Mercoledì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Mi 5,1-4 Sal 12 Mt 1,1-16.18-23 Natività della Beata Vergine Maria, Festa Nella festa della natività di Maria, il Vangelo ci parla di Giuseppe, l’uomo giusto. Le loro vite sono strettamente legate: insieme si fanno piccoli, e lasciano spazio al Verbo che, anche attraverso di loro, viene ad abitare in mezzo a noi. Giuseppe ha già fatto la sua difficile scelta, usando ragione e rispetto. Ma… Continua
Martedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 2,6-15 Sal 144 Lc 6,12-19 Nella Parola di oggi ricorre l’atteggiamento dell’abbondare. Incontriamo l’azione misericordiosa di Dio, la sua tenerezza che si espande su tutti, ci sono tante persone che cercano un bene più grande; c’è l’invito all’abbondanza della gratitudine; c’è Gesù che dedica tanto tempo continuato alla preghiera. C’è anche tanto realismo: Gesù prende su di sé e consola il dolore di tutti perché… Continua
Lunedì XXIII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,24 – 2,3 Sal 62 Lc 6,6-11 Il Vangelo anche oggi riporta una contesa tra Gesù e i capi religiosi del tempo, legata all’osservanza della Legge e al rispetto del Sabato. E Gesù ancora una volta mette al centro l’uomo. Questa centralità non è facile. Per l’uomo dalla mano inaridita sarà stato quanto meno imbarazzante se non fonte di umiliazione essere posto sotto… Continua
Sabato XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,21-23 Sal 53 Lc 6,1-5 Il sabato per gli israeliti è giorno santo e da santificare. È il giorno in cui il popolo prega, giorno di festa e di gioia in ricordo della liberazione dalla schiavitù. Tutta la santità di questo giorno si basa sull’imitazione di Dio, che scelse questo giorno come per portare a compimento la creazione e riposare. È proprio l’immagine… Continua
Venerdì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,15-20 Sal 99 Lc 5,33-39 San Gregorio Magno papa Vino vecchio e vino nuovo: ciò che è giusto mantenere e ciò che è giusto cambiare. È questa la delicatezza del discernimento. A volta è dura cambiare e bere sempre e solo vino vecchio, può bloccare nel dare spazio allo Spirito, anche se magari c’è il desiderio e la spinta a rinnovarci. Restare fermi è proprio… Continua
Giovedì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,9-14 Sal 97 Lc 5,1-11 L’incontro di Gesù con Simon Pietro avviene nella vita quotidiana, caratterizzata dal lavoro, dalla stanchezza, dall’insuccesso, dalla paura di aver lavorato invano, di aver sbagliato. Luca non dice che Simone fosse lì ad ascoltare Gesù. Anzi dal contesto sembra che egli fosse assorto dal proprio lavoro: stava lavando le reti dopo l’inutile pesca. È Gesù che prende l’iniziativa… Continua
Mercoledì XXII Settimana del Tempo Ordinario Col 1,1-8 Sal 51 Lc 4,38-44 Gesù comanda alla febbre, minaccia i demoni, non li lascia parlare. La sua azione è energica, autorevole: vuole che il nostro cuore sia nella pace. Uno dei segni dell’agire del male in noi, infatti, è la perdita di pace. Papa Francesco ci dà un criterio per essere vigilanti: il male agisce portando l’attenzione su “cosa mi va di… Continua
Martedì XXII settimana del Tempo Ordinario 1Ts 5,1-6.9-11 Sal 26 Lc 4,31-37 Suona molto forte ascoltare la domanda “Gesù sei venuto a rovinarci?”… Ma dobbiamo essere vigilanti: l’avversario con la sua astuzia, tenta in molti modi di allontanarci da Dio, confonde il bene con il male, la luce con le tenebre, la verità con la menzogna. Certamente Gesù non rimane con le mani in mano, viene con la sua Parola… Continua
Lunedì XXII Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 4,13-18 Sal 95 Lc 4,16-30 L’annuncio che risuona nella sinagoga di Nazaret è così bello che per la meraviglia nessuno parla, nessuno si muove: tutti tengono lo sguardo fisso su chi ha parlato: Gesù! In un primo momento gli abitanti di Nazaret sono meravigliati di lui, orgogliosi che uno di loro, il figlio di Giuseppe, parli così. Gesù annuncia la Buona notizia che… Continua
Sabato XXI Settimana del Tempo Ordinario 1Ts 4,9-11 Sal 98 Mt 25,14-30 Sant’Agostino, memoria Prendi parte alla gioia del tuo padrone! La parabola dei talenti ci insegna che il nostro agire dipende molto dall’immagine che di Dio ci portiamo dentro. Se custodiamo una relazione vera con Lui e riconosciamo umilmente tutti i segni della sua misericordia nella nostra storia, allora viviamo ogni cosa come dono. Saremo così accompagnati spesso… Continua



















