Lc 9,22-25

Perdere per trovare

Giovedì  dopo le Ceneri Dt 30,15-20    Sal 1    Lc 9,22-25 Scegliere la via … perdere la vita, una Parola decisa e profonda quella di oggi per chi sceglie di seguire la via di Gesù e vivere per Lui! Seguire la Parola e la vita stessa del Signore, implica associare la nostra vita alla Croce, saperne portare cioè tutto il peso, la sua importanza e serietà. Per poterlo fare, il Signore… Continua

Mercoledì 14 febbraio 2018, LE CENERI

Mercoledì 14 febbraio 2018, LE CENERI

Dal Vangelo Matteo 6,1-6.16-18 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli. Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io… Continua

Mt 6,1-6.16-18

All’ombra del Padre

All’ombra del Padre

Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18   Sal 50   2Cor 5,20-6,2   Mt 6,1-6.16-18 Oggi iniziamo la Quaresima, tempo di preparazione alla Pasqua ed è proprio alla luce della Pasqua che troviamo il senso di questo tempo di conversione. È infatti la certezza della gioia che sgorga dal Mistero di passione, morte e risurrezione di Gesù che ci spinge a lacerare il cuore, a vivere con un nuovo slancio preghiera, digiuno ed elemosina. Tutta la liturgia… Continua

Fonti Kolbiane. II. Altri Scritti

Fonti Kolbiane. II. Altri Scritti

L’opera espone tutti gli scritti di san Massimiliano Kolbe, distinti per tipologia (esercizi spirituali, meditazioni, appunti di cronaca, articoli, scritti inediti personali e giuridici, invenzioni) con le testimonianze più significative del Processo di Canonizzazione del martire di Auschwitz. I testi sono proposti in ordine cronologico nell’ambito della singola tipologia. Il lettore avrà la possibilità di avere accesso agli elementi portanti della spiritualità del santo, ma anche alla capacità organizzativa nel… Continua

Mc 8,14-21

Fai memoria!

Martedì, VI Settimana Tempo ordinario Gc 1,12-18    Sal93    Mc 8,14-21 Oggi, alla vigilia dell’inizio del tempo di Quaresima, abbiamo di che riflettere! Il Signore ci introduce in un certo qual modo nel digiuno: i discepoli, preoccupati per la mancanza di cibo, non ascoltano la Parola del loro Maestro. La mancanza diviene per Gesù motivo di insegnamento e aiuta i suoi a fare memoria di quanto vissuto e avuto. Prima li… Continua

Z come… zizzania!

Z come… zizzania!

«Il Lolium temulentum (o loglio ubriacante, più conosciuto come zizzania), è una specie botanica annua del genere Lolium, spontanea e infestante fra le messi, con fiori a spiga rossa. La pericolosità di questa pianta infestante è ben nota fin dai tempi antichi, soprattutto per l’alto potere intossicante. Infatti, il termine temulentum (ubriacante) è riferito agli effetti derivanti dall’ingestione di farine contaminate da funghi del genere Claviceps, produttori di alcaloidi tossici,… Continua

Mc 8,11-13

Paziente fermezza

Paziente fermezza

Lunedì, VI Settimana  Tempo ordinario Gc 1,1-11     Sal 118    Mc 8,11-13 Nella richiesta dei farisei c’è una pretesa arrogante e, soprattutto, una cattiva intenzione. In loro non c’è sincerità né interesse a conoscere veramente Gesù, ma solo l’intento di metterlo alla prova. Nelle letture di oggi ricorre un’opposizione tra instabilità e pazienza: la persona paziente sa rimanere sotto il peso della prova, sa resistere con fermezza ai momenti avversi. Come… Continua

Domenica 11 febbraio 2018, VIª DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Domenica 11 febbraio 2018, VIª DOMENICA TEMPO ORDINARIO

Dal Vangelo Marco 1,40-45 In quel tempo, venne da Gesù un lebbroso, che lo supplicava in ginocchio e gli diceva: «Se vuoi, puoi purificarmi! ». Ne ebbe compassione, tese la mano, lo toccò e gli disse: «Lo voglio, sii purificato!». E subito la lebbra scomparve da lui ed egli fu purificato. E, ammonendolo severamente, lo cacciò via subito e gli disse: «Guarda di non dire niente a nessuno; va’, invece,… Continua

Mc 8,1-10

Essere compassionevoli

Sabato,V Settimana Tempo ordinario 1Re12,26-32;13,33-34    Sal105     Mc 8,1-10 Santa Scolastica, vergine L’amore compassionevole del Padre è il fulcro di tutta la storia della salvezza, è stata la compassione del suo cuore nel vedere la sofferenza umana, l’uomo lontano da Lui, a spingerlo a donarci il suo unico Figlio. Nel vangelo odierno Gesù, vedendo le folle, ne sente compassione, si immerge nella situazione di sofferenza della gente ormai stanca, si prende… Continua

Mc 7,31-37

Apriti!

Venerdì, V Settimana del Tempo ordinario 1Re 11,29-32; 12,19     Sal 80     Mc 7,31-37 Gesù proveniente da Tiro e Sidone si trova ormai da alcuni giorni nel territorio della Decapoli, una regione pagana fuori dai confini d’Israele. Il racconto acquista così un significato di universalità. Il miracolo è in favore di una persona che secondo la concezione del tempo avrebbe dovuto essere esclusa, o per lo meno… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio