Mt 5,13-16

Profonda identità

Martedì X Settimana Tempo Ordinario 1Re 17,7-16          Sal  4         Mt 5,13-16 Il sale è stato sempre molto apprezzato e valorizzato dall’umanità sia per conservare ed esaltare il sapore degli alimenti, sia come retribuzione per i soldati (salario). La luce, invece, toglie la paura perché fa vedere bene illuminando i lati bui. Gesù è Sapienza e Luce del mondo e il cristiano è come Lui, sale e luce, ma, allo stesso tempo, può… Continua

Mt 5,1-12

Tragitti di luce

Tragitti di luce

Lunedì  X  Settimana del Tempo Ordinario At 11,21b-26; 13,1-3    Sal 97   Mt 5,1-12a San Barnaba Apostolo, Memoria Le beatitudini sono delle strade che il Signore Gesù traccia per noi. Ogni strada tracciata inizia con un’esclamazione iniziale, che sembra assurda: asserisce infatti una felicità in una condizione di sofferenza e privazione. Subito dopo c’è un “perché”, seguito da diversi effetti. Sono i traguardi, tutte promesse straordinarie: di eredità e di consolazione, di… Continua

Domenica 10 giugno 2018, Xª TEMPO ORDINARIO

Domenica 10 giugno 2018, Xª TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 3,20-35 In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare. Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé». Gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni». Ma egli li chiamò e con… Continua

Lc 2,41-51

Alla ricerca di Dio

Alla ricerca di Dio

Sabato IX Settimana Tempo Ordinario Is61,9-11        1Sam2,1.4-8   Lc2,41-51 Cuore immacolato della beata Vergine Maria, Memoria Il passo del Vangelo di oggi ci parla in sintesi del cammino della nostra vita. Un cammino di ricerca, la ricerca della presenza di Dio nella nostra vita. Maria è angosciata perché non trova il piccolo Gesù vicino a sé. Anche a noi può capitare di essere angosciati nei periodi più difficili, nelle prove,… Continua

Gv 19,31-37

Ci attrae con legami di bontà

Venerdì IX Settimana del Tempo Ordinario Os 11,1.3-4.8-9   Is 12,2-6   Ef 3,8-12.14-19   Gv 19,31-37 Sacratissimo Cuore di Gesù La festa di oggi mette al centro l’amore del Padre che Gesù è venuto a rivelarci. Amore fino alla fine, amore che mai perde la pazienza, amore che si commuove e commuove. Quanta forza, quanta potenza in questo legame di bontà con cui il Signore ogni giorno cerca di attirarci. Il gesto dell’anonimo soldato che… Continua

Mc 12,28-34

Amare… per credere!

Amare… per credere!

Giovedì IX Settimana Tempo Ordinario 2Tm 2,8-15    Sal24     Mc 12,28-34 Ascolta … quante volte ci è stato detto, fin da bambini! Eppure, questa è un’arte che ha bisogno di continuo esercizio, confronto e sollecitudine. Nel brano di oggi, Marco inserisce l’introduzione alla preghiera (Shemà Israel) perché il primo comandamento è ascoltare il Signore, l’unico Signore che ci libera! Ascoltare vuol dire entrare in relazione con qualcuno in concreto. Ascoltare… Continua

Mc 12,18-27

Solo la fede ci illumina

Mercoledì IX Settimana Tempo Ordinario 2Tm 1,1-3.6-12       Sal 122    Mc 12,18-27 «Chiamati con una vocazione santa, non già in base alle nostre opere, ma secondo il suo progetto e la sua grazia» (2Tm 1,9). La nostra fede, il nostro credere, è veritiero nella misura in cui davvero ci affidiamo a Dio e ravviviamo nell’umiltà il dono di Dio che è in noi. Il Signore ci dona la grazia di rivelarci… Continua

Mc 12,13-17

Totale dedizione

Martedì IX Settimana Tempo Ordinario 2Pt 3,11-15.17-18       Sal  89    Mc 12,13-17 San Bonifacio, Memoria Lo scopo dei farisei e degli erodiani è quello di prendere in contropiede Gesù per poi così consegnarlo all’autorità romana. Gli avversari riconoscono che il Signore, nella sua predicazione, non ha ceduto a compromessi: “Non guardi in faccia nessuno”. Inoltre è riconosciuto come Colui che insegna la via di Dio! Per questo gli chiedono di prendere… Continua

Mc 12,1-12

…perché forte è il suo amore per noi

Lunedì  IX Settimana di Pasqua 2Pt 1,2-7   Sal 90   Mc 12,1-12 All’inizio della parabola, è evidente un attento lavoro di preparazione da parte del padrone: c’è una siepe, una buca, un torchio, una torre, tutti segni di una cura amorevole per la sua vigna, che ora è sicura, pronta e attrezzata per dare i frutti migliori. Nel seguito della vicenda, poi, il padrone rifiutato manifesta una forte ostinazione. Sì, c’è ostinazione nel… Continua

Domenica 3 giugno 2018, SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

Domenica 3 giugno 2018, SS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

Dal Vangelo Marco 14,12-16.22-26 Il primo giorno degli àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua? ». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio