Lc 15,1-10 –  forma breve di vv. 1-32

Bisogna far festa!

Sabato II Settimana di Quaresima Mi 7,14-15.18-20    Sal 102    Lc 15,1-3.11-32 I pubblicani e i peccatori si avvicinano a Gesù per ascoltarlo, mentre i farisei e gli scribi mormorano a distanza. Gesù, con la sua parabola, si rivolge a tutti loro (e a tutti noi!), figli minori e figli maggiori. I primi, peccatori e i pubblicani, sono avvantaggiati, perché hanno ben chiaro davanti a sé il loro peccato…. Continua

Mt 21,33-43.45

Orsù, amiamo!

Orsù, amiamo!

Venerdì II Settimana di Quaresima Gen 37,3-4.12-13.17-28    Sal 104   Mt 21,33-43.45 La vigna è la coltivazione per eccellenza che comporta anni di lavoro, richiede cura e amore, esige un rapporto stabile e pieno di attenzione da parte del vignaiolo. È una coltivazione che occupa il terreno per generazioni, terreno destinato solo ad essa. La vigna ha anche un torchio per poterci lavorare e una torre per poterla difendere. In questa… Continua

Lc 16,19-31

Dio aiuta

Giovedì II Settimana di Quaresima Ger 17,5-10   Sal 1   Lc 16,19-31 «Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me» (Mt 25,40). Il Vangelo di oggi ci ricorda proprio questo annuncio di Gesù assieme al fatto che nella sua provvidenza ci dona dei “richiami viventi” per ricordarci di Dio. Il ricco di cui parla il Vangelo non ha accolto questo richiamo, questo… Continua

Mt 20,17-28

A servizio della nostra gioia

Mercoledì II Settimana di Quaresima Ger 18,18-20   Sal 30   Mt 20,17-28 “Ecco noi saliamo a Gerusalemme” dice Gesù. Ma, interiormente, sta scendendo verso la croce. Dice infatti l’apostolo Paolo che, pur essendo nella condizione di Dio, Gesù svuotò sé stesso assumendo una condizione di servo, facendosi obbediente fino alla morte di croce (cf. Fil 2,6.8). Qui “prende in disparte i dodici”: vuole preparare loro all’imminente dolore della passione. Ma ora… Continua

Mt 23,1-12

Tutti fratelli

Tutti fratelli

Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20   Sal 49   Mt 23,1-12 Gesù oggi parla di una vocazione molto seria che ognuno di noi ha ricevuto dal Padre: imparare a fare il bene, essere un dono – senza merito – per tutti i fratelli. Nella sua umiltà Dio ha scelto di salvarci con il nostro servizio reciproco; lo vediamo bene se guardiamo alle nostre storie: quante persone possiamo ringraziare per averci… Continua

Lc 6,36-38

Come il Padre vostro

Lunedì II Settimana di Quaresima Dn 9,4-10  Sal 78   Lc 6,36-38 Se fissiamo lo sguardo sull’agire del Padre, e guardiamo con verità a noi stessi, riconosciamo anche noi, come il profeta Daniele, che “al Signore conviene la giustizia, a noi la vergogna”. Il Signore ama tutti donandosi tutto, gratuitamente, anche quando non è ricambiato. Noi invece usiamo tante misure. Ma Gesù è chiaro: con la misura con cui daremo al… Continua

Mt 5,43-48

Avete inteso?

Avete inteso?

Sabato I Settimana Tempo di Quaresima Dt 26,16-19    Sal 118     Mt 5,43-48 Oggi il vangelo ci parla di un amore radicale, che supera il buon senso e va oltre ogni giustizia. Consiste nell’accogliere l’altro proprio quando ci ferisce. Se spostiamo la prospettiva, ci accorgiamo che in fondo questo è proprio l’amore con cui vorremmo essere amati, il tipo di accoglienza che vorremmo trovare negli altri. Negli altri non sempre la… Continua

Mt 5,20-26

Recuperare

Venerdì I Settimana del Tempo di Quaresima Ez 18,21-28   Sal 129   Mt 5,20-26 Il Vangelo ci parla di come dev’essere l’amore tra noi: un amore che rinnega sé stesso anche proprio fisicamente. È l’amore che ha il coraggio di girarsi, di ritornare indietro per recuperare una relazione e di dialogare. La riconciliazione con il fratello, l’essere in pace con tutti, per quanto dipende da noi, è condizione essenziale affinché la… Continua

Mt 7,7-12

Aspettarci cose buone

Giovedì I Settimana del Tempo di Quaresima Est 4,1-7k-u  Sal 137  Mt 7,7-12 La parola latina “captivus” (cattivo) si traduce anzitutto con prigioniero. Dunque, Gesù ci aiuta a prendere coscienza di noi stessi dicendo che, pur essendo prigionieri del nostro egoismo, siamo in grado di dare cose buone ai nostri figli. E allora chissà il Padre celeste che cose buone ci dà! E noi lo sappiamo, ne facciamo esperienza. Lui… Continua

Lc 11,29-32

Pretendere segni o diventare segni?

Pretendere segni o diventare segni?

Mercoledì I Settimana Tempo di Quaresima Gn 3,1-10    Sal 50   Lc 11,29-32 Gesù ci mette in guardia dall’arroganza di una generazione che pretende un segno. Sono quelli che, dubitando, pretendono segni grandiosi come condizioni per credere. Forse capita anche a noi di nasconderci dietro il pretesto di un segno che non vediamo, ed evitare così di assumerci le responsabilità di ciò che invece abbiamo già visto. Se infatti accogliamo davvero… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio