Lc 12,1-7 

Non lasciamoci confondere

Venerdì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,11-14     Sal 32      Lc 12,1-7 “Guardatevi bene dal lievito dei farisei, che è l’ipocrisia”. Quando il Signore Gesù ci invita a guardare gli altri, non è per giudicarli o per elogiarli, ma per non cadere nello stesso errore o per imitarli nel Bene. Attraverso l’atteggiamento dei farisei, siamo invitati a fare attenzione all’ipocrisia. L’ipocrisia è fingere, vivere, parlare e agire in un modo… Continua

Fratelli tutti

Fratelli tutti

La nostra casa editrice è lieta di annunciarvi l’uscita in “edizione francescana” della nuova enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti”. Il Santo Padre trae spunto dagli scritti di san Francesco: «Guardiamo, fratelli tutti, il buon pastore che per salvare le sue pecore sostenne la passione della croce». A differenza di altre edizioni, la nostra ha un taglio squisitamente francescano nei testi di commento, con introduzione di fra Enzo Fortunato, francescano… Continua

Lc 11,47-54

In Lui

In Lui

Giovedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Ef 1,1-10   Sal 97   Lc 11,47-54 Santa Teresa d’Avila, memoria Oggi sembra severo il Signore, ma, ascoltando profondamente la sua parola, possiamo riconoscere che, in realtà, è semplicemente molto libero. Libero perché obbediente al Padre, libero perché il suo cuore è unificato nel voler portare tutti nel suo amore. Per questo Gesù usa parole dure verso gli scribi e i dottori della Legge: usano la loro… Continua

Lc 11,42-46

Ahimè per voi

Ahimè per voi

Mercoledì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 5,18-25    Sal 1    Lc 11,42-46 Gesù parla ai farisei che, nella loro arroganza, si credono irreprensibili. Ma parla anche al “fariseo” che si nasconde in ogni cuore umano. Sì, perché a volte, dietro le nostre “religiosità”, si può nascondere vanagloria, falsità e, soprattutto, un senso di superiorità nei confronti degli altri. Proprio come il fariseo che prega nel tempio: “O Dio, ti ringrazio… Continua

Lc 11,37-41

Solo l’amore libera

Martedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 5,1-6   Sal 118   Lc 11,37-41 “Cristo ci ha liberati per la libertà”, ascoltiamo da san Paolo nella lettera ai Galati. Il verbo è al passato per indicare un’azione puntuale: Gesù che ha consegnato la sua vita per noi nella morte di croce. Questo fatto è l’unico salvifico, l’unica sorgente della libertà. Noi, a volte, possiamo arrivare a credere che sia altrove, magari in noi stessi… Continua

Lc 11,29-32

Molto di più

Molto di più

Lunedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Gal 4,22-24.26-27.31;5,1   Sal 112   Lc 11,29-32 “Cristo ci ha liberati per la libertà” scrive san Paolo, sottolineando che la salvezza appartiene a chi ha il cuore capace di accoglierla. Non è appartenere a un popolo, a un gruppo, a un cammino che ci salva, ma la docilità all’agire di Dio. Il segno della presenza del Signore è in quel “di più” di vita che… Continua

Domenica 11 ottobre 2020, XXVIII TEMPO ORDINARIO

Domenica 11 ottobre 2020, XXVIII TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Matteo 22, 1-14 In quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse: «Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire. Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato… Continua

Lc 11,27-28

Felicità speciale

Sabato XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,22-29 Sal 104 Lc 11,27-28 Beati significa felici, ma forse qualcosa di più. La beatitudine è quella contentezza interiore, profonda che illumina tutta la vita. Anche gli aspetti che non vorremmo, anche gli eventi ripetitivi e apparentemente banali di ogni giorno. Gesù, all’invocazione della donna, contrappone una beatitudine “alternativa”. Questa felicità speciale è per chi “ascolta la Parola e la osserva”. Ascoltare e… Continua

Lc 11,15-26 

Casa santa casa

Venerdì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,7-14 Sal 110 Lc 11,15-26 Il Vangelo parla della lotta tra Gesù e il male, una lotta che avviene nell’anima dell’uomo. Quando il male è stato scacciato “da uno più forte di lui”, cioè dal Signore Gesù, la casa è spazzata e adorna, ma c’è il pericolo che rimanga vuota. Se questo succede, il male può tornare e la condizione finale può diventare… Continua

Lc 11,5-13

Dono sublime

Giovedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gal 3,1-5 Lc 1 Lc 11,5-13 Gesù porta l’esempio di un padre che nella sua fragile bontà dà al figlio cose buone da mangiare per parlare della immensa bontà del Padre celeste. Qual è il dono della sua bontà? Gesù conclude parlando dello Spirito Santo: “… quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!”. Dono sublime è… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio