Lc 6,27-38

a voi che ascoltate

a voi che ascoltate

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “[ma] A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose… Continua

Mc 9,2-13

Mistero di morte e di gloria

Mistero di morte e di gloria

Sabato VI Settimana del Tempo Ordinario Eb 11,1-7     Sal 144     Mc 9,2-13 San Policarpo, Vescovo e Martire, Memoria Mosè ed Elia sono gli uomini di Dio, a cui l’Eterno si è rivelato. A Mosè, Dio si manifesta con l’immagine forte del fuoco che brucia e non si consuma, fuoco immutabile, eterno. Ma anche come fuoco che purifica e rinnova. Ad Elia invece Dio non si manifesta come fuoco né come… Continua

Mt 16,13-19

La mia vita di fede, dono per la Chiesa

La mia vita di fede, dono per la Chiesa

Venerdì VI Settimana del Tempo Ordinario 1Pt 5,1-4       Sal 22       Mt 16,13-19 Cattedra di San Pietro Apostolo, Festa Gesù chiede all’apostolo Pietro e a ciascuno di noi: chi sono io per te? Pietro, con la sua risposta, riconosce in Gesù il Cristo colui che tutta la storia desidera, la promessa di Dio all’uomo. Così, ci insegna che la fede cristiana non è semplicemente una dottrina, un vago amore per… Continua

Mc 8,27-33

Discorsi aperti

Discorsi aperti

Giovedì della VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 9,1-13   Sal 101   Mc 8,27-33 Pensate da uomini e non da Dio, ci dice oggi Gesù. A volte ci illudiamo di migliorare senza cambiare, di riuscire a crescere senza fatica. Forse anche per questo Gesù parla apertamente, vuole renderci autentici nell’alleanza con Dio. È il cammino che ha fatto con Pietro: riesce ad accogliere la novità che cambia la sua vita, riconosce che Gesù… Continua

Non prendete niente per il viaggio. Itinerario francescano per giovani ad Assisi

Non prendete niente per il viaggio. Itinerario francescano per giovani ad Assisi

Proposta di camposcuola (libretto-guida per l’animatore e fascicolo a forma di block-notes per i giovani) per un camposcuola in sei tappe ad Assisi per ragazzi e ragazze dai 17 ai 24 anni. Per accompagnare l’esperienza di una settimana intensa di cammino, approfondimento, condivisione, preghiera e amicizia sui luoghi di Francesco e Chiara. Il campo nasce dall’esperienza decennale dei frati francescani, del “Centro Francescano Giovani” ad Assisi, nell’accoglienza di singoli giovani… Continua

Mc 8,22-26

Una tenera foglia di ulivo

Una tenera foglia di ulivo

Mercoledì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 8,6-13.20-22    Sal 115    Mc 8,22-26 Il racconto della Genesi ci presenta una vera e propria rinascita dopo il diluvio, una forza di vita che ritorna e fa ripartire tutto. La tenera foglia di ulivo nel becco della colomba è il segno della pace di Dio, tenera…ma più forte della morte. Questa rinascita miracolosa avviene in modo silenzioso, graduale. Ci vuol tempo prima che… Continua

Mc 8,14-21

Cosa devo fare ancora per te?

Cosa devo fare ancora per te?

Martedì della VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 6,5-8; 7,1-5.10   Sal 28   Mc 8,14-21 Le letture di oggi possono trovare il loro punto di unione nel “cantico dell’amato” di Isaia al capitolo 5, nel quale si narra l’assiduo lavoro del viticoltore. Le sue cure per custodire la vigna si concretizzano anche in opere straordinarie e dicono l’agire premuroso dell’innamorato verso la persona amata, nell’attesa che il loro amore possa sviluppare… Continua

Mc 8,11-13

Il segno di Dio

Lunedì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 4,1-15.25   Sal 49   Mc 8,11-13 “Perché questa generazione chiede un segno?”. È una domanda che provoca anche noi. Chi infatti non ha mai almeno desiderato, se non chiesto o addirittura preteso, un segno dal Signore? Perché lo facciamo? che cosa ci spinge? Nel Vangelo i Farisei chiedono un segno ma non hanno alcuna intenzione di credere, piuttosto sperano di riuscire a incastrare Gesù! A muoverli… Continua

Lc 6,17.20-26

con gli occhi sui discepoli

con gli occhi sui discepoli

In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C’era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidone. Ed egli, alzati gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, / perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, / perché sarete saziati…. Continua

Mc 8,1-10

Per tutti gli uomini, per tutto l’uomo

Sabato V Settimana del Tempo Ordinario Gen 3,9-24   Sal 89   Mc 8,1-10 L’evangelista Marco – come Matteo – narra due differenti miracoli dei pani. Alcune differenze tra il primo e il secondo episodio permettono di cogliere delle luci importanti sulla missione di Gesù. Innanzi tutto a partecipare non sono i Giudei ma i pagani, superamento di quel “non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini” che Gesù aveva… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio