Mt 21,33-43.45

Ostinata pazienza

Ostinata pazienza

Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 37,3-4.12-13.17-28   Sal 104   Mt 21,33-43.45 Il padrone e i contadini sono gli unici personaggi della parabola che agiscono e parlano. Dei servi e del figlio si narra la sorte che subiscono, ma di loro non viene riportato né un gesto né una parola. La storia infatti si svolge tra il padrone e i contadini. Il padrone ha la parola per primo e per ultimo: sua è l’iniziativa… Continua

Lc 16,19-31

La benedizione della povertà

La benedizione della povertà

Giovedì II Settimana di Quaresima Ger 17,5-10   Sal 1   Lc 16,19-31 Nella parabola di Lazzaro e dell’uomo ricco, colpisce un grande vuoto, quello della relazione tra questi due uomini: non si dice se si siano mai incontrati, parlati, conosciuti. Solo quando il racconto si sposta nell’aldilà, scopriamo che il ricco conosceva Lazzaro e comprendiamo allora la gravità di questo vuoto: la ricchezze, il confidare unicamente in se stesso e nelle sue possibilità,… Continua

Mt 20,17-28

Alla scuola del Servo

Mercoledì II Settimana di Quaresima Ger 18,18-20   Sal 30   Mt 20,17-28 Le parole che nel vangelo di oggi descrivono il modo umano di governare trovano la loro radice in kýrios e exousía, rispettivamente signore e autorità. Sono due termini che spesso troviamo riferiti a Gesù, ma proprio Lui – il Signore, Colui che ha autorità – è “venuto per servire e dare la sua vita in riscatto per molti”. I termini adeguati… Continua

Mt 23,1-12

Affidarci per saziarci

Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20       Sal 49     Mt 23,1-12 Il Vangelo di oggi ci presenta due scene: quella che descrive gli scribi e i farisei e quella che descrive i discepoli di Gesù. La prima ha il sapore della “sfilata”, di una passerella, dell’atteggiamento di chi basta a se stesso, del passare oltre, della vita superficiale, che non si cura di ciò che c’è intorno. Porsi come i… Continua

Lc 6,36-38

La misura colma e traboccante

La misura colma e traboccante

Lunedì, II Settimana di Quaresima Dn 9,4b-10    Sal 78    Lc 6,36-38 Poche righe di vangelo … ma davvero colme e traboccanti di insegnamento per il nostro cammino! Alla fine ciò che conta è diventare buoni e misericordiosi come il Padre, donare vita, nutrire per gli altri un amore tenero e tenace come quello materno, che si radica nelle viscere: è questa infatti la radice della parola ebraica che traduce la… Continua

Mt 5,43-48

La gratuità dell’amore

La gratuità dell’amore

Sabato  I Settimana di Quaresima Dt 26,16-19     Sal 118    Mt 5,43-48 Il vangelo di oggi è molto esigente, è la misura dell’amore cristiano, del cristiano che ama sul serio. Gesù ci invita a non illuderci sul nostro modo di amare. La parola di oggi ci offre il parametro con il quale confrontarci per capire quanto autentico e vero possa essere il nostro modo di amare e soprattutto… Continua

Mt 5,20-26

Lascia lì l’offerta…

Lascia lì l’offerta…

Venerdì I Settimana di Quaresima Ez 18,21-28   Sal 129   Mt 5,20-26 Uno dei punti su cui maggiormente insiste il vangelo di Matteo è la riconciliazione, poiché nelle comunità di quell’epoca c’erano molte tensioni tra i gruppi con tendenze diverse, senza dialogo. La riconciliazione con il fratello, l’essere in pace con tutti, per quanto dipende da noi è condizione essenziale affinché la nostra offerta sia gradita a Dio. Per questo dobbiamo imparare a… Continua

Mt 16,13-19

Porte aperte

Giovedì  I Settimana di Quaresima 1Pt 5,1-4    Sal 22    Mt 16,13-19 Cattedra di San Pietro Apostolo Gli scribi e i farisei, con cui Gesù spesso si scontra, erano convinti di possedere le chiavi della Torà, di avere l’esclusiva sull’interpretazione della Legge e la decisione sulla salvezza degli uomini, di poter aprire o chiudere, far entrare o far uscire. Gesù rimproverava apertamente questi dottori della Legge, dicendo loro: “avete portato via… Continua

Lc 11,29-32

Il segno dell’umiltà

Mercoledì  I Settimana di Quaresima Gio 3,1-10   Sal 50   Lc 11,29-32 Il segno è qualcosa di “piccolo”, di semplice e immediato, che rimanda a qualcos’altro. I contemporanei di Gesù gli chiedono qualcosa di prodigioso, di eclatante che riveli la sua potenza. È facile vedere in questa richiesta la stessa mentalità del tentatore: “trasformare le pietre in pane”, questo era il genere di segno che si aspettavano le folle. E può… Continua

Mt 6,7-15

Padre per tutti

Padre per tutti

Martedì   I Settimana di Quaresima Is 55,10-11   Sal33   Mt6,7-15 Oggi il Vangelo ci da un insegnamento importante per sperimentare la preghiera come tempo buono, essenziale e concreto. Gesù ci insegna a pregare il Padre Nostro e, in questa semplice e conosciuta preghiera, c’è l’invito a “non sprecare parole” ma a vivere le relazioni con parole e azioni buone. Il Padre desidera alimentare le nostre speranze in Lui e si fa… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio