Venerdì I Settimana di Quaresima Ez 18,21-28 Sal 129 Mt 5,20-26 Uno dei punti su cui maggiormente insiste il vangelo di Matteo è la riconciliazione, poiché nelle comunità di quell’epoca c’erano molte tensioni tra i gruppi con tendenze diverse, senza dialogo. La riconciliazione con il fratello, l’essere in pace con tutti, per quanto dipende da noi è condizione essenziale affinché la nostra offerta sia gradita a Dio. Per questo dobbiamo imparare a… Continua
Giovedì I Settimana di Quaresima 1Pt 5,1-4 Sal 22 Mt 16,13-19 Cattedra di San Pietro Apostolo Gli scribi e i farisei, con cui Gesù spesso si scontra, erano convinti di possedere le chiavi della Torà, di avere l’esclusiva sull’interpretazione della Legge e la decisione sulla salvezza degli uomini, di poter aprire o chiudere, far entrare o far uscire. Gesù rimproverava apertamente questi dottori della Legge, dicendo loro: “avete portato via… Continua
Mercoledì I Settimana di Quaresima Gio 3,1-10 Sal 50 Lc 11,29-32 Il segno è qualcosa di “piccolo”, di semplice e immediato, che rimanda a qualcos’altro. I contemporanei di Gesù gli chiedono qualcosa di prodigioso, di eclatante che riveli la sua potenza. È facile vedere in questa richiesta la stessa mentalità del tentatore: “trasformare le pietre in pane”, questo era il genere di segno che si aspettavano le folle. E può… Continua
Martedì I Settimana di Quaresima Is 55,10-11 Sal33 Mt6,7-15 Oggi il Vangelo ci da un insegnamento importante per sperimentare la preghiera come tempo buono, essenziale e concreto. Gesù ci insegna a pregare il Padre Nostro e, in questa semplice e conosciuta preghiera, c’è l’invito a “non sprecare parole” ma a vivere le relazioni con parole e azioni buone. Il Padre desidera alimentare le nostre speranze in Lui e si fa… Continua
Lunedì I Settimana di Quaresima Lv 19, 1-2.11-18 Sal 18 Mt 25, 31-46 Appena entrati nel tempo di Quaresima, il Vangelo ci pone davanti l’appello esigente della vita degli altri. Gesù ci dice che è importante accorgersi delle sofferenze dei fratelli, sempre più vicine di quanto pensiamo, e saper prendersi cura soprattutto di coloro che sono più fragili, riconoscendo in questi la sua stessa presenza viva: “…l’avete fatto a me”…. Continua
Dal Vangelo Marco 1,12-15 In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo». Dalle Fonti Celano 137: FF 721… Continua
Venerdì dopo le Ceneri Is 58,1-9 Sal 50 Mt 9,14-15 Quante volte cominciamo con entusiasmo una relazione, un’attività… raggiungiamo soddisfazioni, ma ad un certo punto ci fermiamo, accontentandoci. È il momento di ogni relazione nel quale non c’è più solo la gioia di incontrare qualcuno, né di essere così come si è: piuttosto è il momento nel quale andare oltre significa cambiare, significa crescere nell’amare. Quante volte chiamiamo “compiuto” ciò che non… Continua
Giovedì dopo le Ceneri Dt 30,15-20 Sal 1 Lc 9,22-25 Scegliere la via … perdere la vita, una Parola decisa e profonda quella di oggi per chi sceglie di seguire la via di Gesù e vivere per Lui! Seguire la Parola e la vita stessa del Signore, implica associare la nostra vita alla Croce, saperne portare cioè tutto il peso, la sua importanza e serietà. Per poterlo fare, il Signore… Continua
Dal Vangelo Matteo 6,1-6.16-18 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io… Continua
Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 Oggi iniziamo la Quaresima, tempo di preparazione alla Pasqua ed è proprio alla luce della Pasqua che troviamo il senso di questo tempo di conversione. È infatti la certezza della gioia che sgorga dal Mistero di passione, morte e risurrezione di Gesù che ci spinge a lacerare il cuore, a vivere con un nuovo slancio preghiera, digiuno ed elemosina. Tutta la liturgia… Continua















