Dal Vangelo Matteo 5,1-12a In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame… Continua
Venerdì XXX Settimana del Tempo ordinario Ap 7,2-4.9-14 Sal 23 1Gv 3,1-3 Mt 5,1-12 Tutti i Santi, Solennità La Chiesa ci dona di celebrare la comunione dei Santi con la parola felicità, beato. Felicità, dal latino felix, significa fecondo, nutriente. La persona santa è colei che ha vissuto con fecondità la sua vita e ha permesso agli altri di essere nutriti nella relazione con lei. La felicità, la beatitudine, non… Continua
Giovedì XXX Settimana del Tempo ordinario Rm 8,31-39 Sal 108 Lc 13,31-35 Gesù, diretto decisamente verso la città di Gerusalemme, le rivolge un discorso accorato, le parla come ad una persona. In essa infatti sono uccisi e lapidati coloro che vengono a portarle pace, a farle del bene. Non capisce che così fa male a sé stessa. Poi Gesù paragona Erode ad una volpe: un animale che aggredisce la sua… Continua
Mercoledì XXX Settimana del Tempo ordinario Rm 8,26-30 Sal 12 Lc 13,22-30 La salvezza è un dono gratuito, immeritato. Lo riceviamo dalla bontà di Dio, per mezzo del Figlio Gesù che dà la vita per noi. Ma l’orgoglio, di tanto in tanto, ci induce a credere di essere migliori di altri. Di poter meritare, perfino, pretendere questa salvezza… Se pensiamo questo, dice oggi Gesù, la porta del cielo è stretta…. Continua
Martedì XXX Settimana del Tempo ordinario Rm 8,18-25 Sal 125 Lc 13,18-21 Il lievito non rimane lievito, il seme non rimane seme. Entrambi muoiono e, morendo, si trasformano in buon pane e in albero ospitale. Questo è l’unico cammino possibile per la nostra libertà di figli di Dio. Gesù ce lo ha sempre detto: trova la vita chi la perde. Ci attrae, vogliamo vivere da figli di Dio, crediamo che… Continua
Assisi 1221. Tra il 30 maggio e l’8 giugno al capitolo generale, detto “delle stuoie”, c’è l’incontro tra san Francesco e sant’Antonio. Questo libretto racconta per immagini e testi la “presenza” di san Francesco all’interno della Basilica del Santo: un incontro che idealmente si rinnova. Le parole di Tommaso da Celano, le preghiere di san Francesco (le ipsissima verba) e alcune preghiere che la devozione e la pietà popolare dedicano… Continua
Lunedì XXX Settimana del Tempo ordinario Ef 2,19-22 Sal 18 Lc 6,12-19 Santi Simone e Giuda apostoli, festa “Ne scelse dodici, ai quali diede anche il nome di apostoli”. “Apostoli”, cioè “inviati”. Simone e Giuda, che oggi festeggiamo, sono uomini scelti da Gesù fra altri, dopo una notte passata pregando il Padre. Uomini chiamati per nome, conosciuti nella loro unicità e scelti per essere di aiuto al Signore nel portare… Continua
Dal Vangelo Luca 18,9-14 In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla… Continua
In quel tempo, Gesù disse ancora questa parabola per alcuni che avevano l’intima presunzione di essere giusti e disprezzavano gli altri: «Due uomini salirono al tempio a pregare: uno era fariseo e l’altro pubblicano. Il fariseo, stando in piedi, pregava così tra sé: “O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adùlteri, e neppure come questo pubblicano. Digiuno due volte alla settimana e pago le… Continua
Sabato XXIX Settimana del Tempo ordinario Rm 8,1-11 Sal 121 Lc 13,1-9 Di fronte a fatti drammatici, i contemporanei di Gesù pensano di vedere un intervento diretto di Dio, volto a punire i malvagi. Capita anche oggi, forse anche a noi, di chiedersi, davanti a una disgrazia, “ma che male ha fatto per meritare tanto?”. E così si insinua l’immagine di un Dio che sta “in agguato”,… Continua