Lc 21,5-11 

A chi sto andando dietro?

A chi sto andando dietro?

Martedì  XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 14,14-19    Sal 95    Lc 21,5-11 Il brano del Vangelo che oggi preghiamo, fa parte dell’unità letteraria del capitolo 21 del vangelo di Luca, fino al versetto 36. Riguarda l’inizio del discorso di Gesù sulla fine dei tempi: ci ricorda che ogni cosa ha in Dio il suo inizio e il suo sviluppo e il suo termine. Perdere di vista questa verità vuol dire… Continua

Lc 21,1-4 

La fede è vita!

La fede è vita!

Lunedì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 14,1-3.4b-5       Sal 23      Lc 21,1-4 Due monetine certo non fanno rumore, eppure lo sguardo di Gesù coglie l’importanza di un gesto, invisibile e silenzioso, fatto da una persona altrettanto invisibile e “irrilevante” come poteva essere una vedova al tempo di Gesù. Questa donna diviene così per noi l’immagine del vero discepolo, di chi affida tutta la sua povertà al Signore, abbandonandosi completamente nelle… Continua

Domenica 25 novembre 2018, N. S. GESÙ CRISTO – RE DELL’UNIVERSO

Domenica 25 novembre 2018, N. S. GESÙ CRISTO – RE DELL’UNIVERSO

Dal Vangelo Giovanni 18,33b-37 In quel tempo, Pilato disse a Gesù: «Sei tu il re dei Giudei? ». Gesù rispose: «Dici questo da te, oppure altri ti hanno parlato di me?». Pilato disse: «Sono forse io Giudeo? La tua gente e i capi dei sacerdoti ti hanno consegnato a me. Che cosa hai fatto?». Rispose Gesù: «Il mio regno non è di questo mondo; se il mio regno fosse di… Continua

Lc 20,27-40

Rinascere dalla Resurrezione

Sabato XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 11,4-12   Sal 144   Lc 20,27-40 Santi Andrea Dung-Lac e compagni Il banale trabocchetto teso dai sadducei a Gesù ci regala una sua parola potente che contiene un’espressione molto bella: “figli della risurrezione”. Di fronte alla mentalità ellenista era necessario chiarire che «risurrezione» non significa rianimazione di un cadavere o prolungamento della vita terrena, o fotocopia abbellita dell’esistenza presente. Si tratta invece di una vita nuova, ove… Continua

Lc 19,45-48 

Amaro e dolce

Amaro e dolce

Venerdì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Ap 10,8-11        Sal 118      Lc 19,45-48 A partire dalla creazione, la Parola è lo strumento con cui Dio si fa conoscere e manifesta tutta la Sua potenza. È una Parola dolce e amara al tempo stesso! Dolce, perché annunzia il trionfo della Chiesa e della salvezza offerta gratuitamente; amara, perché ne annuncia pure le sofferenze e l’ostinazione di coloro che preferiscono il male. Tutti… Continua

Lc 19,41-44 

Il pianto del profeta

Il pianto del profeta

Giovedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 5,1-10    Sal 149     Lc 19,41-44 Santa Cecilia Vergine e Martire, Memoria Gesù ha quasi concluso il suo viaggio verso Gerusalemme, e si ferma a guardare con dolore la città santa. Il pianto è uno dei gesti simbolici compiuti dai profeti: così è il pianto di Eliseo, di Geremia, di Giona, pensando alle sofferenze del loro popolo. Le parole di Gesù non sono mai… Continua

Lc 19,11-28

Occasioni favorevoli

Occasioni favorevoli

Mercoledì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 4,1-11     Sal 150     Lc 19,11-28 Presentazione della Beata Vergine Maria, Memoria La Chiesa ci ricorda oggi la prima offerta che Maria fa di sé a Dio. Potremmo dire che è la festa del suo “sì”, pronunciato all’inizio della sua vita, ma poi tante altre volte confermato. Maria ha colto ogni occasione della sua storia per riconfermare il dono di sé stessa al Signore,… Continua

Lc 19,1-10 

Generare figli

Generare figli

Martedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 3,1-6.14-22   Sal 14   Lc 19,1-10 Zaccheo è un pubblicano, anzi, capo dei pubblicani, un uomo detestato e disprezzato, ladro, collaboratore dei Romani. Un pio giudeo non l’avrebbe toccato neanche con la punta di un dito, perché troppo contaminato dalle sue relazioni e dal suo denaro. Gesù, invece, lo sceglie preferendolo a tutti gli altri. Zaccheo non sembrerebbe avere nessun merito perché Gesù lo consideri, eppure… Continua

Lc 18,35-43

I “passi” del discepolo

Lunedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario Ap 1,1-5a; 2,1-5a   Sal 1        Lc 18,35-43 Nel cieco di Gerico possiamo vedere l’immagine del vero discepolo, colui che vive i diversi aspetti presenti nell’insegnamento di Gesù. Egli è seduto e in una condizione di povertà, ma non si chiude in se stesso: è in ascolto vigilante di ciò che accade dentro e intorno a lui. Così, quando sente che si sta avvicinando Gesù,… Continua

Sabato 17 novembre 2018, S. ELISABETTA D’UNGHERIA – PATRONA DELL’O.F.S.

Sabato 17 novembre 2018, S. ELISABETTA D’UNGHERIA – PATRONA DELL’O.F.S.

Dal Vangelo Matteo 25, 31-40 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra. Allora il re… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio