Il Cantico di frate Sole, composto da san Francesco quasi al termine della vita, in un periodo di pesanti sofferenze fisiche e morali, appare come il canto di un cristiano che ama l’universo intero e tutti i suoi elementi, li abbraccia come fratelli, ne esalta la bellezza e insieme a loro eleva all’«altissimo, onnipotente e bon Signore» una lode degna di lui. Carlo Dallari, francescano, ci invita in questo suo… Continua
Lunedì fra l’Ottava di Pasqua At 2,14.22-33 Sal 15 Mt 28,8-15 In questo tempo in cui siamo chiusi nelle nostre case, con il desiderio e la speranza di tornare presto ad abbracciarci, il Vangelo ci dona una Parola di viva speranza: mentre le donne correvano con timore e gioia ad annunciare la risurrezione ai discepoli, «Gesù venne loro incontro»! Il Signore e la sua vittoria sulla morte ci vengono incontro… Continua
Sabato Santo “Oggi sulla terra c’è grande silenzio e solitudine” dice l’antica omelia del sabato santo, che si recita oggi nell’Ufficio delle letture. Il Sabato Santo è il giorno del silenzio di Dio! In questi giorni, in cui le attività, il lavoro, i contatti umani, sono in un certo senso ridotti al silenzio, Dio ci dice che Lui, la Parola, abita anche il silenzio. È davvero consolante sapere che, come… Continua
Venerdì Santo Is 52,13-53,12 Sal 30 Eb 4,14-16; 5,7-9 Gv 18,1-19,42 Abbiamo ascoltato più volte, dal Vangelo di Giovanni, che la sofferenza e la morte sono “per la gloria di Dio”. Ora, sono la sofferenza e la morte di Gesù a dare gloria al Padre. Gesù è il paziente che, per salvare le sue pecore, sopporta la passione sulla croce. “Pur essendo Figlio, imparò l’obbedienza da ciò che patì… Continua
Giovedì Santo Es 12,1-8.11-14 Sal 115 1Cor 11,23-26 Gv 13,1-15 Anche se quest’anno purtroppo non sarà così, il Giovedì Santo i presbiteri di ogni diocesi si ritrovano con il proprio Vescovo per celebrare la Santa Messa Crismale, il memoriale del dono del sacerdozio. Una parte del prefazio recita così: “Egli comunica il sacerdozio regale a tutto il popolo dei redenti, e con affetto di predilezione sceglie alcuni tra i fratelli… Continua
Mercoledì della Settimana Santa Is 50,4-9a Sal 68 Mt 26,14-25 In questo vangelo si susseguono diverse “consegne”. «Quanto volete darmi perché io ve lo consegni?». Ecco la prima: Giuda, che “consegna” Gesù ai soldati, si illude di avere in mano la situazione. In realtà è Gesù che per primo, in cuor suo, si è già totalmente consegnato al Padre. Alle sue mani si abbandona, “obbediente fino alla morte di croce… Continua
Martedì della settimana Santa Is 49,1-6 Sal 70 Gv 13,21-33.36-38 Gesù ha una volontà invincibile: salvare chi gli è affidato, Giuda, Pietro, Giovanni… ciascuno di noi. È un amore invincibile, talmente libero, che accoglie di essere amato, ma anche tradito e rinnegato. E non solo accoglie: fa di tutto per donare di più, per salvare anche chi lo rinnega e lo tradisce. Lo fa con il suo perdono e la… Continua
Lunedì della Settimana Santa Is 42,1-7 Sal 26 Gv 12,1-11 Maria di Betania aveva visto suo fratello Lazzaro tornare in vita e uscire dalla tomba dopo quattro giorni che era morto, e anche in questo aveva certamente sperimentato la grandezza dell’amore del Signore per lei. Nel gesto di Maria che cosparge di olio prezioso i piedi di Gesù, troviamo il segno del suo amore e della sua riconoscenza per Lui…. Continua
Si chiamavano Berardo, Ottone, Pietro, Accursio e Adiuto. Furono i primi martiri dell’Ordine francescano, uccisi in Marocco il 16 gennaio 1220. Berardo, Pietro, Ottone, sacerdoti, Adiuto e Accursio, frati laici, provenivano da diverse località nei dintorni della città di Terni. Furono tra i primi ad abbracciare la vita minoritica e tra i primi missionari inviati da Francesco d’Assisi nelle terre dei Saraceni. A Siviglia, in Spagna, iniziarono a predicare la… Continua
Sabato V Settimana di Quaresima Ez 37,21-28 Ger 31,10-13 Gv 11,45-56 “Non andava più in pubblico tra i Giudei, ma si ritirò nella regione vicina al deserto, dove rimase con i discepoli”. In questo tempo di doloroso deserto per tutti, anche Gesù si ritira. Sembra voler condividere oggi questa nostra difficile condizione. Si ritira per non esporsi al pericolo dei Giudei; noi a quello di un virus feroce. Ma Gesù si ritira… Continua