Martedì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 8,18-25 Sal 125 Lc 13,18-21 Ogni nuova creazione avviene nella discrezione dell’interiorità, mai altrove, prima di tutto dentro di noi, in un luogo segreto anche a noi stessi. Non ne siamo noi i “registi”. Tuttavia solo noi possiamo decidere e darci uno spazio serio, sincero perché la Parola possa dimorare e nascere. La Parola ha bisogno di stare dentro, come il lievito, come… Continua
Lunedì XXX Settimana del Tempo Ordinario Rm 8,12-17 Sal 67 Lc 13,10-17 Gesù vede una donna curva e non può fare a meno di provare compassione per lei. La donna non lo ha pregato, non lo ha toccato, solo ha accolto la misericordia sovrabbondante del Figlio di Dio che l’ha chiamata a sé e le ha detto “Donna, sei liberata dalla tua malattia”. La strada per accogliere Dio è «purificarci… Continua
Sabato XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,19-22 Sal 18 Lc 6,12-19 Santi Simone e Giuda apostoli, festa Simone e Giuda, che oggi festeggiamo, sono uomini scelti da Gesù dopo una notte passata pregando il Padre. Uomini chiamati per nome, conosciuti nella loro unicità e scelti per essere di aiuto al Signore nel portare la Buona Notizia nel mondo. Ciascuno di noi ha ricevuto dal Padre la chiamata alla vita…. Continua
Venerdì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Rm 7,18-25 Sal 118 Lc 12,54-59 “Perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?” Gesù ci dice che ci sono dei segni da leggere per fare delle scelte, per avere un pensiero e capire dove andare. È la responsabilità di saper vedere le questioni della vita, saperle leggere per capirle e non essere impreparati. Il discernimento inizia col guardare alla propria vita, capire… Continua
Giovedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Rm 6,19-23 Sal 1 Lc 12,49-53 Gesù desidera ardentemente stare con noi. Questa sua passione per l’uomo scuote le nostre comode abitudini, pigrizie, tiepidezze. Oggi nel vangelo Gesù parla di fuoco, elemento forte e affascinante. Crea un clima dolce e allegro quando illumina e scioglie il rigore del freddo. Altre volte invece è terribile, separa e distrugge ciò che incontra. Che significa concretamente accogliere… Continua
Mercoledì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Rm 6,12-18 Sal 123 Lc 12,39-48 C’è un incontro da attendere: non solo quello dell’ultima ora, ma anche quello di ogni giorno, semplice, a volte inaspettato, dove il Signore si manifesta a noi con amore puntuale, unico, personale. Il vangelo ci presenta un servo che vive male questa attesa: approfitta del ritardo del padrone per fare i suoi comodi. Direbbe San Paolo, uno che offre al… Continua
Martedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Rm 5,12.15.17-19.20-21 Sal 39 Lc 12,35-38 Noi siamo amministratori di beni che non ci appartengono. La vita eterna è il Signore che “passa a servirci”, che si dona tutto a noi, per solo amore. Anche noi “passiamo” nella vita e, se viviamo servendo i fratelli, in qualche modo assaporiamo già la sublimità della vita eterna. Soprattutto perché sperimentiamo non tanto i beni in sé,… Continua
Lunedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,1-10 Sal 99 Lc 12,13-21 L’uomo della parabola ragiona e parla “tra sé”, non pensa a nessuno di cui curarsi, nessuno cui fare un dono, nessuno da ringraziare. Gesù non condanna la ricchezza come un male in sé. Ma ci mette in guardia da un pericolo: credere, – e di conseguenza vivere – come se la vita dipendesse da ciò che si possiede. Se è… Continua
Sabato XXVIII Settimana Tempo Ordinario Rm 4, 13.16-18 Sal 104 Lc 12,8-12 Gesù oggi si rivolge a chi chiude deliberatamente e definitivamente il cuore alla misericordia di Dio. A chi lo fa non solo con le parole, ma anche nella coscienza, nelle scelte concrete, nella vita. La stessa malizia agisce quando un sentimento negativo di invidia o di rancore ci porta ad accusare falsamente qualcuno. In questi casi si rischia… Continua
Venerdì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Rm 4,1-8 Sal 31 Lc 12,1-7 L’ipocrisia è il modo di agire che formalmente si presenta corretto, ma che in realtà è falso, incoerente ed anche ostentato. Questo è l’atteggiamento che Gesù condanna ed insiste nel dire che tutto di noi è conosciuto, che nella vita spirituale le bugie hanno la strada corta! Le parole devono corrispondere ai pensieri e alle opere: “non c’è… Continua