Mt 5,38-42

C’è molto di più

Lunedì XI Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 6,1-10 Sal 97 Mt 5,38-42 Con queste parole, si usa dire in genere, Gesù indica il superamento della legge del taglione, per proporre un modello di non violenza. A ben vedere però, c’è molto di più di una semplice “astensione dal fare il male”. Gesù usa tutti verbi che indicano un fare piuttosto che un non-fare: Tu porgi…tu lascia…tu fai…da…non voltare le spalle…. Continua

Mc 4,26-34

DOMENICA 13 GIUGNO 2021 S. ANTONIO DI PADOVA

DOMENICA 13 GIUGNO 2021 S. ANTONIO DI PADOVA

Dal Vangelo In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce,… Continua

Lc 2,41-51

Custodire per vivere

Sabato X Settimana del Tempo Ordinario Is 61,9-11 Cant. 1Sam 2,1.4-8 Lc 2,41-51 Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria – memoria Già un’altra volta, nello stesso capitolo del Vangelo di Luca leggiamo che Maria «custodiva tutte queste cose meditandole nel suo cuore» (2,19). In quel caso Gesù era appena nato e i pastori, mandati dagli angeli, erano giunti a Betlemme. Davanti ai pastori Maria prova uno stupore che nasce dalla… Continua

Gv 19,31-37

Cuore trafitto

Venerdì X Settimana del Tempo Ordinario Os 11,1.3-4.8-9   Is 12,2-6   Ef 3,8-12.14-19   Gv 19,31-37 Sacratissimo cuore di Gesù, solennità  Il nostro Dio è un Dio gentile, che ci attrae a Lui “con legami di bontà”. Questo è il cuore del Signore, un cuore compassionevole, buono. È il cuore di Gesù che ancor prima di essere trafitto dalla lancia, si era lasciato colpire da tutte le situazioni incontrate lungo la strada verso la volontà… Continua

Mt 5,20-26

Superare la giustizia

Giovedì X Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 3,15-4,1.3-6 Sal 84 Mt 5,20-26 Nella prima lettura san Paolo dice che Dio ha voluto che la luce rifulgesse nei nostri cuori: «rifulga la luce dalle tenebre». Possiamo dire che il Vangelo riprende questo movimento annunciando: “splenda la misericordia nella giustizia”, perché ogni giustizia senza misericordia è ancora un’ingiustizia. La misericordia non è un generico modo di sentire, ma introduce una nuova mentalità… Continua

Mt 5,17-19

Non siamo perduti 

Mercoledì X Settimana del Tempo ordinario 2Cor 3,4-11 Sal 98 Mt 5,17-19  Matteo annuncia il suo vangelo ai Giudei, che attendevano la venuta del Messia e il compimento delle promesse di Israele. In realtà la promessa si è realizzata, l’attesa è compiuta in Gesù, l’Atteso che realizza pienamente la Legge. Ma noi, che siamo piccoli e imperfetti, come possiamo osservare in modo perfetto ogni minimo precetto di questa Parola? Come… Continua

Mt 5,13-16

Promessa mantenuta o impazzita?

Martedì X Settimana del Tempo Ordinario 2Cor 1,18-22   Sal 118   Mt 5,13-16 Una delle più belle definizioni di Dio è che «Dio è luce» [1Gv 1,15]. Se l’accostiamo al Vangelo di oggi, in cui Gesù ci definisce allo stesso modo la nostra identità profonda, non possiamo non sentire un moto di responsabilità, di gratitudine, forse di santo timore. Voi siete, dice Gesù. Non è qualcosa da conquistare, è… Continua

Mt 5,1-12

Come Gesù

Lunedì X Settimana del Tempo Ordinario 2 Cor 1,1-7 Sal 33 Mt 5,1-12 «Egli ci consola in ogni nostra tribolazione, perché possiamo anche noi consolare» dice l’apostolo Paolo. Gesù agisce con noi perché anche noi possiamo agire allo stesso modo con i nostri fratelli. È lo stesso principio che è alla base del discorso della montagna, le Beatitudini. Questo “nuovo decalogo” presenta il compimento della Legge, portato da Gesù. E… Continua

Mc 14,12-16.22-26

DOMENICA 6 GIUGNO 2021 – CORPUS DOMINI S. NORBERTO VESCOVO

DOMENICA 6 GIUGNO 2021 – CORPUS DOMINI S. NORBERTO VESCOVO

Dal Vangelo Il primo giorno degli àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa… Continua

Mc 14,12-16.22-26

la cura nel preparare è segno d’amore

la cura nel preparare è segno d’amore

Il primo giorno degli àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio