In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare. Mentre pregava, il suo volto cambiò d’aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante. Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elìa, apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme. Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono,… Continua
Venerdì I settimana di Quaresima Ez 18, 21-28 Sal 129 Mt 5,20-26 La parola “giustizia” è al centro della Liturgia di oggi. Quale giustizia? Sicuramente una giustizia che si serve della legge, che ci dice cosa è bene e cosa è male, che ci fa vivere nel rispetto e non ci fa cadere in qualche guaio. A questa giustizia, Gesù aggiunge il significato che permette ad ogni persona di vivere!… Continua
Giovedì I Settimana di Quaresima Est 4,17 ku Sal 137 Mt 7,7-12 Tra il dire e il fare c’è di mezzo il pregare, ci dice Silvano Fausti! E oggi il Vangelo desidera proprio farci fare questo passo: mettere al centro delle scelte la preghiera. Nella preghiera Dio annuncia e fa una promessa, Dio si impegna con noi, desidera, darci sé stesso. Ed io, se chiedo senza pretesa, ma con la… Continua
Mercoledì I Settimana Tempo di Quaresima Gn 3,1-10 Sal 50 Lc 11,29-32 Gesù rimprovera questa generazione che cerca un segno. Si riferisce all’ostinazione di chi, per credere, vuol vedere segni portentosi, percepibili attraverso i sensi. Quando infatti l’uomo pone condizioni per affermare la propria fede, in fondo afferma i propri segni di potere, menzogna, arroganza. Ma la vera sapienza sta nell’accogliere con gratitudine i segni che già ci sono donati…. Continua
Martedì I settimana di Quaresima Is 55,10-11 Sal 33 Mt 6,7-15 Le letture di oggi ci dicono che le parole esprimono un desiderio. Nella prima lettura il deutero Isaia descrive la Parola di Dio come l’acqua che scende sulla terra, si muove tra gli uomini e torna a Dio, solo dopo aver operato ciò che lui desidera. È una profezia del passaggio vivificante del Figlio di Dio nella storia, della forza trasformante… Continua
Una raccolta di articoli pubblicati su L’Osservatore Romano che partendo dalle parole e dai gesti di papa Francesco affrontano la personalità storica e spirituale del Santo da cui egli ha preso il nome, Francesco d’Assisi, e la storia della famiglia religiosa che dalla sua esperienza prese origine. La figura del Santo viene trattata andando al di là dell’aneddotico e del devozionale con particolare attenzione alla sua eccezionale personalità. Gli articoli… Continua
Lunedì I Settimana di Quaresima Lv 19,1-2.11-18 Sal 18 Mt 25,31-46 “Siate santi, perché io, il Signore vostro Dio, sono santo”. Non è certo in virtù delle nostre forze che possiamo essere santi, ma per opera della grazia che è contenuta in questa Parola, in questa chiamata. Il Signore farà tutto questo, se noi “ci lasceremo fare” da Lui e, da parte nostra, ci faremo suoi imitatori. Guardiamo a Gesù! Lui, il… Continua
Dal Vangelo Luca 4,1-13 In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”»…. Continua
In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”». Il diavolo lo condusse… Continua
Sabato dopo le Ceneri Is 58,9-14 Sal 85 Lc 5,27-32 Inizia il tempo della Quaresima: l’occasione favorevole per crescere nell’umiltà e nella gratitudine, perché l’amore di Dio è sempre riversato nei nostri cuori. Levi si alza dal suo banco. Trova la forza di lasciare tutto in un attimo, perché fa un incontro decisivo con lo sguardo di Gesù, affidabile, nuovo, pieno di amore, capace di guarirlo. E sente il bisogno… Continua