Venerdì I Settimana del Tempo di Avvento Is 29,17-24 Sal 26 Mt 9,27-31 Il regno di Dio è qui! La guarigione dei ciechi, come la guarigione dei muti o degli storpi da parte di Gesù è il segno dell’Avvento del Regno annunciato dai profeti. I due ciechi del Vangelo incontrano la misericordia di Dio tanto attesa dai poveri e la riconoscono. Gesù è la misericordia, è il Figlio di Davide… Continua
Mercoledì I Settimana di Avvento Is 25,6-10a Sal 22 Mt 15,29-37 Oggi dalla Parola ci viene incontro un’abbondanza di cose buone. Il profeta Isaia ci descrive un banchetto festoso e invitante. È il Signore stesso che con amore lo prepara per noi. Anche nel Vangelo c’è una cura delicata, un’abbondanza inaspettata: il dono del pane fragrante si moltiplica e ne avanzano sette sporte. Ma dove, concretamente, possiamo riconoscere queste… Continua
Martedì I settimana di Avvento Is 11,1-10 Sal 71 Lc 10,21-24 Il brano di Isaia fa parte della raccolta detta “Libro dell’Emmanuele”, il Dio con noi. Quando Lui è al centro, l’universo si rinnova. Vediamo come il creato e le creature volentieri abbandonano le iniquità, cercano con ansia il Signore e da lui si lasciano guidare nella pace. È, in qualche modo, l’esperienza dei 72 che tornano dalla missione pieni… Continua
Lunedì I Settimana di Avvento Rm 10,9-18 Sal 18 Mt 4,18-22 Sant’Andrea apostolo, festa Celebriamo oggi la festa di Sant’Andrea. Colpisce, ascoltando il vangelo, la sua prontezza nel seguire il Signore, abbandonando le reti, e con esse ciò che gli dava vita, le sue sicurezze, tutto ciò che sapeva, per seguire Gesù. «Essi subito lasciarono le reti e lo seguirono». Da quella prontezza e disponibilità di Andrea e degli altri… Continua
Dal Vangelo Marco 13, 33-37 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Fate attenzione, vegliate, perché non sapete quando è il momento. È come un uomo, che è partito dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai suoi servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vegliare. Vegliate dunque: voi non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o… Continua
Sabato XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 22,1-7 Sal 94 Lc 21,34-36 Quando si aspetta qualcuno il pensiero è fisso lì, gli impegni sono tutti organizzati in funzione di chi deve venire. Vegliare pregando è l’atteggiamento di chi pregusta già nell’attesa l’arrivo dell’amato, di chi vive già come se l’attesa fosse compiuta. Mantenendo viva nella preghiera la relazione con Dio, possiamo sperimentare la Sua forza, che con misericordia ci rimette… Continua
Sabato XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 22,1-7 Sal 94 Lc 21,34-36 Quando si aspetta qualcuno il pensiero è fisso lì, gli impegni sono tutti organizzati in funzione di chi deve venire. Vegliare pregando è l’atteggiamento di chi pregusta già nell’attesa l’arrivo dell’amato, di chi vive già come se l’attesa fosse compiuta. Mantenendo viva nella preghiera la relazione con Dio, possiamo sperimentare la Sua forza, che con misericordia ci rimette… Continua
Giovedì XXXIV settimana del Tempo Ordinario Ap 18,1-2.21-23; 19,1-3.9 Sal 99 Lc 21,20-28 San Leonardo da Porto Maurizio, memoria Questa sezione del Vangelo di Luca è chiamata “grande apocalisse”, e le immagini rappresentano uno scenario di morte e desolazione. Gerusalemme sarà distrutta, e a Babilonia “la luce della lampada non brillerà più”, leggiamo nell’Apocalisse. Cosa può dire a noi oggi? Se siamo onesti con la nostra vita, possiamo riconoscere quante… Continua
Mercoledì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 15,1-4 Sal 97 Lc 21,12-19 Santa Firmina, vergine e martire La Parola di oggi sembra drammatica, ma in realtà descrive una vittoria. Giovanni dice che coloro che hanno vinto la bestia stanno in piedi sul mare. Agli uomini giusti è dato di gustare una vittoria, di ricevere una dignità nuova. Non solo in paradiso dove trionfano con tutti i martiri e i santi. C’è una… Continua
Martedì XXXIV Settimana del Tempo Ordinario Ap 14,14-19 Sal 23 Lc 21,5-11 Santi Andrea Dung-Lac e compagni martiri, memoria Gesù annuncia le difficoltà senza sconti, sembra una parola molto dura quella di oggi: parla di carestie, pestilenze, la nostra vita messa a rischio. In più: di quello che “vedete” non resterà nulla. Sappiamo che stanno guardando il tempio di Gerusalemme, una costruzione molto bella, la più bella di quel tempo…. Continua















