Sabato XXXI Settimana del Tempo ordinario Ez 47, 1-2.8-9.12 Sal 45 1Cor 3,9-11.16-17 Gv 2, 13-22 Dedicazione della Basilica Lateranense La Basilica del Laterano è la prima, la madre di tutte le chiese d’Occidente. Tuttavia non celebriamo un tempio di pietre, ma la dimora di un Dio che ha fatto dell’uomo la sua dimora. Dice infatti San Paolo: “non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi?”… Continua
Venerdì XXXI Settimana del Tempo ordinario Rm 15,14-21 Sal 97 Lc 16,1-8 Beato Giovanni Duns Scoto, sacerdote Figlio delle tenebre o figlio della luce… è una condizione che dipende dal padre che scegliamo. La parabola ci insegna, dal comportamento dell’amministratore, come fare per seguire il Padre della luce. Da disonesto, appropriandosi di ciò che non è suo, passa ad essere scaltro e anche saggio, riuscendo a condonare. Forse lo… Continua
Giovedì XXXI Settimana del Tempo ordinario Rm 14,7-12 Sal 26 Lc 15,1-10 Negli ultimi versetti del capitolo 14 dal Vangelo di Luca, Gesù ci dice come deve essere la sequela del discepolo. È un discorso alto, esigente … Gesù alza il tiro! Proprio in questo momento, attratti da Lui, tutti i peccatori e i pubblicani si accostano per ascoltarlo. I peccatori sono quelli che veramente non hanno nulla di giusto,… Continua
Mercoledì XXXI Settimana del Tempo ordinario Rm 13,8-13 Sal 111 Lc 14,25-33 Commemorazione di tutti i defunti dell’Ordine serafico Gesù oggi non ci chiede di amare di meno gli altri. Anzi, l’incontro con Lui non può che aprirci ad una carità più grande verso tutti. Ma qui Gesù ci dice come amare in modo sempre più autentico e più adulto. È possibile solo se ordiniamo a Lui ogni nostro affetto,… Continua
Martedì XXXI Settimana del Tempo ordinario Rm 12,5-16 Sal 130 Lc 14,15-24 La Grazia è data a ciascuno e sarà beato chi potrà partecipare al banchetto del Regno. Sappiamo queste verità che san Paolo e san Luca ci ricordano. Le crediamo e vogliamo comprenderle nella nostra vita, cioè vogliamo sia capirle che viverle. Perché questo possa essere concreto, conoscendo la nostra debolezza, la bontà di Dio ci ammonisce: “nessuno di… Continua
Lunedì XXXI Settimana del Tempo Ordinario Rm 11,29-36 Sal 68 Lc 14,12-14 San Carlo Borromeo vescovo, memoria “I doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili” e totalmente gratuiti! Non abbiamo chiesto di nascere, non abbiamo amato per primi il Signore, così da poter chiedere di essere ricambiati. E dobbiamo ammettere che, anche tutto ciò che ci “guadagniamo” con i nostri sforzi, non è del tutto nostro. Perché sempre partiamo… Continua
Sabato XXX Settimana del Tempo ordinario Gb 19,1.23-27 Sal 26 Rm 5,5-11 Gv 6,37-40 Commemorazione di tutti i fedeli defunti Ricordati di me Tutto ciò che il Padre mi dà, verrà a me. Nulla io perdo di quanto mi ha dato. Tutto… nulla. Parole semplici, decisive e consolanti. Riguardano noi che viviamo su questa terra, e anche coloro che hanno già terminato il cammino della vita. Riguardano il nostro oggi e il nostro… Continua
Venerdì XXX Settimana del Tempo ordinario Ap 7,2-4.9-14 Sal 23 1Gv 3,1-3 Mt 5,1-12 Tutti i Santi, Solennità La Chiesa ci dona di celebrare la comunione dei Santi con la parola felicità, beato. Felicità, dal latino felix, significa fecondo, nutriente. La persona santa è colei che ha vissuto con fecondità la sua vita e ha permesso agli altri di essere nutriti nella relazione con lei. La felicità, la beatitudine, non… Continua
Giovedì XXX Settimana del Tempo ordinario Rm 8,31-39 Sal 108 Lc 13,31-35 Gesù, diretto decisamente verso la città di Gerusalemme, le rivolge un discorso accorato, le parla come ad una persona. In essa infatti sono uccisi e lapidati coloro che vengono a portarle pace, a farle del bene. Non capisce che così fa male a sé stessa. Poi Gesù paragona Erode ad una volpe: un animale che aggredisce la sua… Continua
Mercoledì XXX Settimana del Tempo ordinario Rm 8,26-30 Sal 12 Lc 13,22-30 La salvezza è un dono gratuito, immeritato. Lo riceviamo dalla bontà di Dio, per mezzo del Figlio Gesù che dà la vita per noi. Ma l’orgoglio, di tanto in tanto, ci induce a credere di essere migliori di altri. Di poter meritare, perfino, pretendere questa salvezza… Se pensiamo questo, dice oggi Gesù, la porta del cielo è stretta…. Continua






















