Lc 10,1-9

Venerdì V Settimana del Tempo Ordinario

At 13,46-49   Sal 116   Lc 10,1-9Santi Cirillo e Metodio, patroni d’Europa – Festa “Dite loro: «È vicino a voi il regno di Dio»” (Lc 10,9) Nell’inviare i settantadue davanti a sé, Gesù consegna indicazioni molto precise. Dovranno andare incontro ad ogni uomo, mettendosi a servizio di tutte le nazioni (secondo la tradizione giudaica erano appunto settantadue, come i discepoli). Nel farlo, non dovranno perdersi in chiacchiere, ma rimanere… Continua

Mc 7,24-30

Giovedì V Settimana del Tempo Ordinario

Gen 2,18-25   Sal 127   Mc 7,24-30 “Per questa tua parola, va’” (Mc 7,29) Abbiamo visto che Gesù si lascia toccare da chi è malato, guarendo tutti. Il Vangelo di oggi ci permette di cogliere un di più. Nell’incontro con l’altro anche Gesù cambia. Nel dialogo con la donna sirofenicia Gesù non sta seguendo una forma prestabilita, come ci fosse uno schema secondo cui alla richiesta segue il diniego,… Continua

Mc 7,14-23

Mercoledì V Settimana del Tempo Ordinario

Gen 2,4-9.15-17   Sal 103   Mc 7,14-23 “Ciò che esce dall’uomo è quello che rende impuro l’uomo” (Mc 7,20) Il primo passo per guarire da un male sta nel riconoscere la causa che lo ha scatenato. Così Gesù, nel suo desiderio di muovere a conversione i suoi discepoli, rivela ciò che davvero rende impuri. La verità, rivela Gesù, è che la base della vera osservanza, ancora una volta, è… Continua

Mc 6,53-56

Lunedì V Settimana del Tempo Ordinario

Gen 1,1-19   Sal 103   Mc 6,53-56Santa Scolastica, memoria “Quanti lo toccavano venivano salvati” (Mc 6,56) Nel suo continuo peregrinare, Gesù visita villaggi, città o campagne, case o piazze, città pagane o giudee. Ovunque giunge porta salvezza. Ma anche se sono molti, Gesù non opera mai guarigioni “di massa”. C’è sempre un incontro personale. Se oggi il Vangelo annota brevemente che quanti lo toccavano venivano salvati, perché – come… Continua

Mc 6,30-34

Sabato IV Settimana del Tempo Ordinario

Eb 13,15-17.20-21   Sal 22   Mc 6,30-34 “Ebbe compassione di loro” (Mc 6,34) Tornati dalla missione i discepoli si riuniscono di nuovo attorno al maestro e raccontano quello che hanno vissuto. Gesù li trova stanchi e li invita ad andare con lui in disparte, da soli, in un luogo deserto, per riposarsi. Giunti là, si trovano nuovamente circondati da una grande folla, e Gesù si sente profondamente sconvolto dal… Continua

Mc 6,14-29

Venerdì IV Settimana del Tempo Ordinario

Eb 13,1-8   Sal 26   Mc 6,14-29 “Nell’ascoltarlo restava molto perplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri” (Mc 6,20) La vicenda del Battista e di Erode insegna che, a prescindere dal desiderio di cercarla, e anche della docilità con cui si ascolta, la verità ha in se stessa il potere di attrarre. C’è qualcosa di bello nell’ascoltare la verità. Anche quando è scomoda e anche quando, come per Erode, lascia perplessi… Continua

Mc 6,7-13

Giovedì IV Settimana del Tempo Ordinario

Eb 12,18-19.21-24   Sal 47   Mc 6,7-13 Santi Paolo Miki e compagni, martiri – memoria “Prese a mandarli a due a due” (Mc 6,7) Dopo il rifiuto degli abitanti di Nazaret, Gesù continua a insegnare nei villaggi vicini e invia i Dodici condividendo con loro il potere sugli spiriti impuri. Li invia a due a due e con meno dell’indispensabile. In fraternità dunque, e fidandosi della bontà di Dio,… Continua

Mc 6,1-6

Mercoledì IV Settimana del Tempo Ordinario

Eb 12,4-7.11-15   Sal 102   Mc 6,1-6 Sant’Agata, vergine e martire – memoria “Da dove gli vengono queste cose?” (Mc 6,2) Tornato nella sua patria, Gesù prosegue nel suo insegnamento. I suoi parenti e i suoi amici riconoscono la sua sapienza e i prodigi che compiono le sue mani. Ma non riescono ad associare questo “frutto” sorprendente con la piccolezza del “seme” da cui viene. Il fatto di conoscere… Continua

Mc 3,22-30

Lunedì IV Settimana del Tempo Ordinario

Eb 9,15.24-28 Sal 97   Mc 3,22-30 “Annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te” (Mc 5,19) Giunto per la prima volta in terra pagana, Gesù, come a Cafarnao (Mc 1,21-28) inizia il suo ministero liberando un uomo posseduto. Sono molti gli elementi comuni: l’espressione con cui i due uomini si rivolgono a Gesù; il loro riconoscerlo nella sua identità divina;… Continua

Mc 4,35-41

Sabato III Settimana del Tempo Ordinario

Eb 11,1-2.8-19 Lc 1,68-75 Mc 4,35-41 «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?» (Mc 4,41) Le traversate del lago sono momenti importanti nel secondo Vangelo, sempre i protagonisti sono Gesù e i discepoli e sempre sono caratterizzate da un momento di crisi e quindi occasioni di crescita. Nella domanda dei discepoli: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?» l’evangelista mostra con realismo le fatiche della… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio