Giovedì XXVII Settimana del Tempo ordinario Rm 3,21-30 Sal 129 Lc 11,47-54 Sant’Ignazio di Antiochia, vescovo e martire Caricare pesi sugli altri e volerci liberare dalla fatica! È questa la tentazione dalla quale oggi il Signore Gesù ci vuole mettere in guardia. Parliamo di pesi morali, di carichi che gravano sulla coscienza. Far sentire in colpa… quante prescrizioni, quante norme possiamo dare agli altri, che però non riguardano me! Perché… Continua
Mercoledì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Rm 2,1-11 Sal 61 Lc 11,42-46 “Dicendo questo, offendi anche noi!” protestano i farisei, punti sul vivo. La Parola di Gesù, senza mezzi termini, spegne l’orgoglio dell’uomo, richiama ai valori della verità e dell’umiltà. Un sepolcro imbiancato è, per un giudeo, un inganno. Infatti, senza accorgersene, si trova a calpestare qualcosa che, per lui, è impuro e lo contamina. Ma, soprattutto, l’immagine sottolinea il contrasto… Continua
Martedì XXVIII Settimana del Tempo ordinario Rm 1,16-25 Sal 18 Lc 11,37-41 Santa Teresa di Gesù, vergine e dottore della Chiesa Il Vangelo ci racconta un fatto molto lineare: un fariseo invita Gesù, lui ci va volentieri. Si mette a tavola, si comporta in modo autentico e provoca la triste rigidità del fariseo. Ognuno di noi alla presenza di Gesù, se vuole, viene provocato dalla novità del suo vangelo che… Continua
Lunedì XXVIII Settimana del Tempo Ordinario Rm 1,1-7 Sal 97 Lc 11,29-32 Il segno è qualcosa che accade e nel quale poi riconosciamo un senso, un significato. È accompagnato dallo stupore, perché è qualcosa di inatteso che viene a fare luce, a dirci qualcosa in più. Solo chi ha il cuore semplice e umile, capace di fiducia, può vedere un segno. Così ad esempio i pastori che riconobbero il segno… Continua
Sabato XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gl 4,12-21 Sal 96 Lc 11,27-28 «Beata colei che ha creduto nell’adempimento delle Parole del Signore» dice Elisabetta a Maria. E la parola di Gesù: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!» conferma che è proprio questa la beatitudine di Maria: aver “ascoltato” e “osservato” la Parola che Dio le aveva rivolto, così che in lei si è… Continua
Venerdì XXVII Settimana del Tempo ordinario Gl 1,13-15; 2,1-2 Sal 9 Lc 11,15-26 O sei con Gesù o sei contro Gesù, la Parola di Dio è molto chiara. “Chi non raccoglie con me disperde”: su questo punto non ci sono sfumature. Non si può essere neutrali di fronte a Gesù, al Vangelo che annuncia, alla sua passione fino alla croce. Il decisivo della nostra vita è essere con lui, che… Continua
Giovedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Ml 3,13-20a Sal 1 Lc 11,5-13 Ieri il Vangelo ci ricordava le parole essenziali della preghiera. Oggi invece ci suggerisce il modo in cui pregare. Gesù ci esorta ad essere insistenti, ostinati. Ma non quell’ostinazione sciocca e molesta. Non l’insistenza di chi assilla l’altro pensando solo al proprio tornaconto. Siamo piuttosto invitati ad essere insistenti innanzitutto con noi stessi. Lo siamo quando, con determinazione, mettiamo la… Continua
Mercoledì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gio 4,1-11 Sal 85 Lc 11,1-4 La preghiera è un dialogo vero e proprio da intessere con Dio, giorno dopo giorno. Le parole che Gesù oggi ci insegna, ci aiutano ad esprimere l’essenziale da chiedere. Poche frasi che ci ricordano chi siamo, e ciò di cui non possiamo fare a meno. Ogni giorno, più volte al giorno, abbiamo bisogno di chiedere, chiedere, chiedere, senza stancarci. E… Continua
Martedì della XXVII Settimana del Tempo ordinario Gio 3,1-10 Sal 129 Lc 10,38-42 Nella vita del credente che riconosce e cerca il Signore, possono giungere delle preoccupazioni e distrazioni che non permettono l’ascolto attento della Parola di Dio, la presenza totalmente dedicata al Signore. È un’esperienza che ogni credente, onesto con sé stesso, conosce bene, pur essendo sinceramente impegnato per il vangelo. È quanto è avvenuto per Marta, che conosce… Continua
Lunedì XXVII Settimana del Tempo Ordinario Gn 1,1 – 2,1.11 Cant. Gn 2,3-5.8 Lc 10,25-37 Beata Vergine Maria del Rosario, memoria “Chi è il mio prossimo?”, “Chi è stato prossimo?”. Sono due domande alle quali è possibile rispondere solo spostando l’attenzione da noi stessi all’altro. Lo sguardo del dottore della Legge è a sé stesso, a ciò che deve fare “per sé”, per ereditare la vita eterna. Gesù con… Continua





















