Gv 5,31-47

Da chi cerchiamo la vita?

Giovedì IV Settimana di Quaresima Es 32,7-14   Sal 105   Gv 5,31-47 Gesù, durante le feste a Gerusalemme, ha compiuto dei miracoli di sabato, dichiarandosi Figlio di Dio. Tutto questo, contrastato decisamente dai farisei anche con intenzioni violente, è divenuto per Gesù occasione di martirio. Il brano di oggi fa parte della sezione sull’opera del Figlio: opera destinata a dare la vita, la guarigione, la vita nuova, che è far conoscere… Continua

Gv 5,17-30

Io invece non ti dimenticherò

Mercoledì IV Settimana Tempo di Quaresima Is 49,8-15   Sal 144   Gv 5,17-30 Oggi la Parola ci offre delle immagini concrete, come l’amore di un padre e di una madre. Gesù spiega la sua comunione perfetta con il Padre con l’esempio semplice di un bambino qualunque: vede fare le cose dal papà, e le fa allo stesso modo. E poi il profeta Isaia: ci parla dell’amore della madre che non può dimenticare il… Continua

Gv 5,1-16

Guarigione sovrana

Guarigione sovrana

Martedì IV Settimana di Quaresima Ez 47,1-9.12  Sal 45   Gv 5,1-16 Nel vangelo di Giovanni, se c’è una festa, c’è anche una manifestazione di Gesù. Il Vangelo ci racconta l’incontro tra Gesù ed un paralitico incurabile, malato da 38 anni, cioè da sempre. È ormai “abbandonato” alla sua malattia, incapace di aiutarsi da sé. Cosa fa Gesù? Gli va incontro amorevolmente, gli fa riconoscere la sua situazione di impotenza, gliela… Continua

Gv 4,43-54

Come possiamo

Come possiamo

Lunedì IV Settimana di Quaresima Is 65,17-21    Sal 29     Gv 4,43-54 Il desiderio o la speranza di una vita piena e la fede in Gesù, sono le due strade che la Parola oggi ci indica per poter sperimentare la potenza di Dio nella nostra vita. Il funzionario del re «udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, si recò da lui e gli chiedeva di scendere a guarire suo… Continua

Lc 18,9-14

Sicuro come l’aurora

Sicuro come l’aurora

Sabato III Settimana Tempo di Quaresima Os 6,1-6   Sal 50   Lc 18,9-14 Con questa parabola Gesù vuole dirci una verità: la tendenza che abbiamo a compiacerci di noi stessi. La lode e la gratitudine verso Dio spesso cede il posto al compiacimento di ciò che siamo, facciamo, diciamo, pensiamo. Questa supponenza a volte si accompagna alla svalutazione degli altri, come fa il fariseo verso il pubblicano. Gesù ci mette in… Continua

Mt 21,33-43.45

Più del sacrificio

Più del sacrificio

Venerdì III Settimana del Tempo di Quaresima Os 14,2-10    Sal 104   Mt 21,33-43 Uno scriba, che ha appena ascoltato la discussione di Gesù con i sadducei a proposito della resurrezione dei morti e ha apprezzato la sua sapienza, si avvicina a lui per chiedergli: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. Questa domanda nasce da un’esigenza assai diffusa nell’ambiente religioso del tempo di Gesù: operare una sintesi dei… Continua

Lc 11,14-23

La gioia del Signore scaccia l’accusa

Giovedì III Settimana del Tempo di Quaresima Ger 7,23-38   Sal 94   Lc 11,14-23 La gioia nel Signore scaccia l’accusa Gesù scaccia il demonio e lo accusano di essere suo amico, suo complice. E Lui ne approfitta per fare una catechesi. Il diavolo sappiamo essere un divisore, ma Gesù ne parla come di un regno unito in sé stesso. Divide sì gli altri, ma rimane ben unito in sé, perciò è… Continua

Mt 5,17-19

Compimenti

Mercoledì III Settimana Tempo di Quaresima Dt 4,1.5-9   Sal 147   Mt 5,17-19 Nei brani evangelici della Passione di Gesù, più volte sentiamo: “Questo avvenne perché si adempisse la Scrittura”. Gesù è venuto proprio ad ad-empire la Scrittura, cioè a colmare un vuoto. Viene a rendere concreta una parola che la Legge e i Profeti avevano annunciato da secoli. Gesù è il Verbo di Dio, la misericordia del Padre che si fa carne… Continua

Mt 18,21-35

La buona compagnia del perdono

Martedì III Settimana di Quaresima Dn 3,25.34-43   Sal 24   Mt 18,21-35 Il peccato è una realtà che si chiarisce solo alla luce della rivelazione divina e viene smascherato unicamente all’interno del profondo legame dell’uomo con Dio. Altrimenti non possiamo riconoscerlo, né tantomeno valutare le sue conseguenze. Una di queste è la solitudine. Il peccato, infatti, è un abuso della propria libertà, non più disponibile a restituire l’amore ricevuto dal Signore…. Continua

Lc 4,24-30

«Ecco, io pensavo…»

Lunedì III Settimana Tempo di Quaresima 2Re 5,1-15a   Sal 41-42     Lc 4, 24-30 Gesù, nella sinagoga di Nazareth, dopo aver letto un passo del profeta Isaia annuncia che la Scrittura si è compiuta. È Lui il Messia tanto atteso, venuto a compiere la promessa di gioia, di libertà, di grazia. Ma i nazaretani non possono crederlo. Lui è il figlio di Giuseppe! E vorrebbero che egli compisse segni in… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio