Martedì I Settimana di Quaresima Is 55,10-11 Sal 33 Mt 6,7-15 È un grande dono che Gesù ci insegni a pregare. Possiamo riflettere su due semplici aspetti che il nostro Maestro di vita ci suggerisce: l’essenzialità e la semplicità. “Pregando non sprecate parole”: la preghiera è un atto semplice, il Signore sa quello che vogliamo dirgli. Inoltre abbiamo la certezza che ritornano al cielo le parole che Dio stesso dice…. Continua
Lunedì I Settimana di Quaresima 1Pt 5,1-4 Sal 22 Mt 16,13-19 Cattedra di San Pietro Apostolo, festa Non sono stati né la carne né il sangue, né il vedere né il toccare a suggerire la risposta a Pietro. Ciò che ha permesso all’umile pescatore di riconoscere Gesù è stata l’apertura del cuore alla voce del Padre. Questo significa che è possibile anche per noi conoscere Gesù nella verità, se apriamo… Continua
Sabato dopo le Ceneri Is 58,9-14 Sal 85 Lc 5,27-32 Levi, seduto – o forse come lo immagina Caravaggio nel suo celebre dipinto, curvo su se stesso e sul denaro che gli dava prestigio – si lascia guardare da Gesù e mosso dalla Sua parola trova la forza per alzarsi e seguirlo. Ha trovato in quel “seguimi”, una parola capace di guarire il suo cuore, di dare pienezza alla sua… Continua
Venerdì dopo le Ceneri Is 58,1-9 Sal 50 Mc 9,14-15 Nell’ambiente ebraico, di solito, il precetto del digiuno veniva praticato in preparazione ad una festa religiosa per dimostrare a Dio la propria fedeltà alle Sue promesse. Ma con la venuta di Gesù le promesse sono compiute! Per questo, alla domanda dell’obbligo del digiuno, Gesù li invita ad andare oltre, a vedere quale è il vero scopo di questo precetto. In… Continua
Giovedì dopo le Ceneri Dt 30,15-20 Sal 1 Lc 9,22-25 Questo Vangelo ci dà la nota opportuna per vivere la quaresima: “Chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà”. In questo paradosso è contenuta la regola d’oro della gioia che Dio ha inscritto nella natura umana creata in Cristo. È la buona notizia del Vangelo che si fonda sul… Continua
Mercoledì delle Ceneri Gl 2,12-18 Sal 50 2Cor 5,20-6,2 Mt 6,1-6.16-18 Ecco l’inizio di una nuova Quaresima, tempo favorevole per un cambio di rotta. I “compagni di viaggio” che il Vangelo ci propone sono tre: il digiuno, la preghiera, l’elemosina. Digiunare è passare “dalla tentazione del divorare tutto per ingordigia” dice Papa Francesco “alla capacità di soffrire per amore”. Pregare è smettere di pensarci autosufficienti e chiedere umilmente la luce… Continua
Martedì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 6,5-8; 7,1-5.10 Sal 28 Mc 8,14-21 I discepoli hanno dimenticato i pani, ma avevano il Pane della vita sulla barca. Hanno con loro il senso assoluto della vita e si preoccupano dei pani, dimostrando una memoria molto corta. Il Signore tenta di portare il discorso altrove: “guardatevi dal lievito dei farisei”, ma il pensiero di non avere il pane impedisce di capire qualsiasi… Continua
Lunedì VI Settimana del Tempo Ordinario Gen 4,1-15.25 Sal 49 Mc 8,11-13 Può capitare anche a noi di desiderare un segno, di chiederlo. Ma dipende dalla disposizione del nostro cuore il riuscire a riconoscere i segni della bontà del Signore per noi. Nel Vangelo i Farisei chiedono ma non perché desiderano credere, piuttosto sperano di riuscire a trovare in fallo Gesù! A muoverli è la volontà di confermare se stessi e di… Continua
Sabato V Settimana del Tempo ordinario Gen 3,9-24 Sal 89 Mc 8,1-10 La compassione, il saper “patire-con“, è la grande qualità di Dio. Lui sente come suo il nostro bene, come suo il nostro male. Decide di viverlo sulla sua pelle. Per questo “il Verbo viene ad abitare in mezzo a noi” (cf. Gv 1,14). Noi partecipiamo alla vita di Dio se partecipiamo a questa compassione per gli uomini. Se… Continua
Venerdì V Settimana del Tempo Ordinario Gen 3,1-8 Sal 31 Mc 7,31-37 Il Vangelo ci parla di una guarigione in cui si manifesta la forza di Dio. L’uomo si trova menomato, è incapace di comunicare: non può parlare chiaramente a un altro né può ascoltarlo. Gesù, obbedisce alla richiesta e lo porta in disparte, lontano dalla folla, e con le sue mani agisce su quel corpo. Gesù compie gesti di grande… Continua













