Mercoledì IV Settimana di Quaresima Is 49,8-15 Sal 144 Gv 5,17-30 Nel Vangelo di oggi Gesù rivela esplicitamente tutta la sua grandezza: Lui è il Figlio di Dio, Colui che compie le stesse opere del Padre, uno con il Padre. Eppure Gesù rimane pienamente obbediente e umile: Lui riconosce che è mandato dal Padre, che come Figlio da se stesso non può far nulla se non ciò che vede fare… Continua
Martedì IV Settimana di Quaresima Ez 47,1-9.12 Sal 45 Gv 5,1-16 Un uomo, bloccato quasi da una vita, sta lì presso l’acqua sperando di riceverne qualche virtù terapeutica, lamentandosi di non essere aiutato da nessuno. Gesù gratuitamente lo guarisce, dandogli il comando di camminare, vincendo tutta la paura, la pigrizia e il peccato che lo avevano tenuto fermo per anni. La persona che non cammina, che non… Continua
Lunedì, IV Settimana di Quaresima Is 65,17-21 Sal 29 Gv 4,43-54 C’è un senso di morte e di tristezza che spesso afferra la nostra quotidianità, la soffoca, sottraendole gioia e respiro, privandola della prospettiva di eternità, che è la verità profonda della nostra vita. “Signore, scendi prima che il mio bambino muoia”, è il grido di ogni credente, quando incombe sul cuore l’ombra della morte: non solo quella del corpo, ma spesso… Continua
Sabato III Settimana di Quaresima Os 6,1-6 Sal 50 Lc18,9-14 Nel vangelo di oggi, Gesù vuole indicarci quale e come deve essere la nostra preghiera. Ci mostra la diversità della preghiera del fariseo e del pubblicano per metterci di fronte alla verità del nostro modo di pregare Dio. Potrebbe essere un esame di coscienza sul nostro rapporto con il Padre, su ciò che portiamo nelle nostre preghiere e cosa si… Continua
Venerdì III Settimana di Quaresima Os 14,2-10 Sal 80 Mc 12,28-34 Un comando, di norma, si impone ed è prepotente con la mia libertà, mi priva di ciò che è “mio”. Se intendessimo così i comandamenti di Gesù saremmo tristi e arrabbiati; molto più probabilmente infedeli. I comandamenti sono piuttosto una rivelazione di chi sono io e di cosa è veramente “mio”. È “tuo”, dice il vangelo: Dio, il cuore, l’anima,… Continua
Giovedì III Settimana di Quaresima Ger7,23-28 Sal 94 Lc11,14-23 Ascoltare, un verbo spesso ridondante nella Parola di Dio che ogni giorno accogliamo. Ma quale ascolto prestiamo veramente? Spesso lasciamo cadere le parole: “tu che detesti la disciplina e le mie parole te le getti alle spalle?”(Sl 50,17). Il vero credente è colui che si apre all’ascolto, accoglie la parola ed agisce di conseguenza, permettendo a Dio di abitare nel suo… Continua
Mercoledì III Settimana di Quaresima Dt 4,1.5-9 Sal 147 Mt 5,17-19 Abbiamo ascoltato l’invito a mettere in pratica la Parola di Dio e che Gesù è colui che le da pieno compimento. Il termine “compiere” ha due sfumature. Indica il “riempire una misura” in modo sovrabbondante e il “mettere in pratica” fino a “dare fondamento”, poiché, secondo la tradizione rabbinica, finché non si trova un modo pratico per attualizzare la… Continua
Martedì III Settimana di Quaresima Dn 3,25.34-43 Sal 24 Mt 18,21-35 Gesù racconta la parabola in seguito all’intervento iniziale di Pietro che solleva un problema riguardante i rapporti comunitari: il perdono. Ci basta ricevere un gesto paziente, clemente e buono come quello del re per poi restituire lo stesso gesto ai fratelli quando ce lo chiedono? Sembrerebbe di no! Il servo che ha ricevuto dal re il condono… Continua
Lunedì, III Settimana di Quaresima 2Re 5,1-15 Sal 41 Lc 4,24-30 Gesù affronta senza recriminazioni le ostilità dei suoi concittadini: anzi, continua a convincere, a spiegare, ad annunciare la verità, sperando fino alla fine che qualcuno la accolga. E cita due brevi storie: la vicenda della vedova di Sarepta e la guarigione di Naaman. Sono due stranieri che, durante un delicato momento della loro vita, incontrano un profeta sconosciuto, inviato… Continua
Sabato II Settimana di Quaresima Mi 7,14-15.18-20 Sal 102 Lc 15,1-3.11-32 “Si avvicinavano a Lui tutti i pubblicani e i peccatori per ascoltarlo”. Tutti si avvicinavano a Lui. Costoro avevano capito che in Gesù potevano trovare parole di speranza; in lui intravedevano qualcuno che poteva liberarli dal loro peso, da quella condizione che i farisei condannavano, con cui consideravano loro perduti. In Gesù questi trovano accoglienza, vedono una possibilità di… Continua
















