Venerdì III Settimana del Tempo ordinario 2Sam 11,14.5-10.13-17 Sal 50 Mc 4,26-34 San Giovanni Bosco sacerdote, memoria È importante agire con tutta la buona volontà, come se tutto dipendesse da noi e pregare sapendo che tutto dipende da Dio, come ci dice Sant’Ignazio di Loyola. Il seme piantato nella terra cresce comunque e la nostra persona deve essere pronta ad accompagnare questa crescita, a curare e a custodire i frutti…. Continua
Giovedì III Settimana del Tempo Ordinario 2Sam 7,18-19.24-29 Sal 131 Mc 4,21-25 Giacinta Marescotti vergine, memoria “La casa del tuo servo Davide sia dunque stabile davanti a te!”. Il re Davide accoglie la promessa del suo Dio di dargli una casa, un luogo dove stare con Lui. Con passione il re d’Israele entra in relazione con il suo Signore e chiede la stabilità, che è poi la capacità di stare… Continua
Mercoledì III Settimana Tempo ordinario 2Sam 7,4-17 Sal 88 Mc 4,1-20 San Costanzo vescovo e martire, memoria Gesù, salito su una barca ancorata alla riva, si mette a sedere e sta sul mare. Da lì ci esorta all’ascolto sincero, disponibile, ci invita a stare “ancorati” a Lui. Ma come? La sua Parola è l’àncora che ci tiene legati a Lui. ‘Frequentare’ assiduamente la Parola di Dio, meditarla con la mente, custodirla nel… Continua
Martedì III settimana Tempo ordinario 2Sam 6,12-15.17-19 Sal 23 Mc 3,31-35 San Tommaso d’Aquino sacerdote e dottore, memoria Le letture di oggi e la memoria che celebriamo possono essere collegate da una domanda: cosa vuol dire cercare il Signore? Come cerco il Signore? Nel Vangelo Gesù è cercato da chi è seduto attorno a lui per lasciarsi ammaestrare. Lo cerca anche Maria, che è colei che ascolta, custodisce e mette in pratica… Continua
Lunedì III Settimana del Tempo Ordinario 2Sam 5,1-7.10 Sal 88 Mc 3,22-30 Le opere di Gesù manifestavano la sua potenza, ed erano evidenti opere di bene, nelle quali mai lui si metteva in mostra. La potenza di Gesù era sempre un segno di bontà, accompagnato dall’umiltà. Se seguiamo la verità e il bene, il Signore si rivela, si mostra. Ma se non vogliamo vedere, lui resta fuori. Se non vogliamo… Continua
Sabato, II Settimana Tempo ordinario At 22,3-16 Sal 116 Mc 16,15-18 Conversione di San Paolo Apostolo, Festa Paolo, nel suo zelo di fariseo osservante, era impegnato a perseguitare tutti i cristiani. Questi infatti minacciavano l’unità del popolo e l’osservanza dell’Antica Legge dei suoi Padri. Ma ora Gesù gli viene incontro in modo straordinario e gli rivela l’unità profonda che esiste fra Lui e gli uomini che sta perseguitando con ferocia:… Continua
Venerdì II Settimana del Tempo ordinario 1Sam 24,3-21 Sal 56 Mc 3,13-19 San Francesco di Sales, memoria Gesù sceglie coloro che vuole e li conduce in un doppio movimento: devono stare con Lui e andare a predicare agendo nel suo Nome. Lo stare e l’andare stanno insieme, le due cose non si possono staccare. Per testimoniare è necessario stare con Lui. Prima di andare dobbiamo imparare a contemplare, ad avere… Continua
Giovedì II del Settimana Tempo ordinario 1Sam 18,6-9; 19,1-7 Sal 55 Mc 3,7-12 “Una grande folla, sentendo quanto faceva, andò da lui”. Gesù attira le persone con la sua bontà e la sua potenza non solo dalla Giudea, ma anche da paesi pagani. Conosciamo questa esperienza: la bontà semplifica le situazioni e unisce le persone. Lo vediamo quando nei nostri incontri, nel lavoro, nella fraternità c’è il dono di una… Continua
Mercoledì, II Settimana Tempo ordinario Sam 18,6-9; 19,1-7 Sal 55 Mc 3,1-6 La mano, nella simbologia biblica, è la sede dell’agire, ma anche della responsabilità, della relazione con l’altro. La mano paralizzata è il segno della vita bloccata, ferma, chiusa in sé stessa. La rigidità impedisce alla mano di esprimere ciò per cui è stata creata. In questo racconto evangelico troviamo, come in un ritornello ripetuto, un contrasto costante: la… Continua
Martedì II Settimana Tempo ordinario 1Sam 16,1-13 Sal 88 Mc 2,23-28 Sant’Agnese, vergine e martire Dio, padrone del tempo, fa il sabato per l’uomo. Gli vuole bene e mette un limite al tempo del suo lavoro. Forse proprio perché vuole che, primariamente, stia con lui. Anche Davide, leggiamo nella prima lettura, è al lavoro pascolando il gregge e Dio manda a prenderlo: “Ho trovato Davide, mio servo, con il mio santo olio… Continua




















