Dal Vangelo Lc 2,16-21 In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per… Continua
Venerdì 1 gennaio, Maria Santissima Madre di Dio Nm 6,22-27 Sal 66 Gal 4,4-7 Lc 2,16-21 Solennità Oggi, primo giorno del nuovo anno, ci scambiamo gli auguri, ma perché? Perché siamo benedetti. La benedizione esprime l’alleanza tra Dio e l’uomo, la fiducia di chi si lascia guidare nel cammino, anche se tra gioie e fatiche, come ha fatto Israele nel deserto. Essere benedetti significa lasciarci educare nello stare alla presenza… Continua
Giovedì 31 dicembre, VII giorno fra l’ottava di Natale 1Gv 2,18-21 Sal 95 Gv 1,1-18 “Dio disse”, fin dalle origini, nel creare il cielo e la terra, il Padre aveva in mente un progetto da realizzare con una Parola. Il creato è già un atto d’amore del buon Dio, ma il suo amore per l’uomo è talmente unico e grande che ha deciso di entrare nella storia. Nella pienezza del tempo,… Continua
Lunedì 28 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 1,5-2,2 Sal 123 Mt 2,13-18 Santi Innocenti, martiri – Festa La morte è sempre per noi un mistero incomprensibile, e in modo particolare ci lascia sgomenti la morte di bambini innocenti. Il pianto è umanamente inconsolabile, come quello di Rachele per i suoi figli. Se proseguiamo per qualche versetto la lettura del profeta Geremia, citato nel Vangelo, troviamo però l’invito del Signore a… Continua
Dal Vangelo Luca 2, 22-40 Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme… Continua
Sabato 26 dicembre, Ottava di Natale At 6,8-12;7,54-60 Sal 30 Mt 10,17-22 Santo Stefano primo martire, festa In questi giorni di Natale ci viene annunciata una grande gioia: è nato per noi Gesù, il Salvatore! (cf Lc 2,10-11). Nella parola di oggi, in cui celebriamo Santo Stefano, primo martire, troviamo due possibili modi, opposti, di ricevere questo annuncio. Il primo è quello degli uditori di Stefano. Quando siamo certi delle… Continua
Che ci sarà mai da vedere di così incredibile in quella capanna? Si sono scomodate persino le schiere angeliche del Cielo per darne l’annuncio. Che ci sarà mai? Andiamo allora anche a noi a contemplare, in quel poco che si vede, il Grande che non si vede. Santo Natale!
Dal Vangelo Luca 2, 1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide…. Continua
Venerdì, Santo Natale del Signore Is 52,7-10 Sal 97 Eb 1,1-6 Gv 1,1-18 Solennità “Prorompete insieme in canti di gioia” (Is 57,9) ecco il frutto del Santo Natale! Cantare, essere lieti, gioire profondamente: è il dono della scoperta di essere abitati dal Signore. Lui è venuto ad abitare nel mezzo di noi e questo è gioia da condividere! C’è una bellezza, una Grazia, una eccellenza da gustare e adorare, che… Continua
Giovedì, feria propria del 24 dicembre 2Sam 7,1-5.8b-12.14a.16 Sal 88 Lc 1,67-79 Zaccaria riacquista la parola dopo mesi di silenzio. Le prime parole sono un canto di gioia e di gratitudine. Dio ha visitato la sua vita, la sua famiglia, la sua storia, il suo popolo. Questo anziano e stimato sacerdote solo ora capisce che sta per venire colui di cui tutti, proprio tutti, hanno bisogno, come un sole che… Continua