Lc 18,35-43

Passa Gesù

Passa Gesù

Lunedì XXXIII Settimana del Tempo Ordinario 1 Mac 1,10-15.41-43.54-57.62-64 Sal 119 Lc 18,35-43 La Parola oggi ci annuncia: «Passa Gesù, il Nazareno!». E il cieco di Gerico ci insegna come ascoltarla: dalla prontezza della sua risposta, del suo gridare, comprendiamo come il suo stare seduto non fosse un perdere tempo, ma un atteggiamento vigilante, di chi attende con speranza l’occasione per cambiare vita. Così, quando sente che si sta avvicinando… Continua

Lc 21,5-19

la perseveranza della goccia d’acqua

la perseveranza della goccia d’acqua

In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta». Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: “Sono… Continua

Lc 18,1-8

La palestra del desiderio

La palestra del desiderio

Sabato XXXII Settimana del Tempo ordinario Sap 18,14-16;19,6-9   Sal 104   Lc 18,1-8 La vedova è la donna rimasta sola, la sposa che ha perso una parte di sé; in un certo senso, anche la sua identità. Si dice che il giudice, per un po’, non volle esaudirla. Anche per noi, a volte, la preghiera sembra rimanere sospesa, inascoltata. Abbiamo, forse, la sensazione di essere davanti ad un Dio che, “per un po’… Continua

Lc 17,26-37

Sapienza quotidiana

Sapienza quotidiana

Venerdì XXXII Settimana del Tempo ordinario Sap 13,1-9         Sal 18           Lc 17,26-37 Il Regno di Dio si compirà quando il Signore Gesù tornerà. Noi non sappiamo né il giorno né l’ora e saremo presi dalla nostra vita quotidiana. Cosa ci salverà? La non preoccupazione di metterci in salvo, e perciò la preoccupazione di donare la vita. La vita del cristiano è donarsi nell’amore con e per il Signore Gesù,… Continua

Lc 17,20-25

Presenza discreta e vigorosa

Presenza discreta e vigorosa

Giovedì XXXII Settimana del Tempo ordinario Sap 7,22-8,1   Sal 118   Lc 17,20-25 Santi Nicola Taveliĉ e compagni Nella sapienza c’è uno spirito intelligente, santo, unico, molteplice, sottile, agile, penetrante, senza macchia, schietto, inoffensivo, amante del bene, pronto, libero, benefico, amico dell’uomo, stabile, sicuro, tranquillo… Una discrezione talmente bella che vale la pena soffermarsi a meditarla. Sono parole che dicono i comportamenti, le azioni e gli effetti dello Spirito santo. Ciascuno di noi… Continua

Lc 17,11-19

Accorciamo le distanze!

Accorciamo le distanze!

Mercoledì XXXII Settimana del Tempo ordinario Sap 6,1-11     Sal 81    Lc 17,11-19 La lebbra è la malattia dell’impurità, della lontananza. Chi ne è affetto è escluso da tutti i rapporti sociali. Questi dieci uomini vanno incontro a Gesù, ma devono fermarsi a distanza. Per parlargli devono alzare la voce. Mantenere le distanze con il Signore: può capitare anche a chi non è costretto a farlo. Come scrive il profeta: «Questo… Continua

Lc 17,7-10

I fedeli nell’amore

I fedeli nell’amore

Martedì XXXII Settimana del Tempo ordinario Sap 2,23-3,9   Sal 33   Lc 17,7-10 San Giosafat, vescovo e martire Una delle novità del libro della Sapienza è la prospettiva di speranza che il saggio ebreo, autore dell’opera, apre ai noi che lo leggiamo. Dice che c’è per il giusto una speranza “piena di immortalità”. Resta il fatto che, in vita, debba passare per la sofferenza e la morte. La speranza non può… Continua

Lc 17,1-6

La forza della Fede

Lunedì XXXII Settimana del Tempo Ordinario Sap 1,1-7 Sal 138 Lc 17,1-6 San Martino di Tours, memoria È inevitabile che avvengano scandali, così come è inevitabile che un fratello commetta colpe contro di noi. Eppure le parole di Gesù verso chi commette scandali sono davvero durissime, e il suo comando di perdonare fino a sette volte al giorno un fratello che commette sempre la stessa colpa contro di noi sembra… Continua

Lc 20,27-38

Dio non è dei morti

Dio non è dei morti

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il… Continua

Gv 2,13-22

Non sapete che siete tempio di Dio?

Non sapete che siete tempio di Dio?

Sabato XXXI Settimana del Tempo ordinario Ez 47, 1-2.8-9.12   Sal 45   1Cor 3,9-11.16-17   Gv 2, 13-22 Dedicazione della Basilica Lateranense La Basilica del Laterano è la prima, la madre di tutte le chiese d’Occidente. Tuttavia non celebriamo un tempio di pietre, ma la dimora di un Dio che ha fatto dell’uomo la sua dimora. Dice infatti San Paolo: “non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?”… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio