Mercoledì IV Settimana del Tempo ordinario Eb 12,4-7.11-15 Sal 102 Mc 6,1-6 La gente di Nazareth fa fatica a credere che, nella vita semplice e normale di Gesù, sia presente la gloria di Dio. Non è “il falegname, il figlio di Maria”? Non cammina nelle strade di Nazareth, lavorando, parlando, vivendo come tutti? Forse è più facile credere ad un Messia potente, straordinario, solenne. Perché rimarrebbe distante, relegato nella sua sacralità irraggiungibile…. Continua
Martedì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 12,1-4 Sal 21 Mc 5,21-43 San Giovanni Bosco presbitero, memoria Il Figlio di Dio si è fatto carne (cf. Gv 1,14): tieni fisso lo sguardo su di lui, guardalo tangibile, disponibile… ci dice la lettera agli ebrei: è grazie a questa carne che Gesù ha potuto toccare ed essere toccato per rivelarci la tenerezza di Dio, luogo del compimento dell’uomo. Il vangelo di oggi parla… Continua
Lunedì IV Settimana del Tempo Ordinario Eb 11,32-40 Sal 30 Mc 5,1-20 C’è una libertà apparente, quella dell’uomo posseduto, che ci porta totalmente fuori di noi, che ci divide dagli altri, da noi stessi e da Dio. Si è liberi di fare tutto…tranne ciò che è bene. Così il giorno si confonde con la notte, cerchiamo la vita dove regna la morte…tutto è nelle nostre mani ma finiamo per farci… Continua
Sabato, III Settimana del Tempo ordinario Eb 11,1-2.8-19 Lc 1,68-75 Mc 4,35-41 San Tommaso d’Aquino, memoria Il nostro cammino è una lunga traversata, un passaggio all’altra riva. Quale riva? La libertà del cuore, la vita buona del vangelo che ci rende adulti e responsabili del bene. La Lettera agli Ebrei ci ricorda che per fede, Abramo, Isacco, Giacobbe, Sara, hanno attraversato le loro tempeste, sempre desiderando una nuova patria, una… Continua
Venerdì III Settimana del Tempo Ordinario Eb 10,32-39 Sal 36 Mc 4,26-34 Il Vangelo di oggi ci insegna che il cristianesimo non funziona come conquista, ma piuttosto come accoglienza. Il granello di senape cade. E, in quel terreno che semplicemente si limita ad accogliere e custodire, avviene il miracolo: nasce la vita nuova. Nessuno sa come e nessuno può agire su quel seme. Anche il contadino, che certo ha saputo… Continua
Giovedì III Settimana del Tempo Ordinario 2Tm 1,1-8 Sal 95 Lc 10,1-9 Santi Timoteo e Tito, memoria La lettera di San Paolo ci esorta a ricordare, a ravvivare e custodire il dono di Dio: è un invito che nasce dall’esperienza viva che Paolo fa del Signore, dal suo ministero segnato da relazioni autentiche e anche dell’esperienza dolorosa dell’abbandono. Si trova infatti in carcere. Ricorda, entra nelle esperienze iniziali che ti… Continua
Mercoledì III Settimana del Tempo Ordinario At 22,3-16 Sal 116 Mc 16,15-18 Conversione di San Paolo Apostolo, festa L’apostolo Paolo è il solo santo di cui festeggiamo la conversione. Lui perseguitava i cristiani in nome di Dio. Non era un violento per natura, ma era intrappolato, accecato dalle sue convinzioni. Avrà provato molta riconoscenza, poi, per quella caduta misteriosa: un fallimento che lo ha “svegliato” dalla sua cecità e dalle… Continua
Lunedì III Settimana del Tempo Ordinario Eb 9,15.24-28 Sal 97 Mc 3,22-30 Le opere di Gesù manifestavano la sua potenza, ed erano evidenti opere di bene. Non c’era vanità nel suo atteggiamento, anzi. Eppure l’invidia per la sua bontà spingeva alcuni ad accusarlo falsamente, e contro ogni logica. Sebbene il bene sia buono e bello, e noi ne siamo naturalmente attratti, quando incontriamo qualcuno più buono di noi, è possibile… Continua
Sabato II Settimana del Tempo Ordinario Eb 9,2-3.11-14 Sal 46 Mc 3,20-21 Sant’Agnese, vergine e martire – Memoria Gesù si dedica tutto alla folla, dimenticandosi di se stesso, dei suoi bisogni, anche quelli primari, come il mangiare. Davvero, si può dire, Gesù è fuori di sé, perché svuota se stesso, completamente, per far spazio all’altro. È un’immagine che ci richiama quella di tante mamme che perdono il sonno per amore… Continua
Mercoledì II Settimana del Tempo ordinario Eb 7,1-3.15-17 Sal 109 Mc 3,1-6 Nella sinagoga, porre “in mezzo” il rotolo della Parola era un gesto solenne ed eloquente. Al posto del rotolo oggi, nel mezzo della sinagoga, c’è la debolezza umana. Se vogliamo, infatti, il Signore Gesù guarisce le nostre ferite più profonde con la sua misericordia. Come guarisce la mano paralizzata di quest’uomo. «Alzati, vieni qui in mezzo», gli dice, usando un… Continua
















