Giovedì XIII Settimana del Tempo Ordinario 2Re 25,1-12 Sal 136 Mt 8,1-4 Gesù è a Cafarnao, nella sua città, potremmo dire a casa, il luogo dove aveva posto il centro del suo ministero. Ed ecco che un uomo paralitico gli viene portato da alcune persone che hanno la bontà di compiere un gesto di misericordia. Sono uomini solidali e gratuiti, dei quali Gesù coglie subito la fede. “Coraggio figlio, ti… Continua
Mercoledì XIII Settimana del Tempo Ordinario Am 5,14-15.21-24 Sal 49 Mt 8,28-34 “I due indemoniati uscivano dai sepolcri … furiosi”. Il male fa dimorare nei sepolcri, cioè nella morte. La parola “sepolcro”, in greco, ha la stessa radice di “memoria”. L’uomo vive nella memoria di essere mortale e fragile. Questo lo fa temere, a volte infuriare: contro sé stesso e contro gli altri. Gesù viene a liberarci da questa furia. Ci guarisce… Continua
Martedì XIII Settimana del Tempo Ordinario Am 3,1-8;4,11-12 Sal 5 Mt 8,23-27 Come i discepoli e grazie anche alla loro sequela di Gesù, noi impariamo e cresciamo nella fede. Lo seguono, si accostano a lui per svegliarlo, e lo contemplano stupiti. Possiamo prendere queste tre azioni come luce per noi, per comprendere come il Signore vuole “aumentare” la nostra fede, nella semplicità delle nostre giornate. Il primo atteggiamento è quello di andare… Continua
Lunedì XIII Settimana del Tempo Ordinario At 12,1-11 Sal 33 2Tm 4,6-8.17-18 Mt 16,13-19 Santi Pietro e Paolo apostoli Oggi ricordiamo e ringraziamo il Signore per la testimonianza di Pietro e Paolo, due uomini che hanno riconosciuto in Gesù il Figlio di Dio e hanno donato tutta la vita per annunciare il Vangelo. Pietro ha incontrato Gesù vivo, l’ha seguito, ne ha ascoltato gli insegnamenti e visto i miracoli. La… Continua
Dal Vangelo Matteo 10, 37-42 In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli: “Chi ama padre o madre più di me, non è degno di me; chi ama figlio o figlia più di me, non è degno di me; chi non prende la propria croce e non mi segue, non è degno di me. Chi avrà tenuto per se la propria vita, la perderà, e chi avrà perduto la propria… Continua
Sabato XI Settimana del Tempo Ordinario Lam 2,2.20-14.18-19 Sal 78 Mt 8,5-17 La figura del centurione è un esempio di sapienza e purezza. Fermamente convinto che il Signore può intervenire nella sua storia, cerca la salvezza non per sé, ma per il suo servo. Pur non appartenendo al popolo eletto, riconosce in Gesù la potenza di Dio. Quest’uomo giusto scorge la verità attraverso la bontà del cuore. Ma sa usare… Continua
Venerdì XII Settimana del Tempo Ordinario 2Re 25,1-12 Sal 136 Mt 8,1-4 Un uomo malato di lebbra si avvicina a Gesù: «Signore, se vuoi, puoi purificarmi». Cosa possiamo dedurre da questa espressione? Quest’uomo è cosciente della sua situazione, riconosce il bisogno di essere sanato. La lebbra, inoltre, era una malattia che solamente Dio poteva guarire. Lui è un uomo illuminato, riconosce la divinità di Gesù. Sa con chi ha a… Continua
Venerdì XII Settimana del Tempo Ordinario 2Re 25,1-12 Sal 136 Mt 8,1-4 Un uomo malato di lebbra si avvicina a Gesù: «Signore, se vuoi, puoi purificarmi». Cosa possiamo dedurre da questa espressione? Quest’uomo è cosciente della sua situazione, riconosce il bisogno di essere sanato. La lebbra, inoltre, era una malattia che solamente Dio poteva guarire. Lui è un uomo illuminato, riconosce la divinità di Gesù. Sa con chi ha a… Continua
Giovedì XII Settimana del Tempo Ordinario 2Re 24,8-17 Sal 78 Mt 7,21-29 La sabbia e la roccia di cui parla il vangelo non sono da intendere come due terreni distanti fra loro: il primo si vede ed è superficiale, il secondo, sotto la sabbia, non si vede perché è profondo. Lo stolto sceglie la prima possibilità: una costruzione magari bella, costruita velocemente, con soddisfazioni immediate. Il saggio sceglie la roccia:… Continua
Mercoledì XII Settimana del Tempo Ordinario Is 49, 1-6 Sal 138 At 13,22-26 Lc 1,57-66.80 Natività di San Giovanni Battista Il Vangelo di oggi ci presenta due figure contrapposte. Zaccaria è l’anziano sacerdote che si ritrova incapace di parlare. Suo figlio Giovanni, appena nato, è già “voce” eloquente di speranza e motivo di consolazione per molti. Il silenzio di Zaccaria ci ricorda che, quando diffidiamo della promessa di Dio, perdiamo… Continua