, attraversiamo la vita con i suoi venti contrari e le paure, con gli abissi del peccato e i fantasmi della morte. Cosa impedisce ai discepoli di riconoscere Gesù che viene incontro alla loro solitudine? Cosa indurisce ancora il cuore? Non avevano compreso il fatto dei pani, dice Gesù, cioè non avevano capito… Continua
Martedì, feria dopo l’Epifania 1Gv 4,7-10 Sal 71 Mc 6,34-44 Il Vangelo di oggi ci racconta l’amore di tenerezza di Gesù, la sua umana generosità. La folla lo commuove, perché senza guida, e Lui si fa premuroso: dona prima il pane della parola e poi il pane materiale, che è soprattutto prefigurazione della sua volontà di nutrirci con il suo corpo e il suo sangue. Tutto questo amore è manifestazione… Continua
Il volume presenta nove schede che tracciano un percorso ricco di spunti per la preparazione del Progetto di Vita Personale, secondo la tradizione spirituale che si rifà alla figura e agli insegnamenti di San Francesco di Assisi. La prima scheda è un aiuto per rileggere la propria storia vocazionale; le successive prendono in considerazione le dimensioni fondamentali della vocazione francescana alla luce delle Regole e del Testamento lasciati da San… Continua
Dal Vangelo Matteo 2,1-12 Nato Gesù a Betlemme di Giudea, al tempo del re Erode, ecco, alcuni Magi vennero da oriente a Gerusalemme e dicevano: «Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo». All’udire questo, il re Erode restò turbato e con lui tutta Gerusalemme. Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, si informava… Continua
Udito il re, [i Magi] partirono. Ed ecco, la stella, che avevano visto spuntare, li precedeva, finché giunse e si fermò sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella, provarono una gioia grandissima. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, si prostrarono e lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. (Mt 2,9-11) Epifania di N.S…. Continua
Sabato 5 gennaio, Ottava di Natale 1Gv 3,11-21 Sal 99 Gv 1,43-51 Questo episodio del Vangelo è percorso da verbi dinamici e interessanti, tutte espressioni che ci parlano di ricerca: “vedere”, “trovare”, “incontrare”,“conoscere”. Natanaele è un uomo sapiente, uno studioso della Scrittura. L’albero del fico rappresenta infatti la stessa legge, l’albero sotto il quale si distingue il bene dal male. È come se Gesù dicesse a Natanaele: “ti conosco,e so… Continua
Venerdì 4 gennaio, Ottava di Natale 1Gv3,11-21 Sal 99 Gv 1,43-51 Continua il progetto di Gesù di chiamare a sé la sua comunità. Andrea,Giovanni, Pietro e, oggi, Filippo e Natanaele … Forma una comunità perché possa essere messo in pratica l’amore reciproco. Ce lo ricorda San Giovanni nella sua lettera: “In questo abbiamo conosciuto l’amore, nel fatto che egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo… Continua