Venerdì II Settimana di Pasqua 1Gv 1,5-2,2 Sal 102 Mt 11,25-30 Santa Caterina da Siena, festa “Dio è luce e in Lui non c’è tenebra alcuna”. Questo è un dato teologico e lo dobbiamo accogliere in pienezza. Dio è luce, cioè è un evento e l’evento è l’incarnazione di Gesù, la sua storia. Lui è luce che illumina il cammino e ci permette di essere in comunione tra noi. La… Continua
Mercoledì II Settimana di Pasqua Atti 5, 17-26 Sal 33 Gv 3,16-21 “Gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce“ dice Gesù a Nicodemo. È vero, perché le tenebre purtroppo nascondono meglio le bruttezze del peccato. Lo stesso peccato in cui sono immersi i sadducei, accecati dalla gelosia, dalla paura di perdere terreno. Non sopportano che Gesù, con la sua bontà e mitezza, attiri l’attenzione di tanti. Conosciamo… Continua
Martedì II Settimana di Pasqua At 4,32-37 Sal 92 Gv 3,7-15 Credere fa vedere oltre quello che il conoscere illumina. Ce lo dice Nicodemo: un uomo onesto, intelligente e colto, conosce bene le Scritture eppure non capisce. È anche un uomo che ha conquistato una posizione sociale importante, potremmo dire un uomo “arrivato”. Eppure è anche profondamente inquieto, ha dentro delle domande a cui non trova risposta, non è appagato da quanto… Continua
Lunedì II Settimana di Pasqua 1Pt 5,5-14 Sal 88 Mc 16,15-20 San Marco evangelista, festa Gesù parla di segni che accompagneranno quelli che credono. I segni della Passione avevano permesso ai discepoli di riconoscere Gesù risorto. La vita stessa dei discepoli, come Pietro, divenne segno per altri. La tradizione ritiene che l’evangelista Marco fosse proprio un discepolo del primo degli apostoli, dal quale conobbe la vita di Gesù… Continua
Giovedì fra l’Ottava di Pasqua At 3,11-26 Sal 8 Lc 24,35-48 Tempo pasquale della presenza del Signore risorto. Tempo in cui Gesù fa di tutto per donare pace e per far comprendere il fatto della Risurrezione. La liturgia è maestra nell’accompagnarci, come ha fatto il Signore con gli apostoli. Sembra che il tempo si sia fermato per questi uomini che si scambiano opinioni, ancora attoniti per la mancanza e… Continua
Martedì fra l’Ottava di Pasqua At 2,36-41 Sal 32 Gv 20,11-18 Il vangelo di oggi è commovente e meraviglioso per la sua semplicità. Maria è nel suo profondo dolore, piange per il motivo che dovrebbe riempirla di gioia, ma ancora non lo sa. Dice san Gregorio Magno: “Dobbiamo considerare quanta forza d’amore aveva invaso l’anima di questa donna, che non si staccava dal sepolcro del Signore, anche dopo che i… Continua
Lunedì fra l’Ottava di Pasqua At 2,14.22-33 Sal 15 Mt 28,8-15 Mentre le donne correvano con timore e gioia ad annunciare la risurrezione ai discepoli, «Gesù venne loro incontro»! Il Signore e la sua vittoria sulla morte ci vengono incontro sulle nostre strade, la sua Parola ci annuncia la vittoria sul male e sulla morte. La presenza di Gesù risorto tiene accesa la nostra speranza di poter cambiare vita, di… Continua
Sabato della Settimana Santa Da un’omelia di Papa Francesco (18 marzo 2021) «Che cosa maggiormente stupisce del Signore e della sua Pasqua? Il fatto che Lui giunge alla gloria per la via dell’umiliazione. Egli trionfa accogliendo il dolore e la morte, che noi, succubi dell’ammirazione e del successo, eviteremmo. Gesù invece – ci ha detto san Paolo – «svuotò se stesso, […] umiliò se stesso» (Fil 2,7.8). Questo stupisce: vedere… Continua
Venerdì Santo, Passione del Signore Is 52,13 – 53,12 Sal 30 Eb 4,14 – 16; 5,7-9 Gv 18,1 – 19,42 “Chi vuol essere mio discepolo, rinneghi sé stesso, prenda la sua croce e mi segua”. In questo giorno Santo, le parole che Gesù aveva pronunciato come via nella sua sequela, sembrano concretizzarsi prima di tutto nella sua vita. Sulla croce, presa totalmente, muore l’immagine di un Dio giudice, potente, dominatore,… Continua
Es 12,1-8.11-14 Sal 115 1Cor 11,23-26 Gv 13,1-15 “Avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine” (Gv 13,1) Oggi i presbiteri di ogni diocesi si ritrovano con il proprio Vescovo per celebrare la Santa Messa Crismale, il memoriale del dono del sacerdozio. Una parte del prefazio recita così: “Egli comunica il sacerdozio regale a tutto il popolo dei redenti, e con affetto di predilezione sceglie… Continua


















