Dal Vangelo Giovanni 1,29-34 In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato… Continua
Sarà celebrata la III Domenica del Tempo Ordinario: per il 2020, domenica 26 gennaio. Un’occasione per sottolineare la centralità della scrittura nella vita della Chiesa. Un appuntamento dal valore ecumenico. Clicca qui per leggere il Motu proprio “Aperuit illis” con il quale papa Francesco annuncia questa nuova opportunità per valorizzare la Parola di Dio. Bibbia Francescana e Edizioni Messaggero Padova propongono un itinerario di preparazione all’evento. Alcuni video settimanali e… Continua
Sabato I Settima del Tempo ordinario 1Sam 9,1-4.10.17-19; 10,1 Sal 20 Mc 2,13-17 “Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori”. Gesù non sceglie i suoi discepoli fra gli scribi e i farisei! Nessuno, esperto della Legge, viene chiamato a far parte dei Dodici. Comprendiamo bene come un medico si circondi di malati. Ci viene un po’ più difficile accogliere che Dio si circondi di peccatori! Eppure,… Continua
Venerdì I Settimana del Tempo ordinario 1 Sam 8,4-7.10-22 Sal 88 Mc 2,1-12 Sant’Antonio abate, memoria Conosciamo bene il desiderio di camminare, di progredire, di poter fare scelte buone e decisive. Desideriamo vivere per un fine, per dare un senso alla nostra vita. Ma poi … ecco ci paralizziamo, tutte le buone intenzioni sembrano non essere poi così centrali nella nostra vita. È tutto perduto? No, perché oggi il… Continua
Sarà celebrata la III Domenica del Tempo Ordinario: per il 2020, domenica 26 gennaio. Un’occasione per sottolineare la centralità della scrittura nella vita della Chiesa. Un appuntamento dal valore ecumenico. Clicca qui per leggere il Motu proprio “Aperuit illis” con il quale papa Francesco annuncia questa nuova opportunità per valorizzare la Parola di Dio. Bibbia Francescana e Edizioni Messaggero Padova propongono un itinerario di preparazione all’evento. Alcuni video settimanali e… Continua
Giovedì I Settimana del Tempo ordinario 1Sam 4,1-11 Sal 43 Mc 1,40-45 Un lebbroso cammina diritto verso di lui. La legge di Mosè imponeva al lebbroso questo: “porterà vesti strappate, sarà velato fino al labbro superiore, starà solo e fuori” (Lv 13,46) … Ma Gesù non si scansa, non ha paura. Dalla bocca coperta, dal volto nascosto esce una umile supplica: “Se vuoi, puoi guarirmi” e Gesù non può resistere… Continua
Mercoledì I Settimana del Tempo ordinario 1Sam 3,1-10.19-20 Sal 39 Mc 1,29-39 “Non permetteva ai demoni di parlare”. Gesù toglie la parola a ciò che in noi porta all’egoismo, alla stasi, alla chiusura. Ci dona, invece, la Parola che guarisce e nutre, rafforza e orienta al bene. Gesù stesso è la Parola, è il Verbo del Padre venuto in mezzo a noi per mettere a tacere la morte, per farci… Continua
Martedì I Settimana del Tempo ordinario 1Sam 1,9-20 1Sam 2,1.4-8 Mc 1,21-28 Il modo di insegnare di Gesù rivela un atteggiamento che i vangeli traducono con una parola (exousia) che è difficilmente traducibile: viene reso con “autorità”. Vuol dire che Gesù è l’interprete autorevole e definitivo della Parola che sta insegnando. Questa autorità è un “di più”, proprio dell’essere divino, che ci permette di cogliere le stonature che sono nel… Continua
Il Papa istituisce la domenica della Parola di Dio. Sarà celebrata la III Domenica del Tempo Ordinario: per il 2020, domenica 26 gennaio. Un’occasione per sottolineare la centralità della scrittura nella vita della Chiesa. Un appuntamento dal valore ecumenico. Clicca qui per leggere il Motu proprio “Aperuit illis” con il quale papa Francesco annuncia questa nuova opportunità per valorizzare la Parola di Dio. Bibbia Francescana e Edizioni Messaggero Padova propongono… Continua
Perle di fraternità è un percorso in 8 sezioni, che corrispondono a 8 volumetti, raccolti in un unico cofanetto. Affrontano gli aspetti più importanti della spiritualità francescana, della fede cristiana e della crescita umana di bambini e ragazzi. Queste le tematiche: famiglia, fraternità, creato, emozioni, eucaristia, riconciliazione, testimonianza, beatitudini. Ogni volume, pur omogeneo nello stile della proposta formativa, è di fatto indipendente dagli altri e, come tale, può essere utilizzato… Continua