Gv 20,24-29

Giovedì XIII Settimana del Tempo ordinario

Ef 2,19-22  Sal  Gv 20,24-29 San Tommaso apostolo

“Se non vedete segni e prodigi, voi non credete” (Gv 4,48).

Oggi la festa di Tommaso apostolo ci dà occasione per riflettere sulla bellezza del credere pur senza vedere. La resistenza di Tommaso, seguita dalla sua sincera professione di fede, sono un invito alla fiducia per i credenti di ogni tempo. Inizialmente in Tommaso c’è il dubbio, il sospetto e quell’umano bisogno di prove tangibili e certe. “Otto giorni dopo”, scrive Giovanni: un particolare che trae origine dalla prassi liturgica. Al tempo dell’evangelista, infatti, la domenica era già il giorno in cui la comunità si riuniva per spezzare il pane (cfr At 20,7). Proprio qui per la prima volta appare il Signore risorto. Giovanni, così, presenta l’assemblea radunata attorno al mistero dell’Eucaristia come il luogo privilegiato dove vedere e toccare la presenza Gesù, risorto e vivo in mezzo a noi.

«La liturgia è celebrata nella notte di Natale presso l’eremo di Greccio. (…) I simboli più eloquenti sono il libro dei Vangeli, da cui Francesco canta il racconto della Natività, e il fieno nella mangiatoia, che provvede il supporto alla celebrazione eucaristica. Sul fieno appare il fanciullo Gesù che Francesco desta come da un sonno profondo, un riferimento molto chiaro alla presenza reale eucaristica del Signore. Il fieno diventa l’alimento di salvezza per gli animali malati che lo gustano. La celebrazione del Natale di Greccio, perciò, non ha il senso di essere una semplice rappresentazione del presepe, ma la contemplazione del mistero dell’Incarnazione, dove la Parola e il Pane sono al centro della celebrazione del Natale». (NOEL MUSCAT Ofm, “Guardate, fratelli, l’umiltà di Dio, l’Eucaristia negli scritti e nella vita di San Francesco d’Assisi)

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio