Gv 5,1-16

Cercare guarigione nel posto giusto

Cercare guarigione nel posto giusto

Martedì  IV Settimana di Quaresima Ez 47,1-9.12   Sal 45   Gv 5,1-16 In occasione di una festa dei giudei, Gesù va a Gerusalemme. Vicino al tempio, a causa del sacrificio degli animali, c’erano diverse cisterne, che raccoglievano l’acqua della pioggia. Lì vicino, a causa dell’abbondanza dell’acqua, c’erano terme pubbliche, dove si radunavano i malati in attesa di aiuto o di guarigione. Dicevano che un angelo agitava le acque della piscina e il primo… Continua

Domenica 31 marzo 2019, IV DI QUARESIMA

Domenica 31 marzo 2019, IV DI QUARESIMA

Dal Vangelo Luca 15,1-3.11-32 In quel tempo, si avvicinavano a Gesù tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo. I farisei e gli scribi mormoravano dicendo: «Costui accoglie i peccatori e mangia con loro». Ed egli disse loro questa parabola: «Un uomo aveva due figli. Il più giovane dei due disse al padre: “Padre, dammi la parte di patrimonio che mi spetta”. Ed egli divise tra loro le sue sostanze…. Continua

Lc 18,9-14

Giusti per grazia

Giusti per grazia

Sabato III Settimana di Quaresima Os 6,1-6  Sal 50      Lc 18,9-14 Davanti a Dio nessuno è giusto. Tuttavia tutti possiamo essere dei “giustificati” se impariamo ad accoglierci per quello che siamo: ingiusti, presuntuosi, incapaci di fedeltà, ma amati in modo unico da Dio. Accogliere la nostra piccolezza allontana la presunzione e ci fa riconoscere la gratuità con cui siamo amati: non per i nostri meriti, non per le nostre bravure,… Continua

Mc 12,28-34

Amore pieno

Amore pieno

Venerdì III Settimana di Quaresima Os 14,2-10              Sal 80             Mc 12,28-34 Il Vangelo ci invita a fare dell’Amore la ragione della nostra vita. Amare Dio e il prossimo. Noi siamo fatti per amare con tutto il nostro cuore perché l’amore è già stato riversato in noi. Nella vita, chi più chi meno, tutti arriviamo a conoscere diverse forme di amore: l’amore materno che sperimentiamo da piccoli e che ci fa… Continua

Lc 11,14-23

Dito della mano di Dio

Dito della mano di Dio

Giovedì III Settimana di Quaresima Ger 7,23-28            Sal 94         Lc 11,14-23 Così viene chiamata la forza del Signore che è lo Spirito Santo e che incide la Parola nel nostro cuore. Per capire meglio questa immagine è utile guardare al particolare della creazione dell’uomo nel giudizio universale di Michelangelo. Il dito di Dio dà vita ad Adamo che, pian piano, si alza prendendo vita! Già nell’Antico Testamento, perciò, questa… Continua

Mt 5,17-19

Pieno compimento

Pieno compimento

Mercoledì III Settimana di Quaresima Dt 4,1.5-9    Sal 147   Mt 5,17-19 Tutta la vita di Gesù si compie nell’amore. È una libera risposta all’amore del Padre, per la salvezza di ciascuno di noi. Perché oggi Gesù ci parla di Legge? “Nell’amore di Dio e del prossimo è presente e adempiuta tutta la Legge. Così nella comunione con Cristo, tutta la Legge è realizzata. Diventiamo giusti entrando in comunione con Cristo… Continua

Lc 1,26-38

Una parola per te

Una parola per te

Lunedì III Settimana di Quaresima Is 7,10-14; 8,10      Sal 39      Eb 10,4-10      Lc 1,26-38 Annunciazione del Signore Quando si pensa al progetto di Dio per l’uomo, alla vocazione, può capitare di immaginare una sorta di “progetto”, come un architetto che abbia già tracciato ogni linea. La storia di Maria ci insegna che ogni vocazione è innanzi tutto un “trovare grazia presso Dio”, un essere fatti degni di ascoltare la Sua… Continua

Lunedì 25 marzo 2019, ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE

Lunedì 25 marzo 2019, ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE

Dal Vangelo Luca 1,26-38 In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo…. Continua

Domenica 24 marzo 2019, III DI QUARESIMA

Domenica 24 marzo 2019, III DI QUARESIMA

Dal Vangelo Luca 13,1-9 In quel tempo si presentarono alcuni a riferire a Gesù il fatto di quei Galilei, il cui sangue Pilato aveva fatto scorrere insieme a quello dei loro sacrifici. Prendendo la parola, Gesù disse loro: «Credete che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, per aver subito tale sorte? No, io vi dico, ma se non vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O quelle… Continua

Lc 15,1-3.11-32

Un cammino benedetto: ritornare in sé

Un cammino benedetto: ritornare in sé

Sabato II Settimana di Quaresima Mi 7,14-15.18-20    Sal 102   Lc 15, 1-3.11-32 Una parabola tanto nota, eppure sempre nuova e consolante per la nostra vita. Il figlio dissoluto si allontanò. Dissoluto: senza salvezza, senza soluzione. Ma nel buio, ritornò in sé: ciò che di più bello e vero ci possa capitare. Quando ritorniamo in noi stessi, accompagnati dalla grazia di Dio, troviamo la nostra verità più profonda, la nostra appartenenza,… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio