Gv 15,18-21

Sabato V Settimana di Pasqua

At 16,1-10   Sal 99   Gv 15,18-21

“Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto (Gv 1,9-10)

Il termine “mondo”, in particolare in Giovanni, indica una realtà collettiva formata da quanti hanno rifiutato di accogliere la luce e hanno preferito le tenebre. Sono quelli che hanno escluso la possibilità che Gesù sia il Salvatore mandato da Dio. L’evangelista Giovanni riassume le ragioni di questo rifiuto nella “malvagità delle loro opere” (3,19). Gesù dice: “sappiate. Vuole essere limpido, chiaro fino in fondo, perché i discepoli crescano nella consapevolezza, nel coraggio e nella capacità di discernere. Devono sapere che, seguendo i suoi passi, c’è una separazione che devono imparare ad operare dal “mondo”. Questa separazione, tuttavia, non fa di loro degli esseri celesti, superiori, intoccabili. Tutt’altro: pur non appartenendo più al mondo, vi rimangono pienamente, nella carità di Dio e nella lode, amando, ringraziando e testimoniando il suo amore che salva.

«L’uomo sarà “dominus” del mondo nel momento in cui diverrà “servo” per la sua custodia e “genitore” per la sua crescita. Francesco ha trovato l’antidoto che impedisce lo sguardo “cattivo” sul mondo: chiama tutti e tutto con la qualifica di “fratello e sorella”. Questi termini ci raccontano l’origine comune tra noi e la creazione, ci ricordano che colui che ne è il Padre ama allo stesso modo ogni creatura; la pari dignità deriva da questa comune origine, che li fa essere figli e figlie, e dunque tra loro fratelli e sorelle. E colui che riconosce questa comune origine – e quindi la natura “sacra” di ogni cosa – è chiamato a diventare non solo contemplatore e lodatore, ma anche custode e difensore» (P. Maranesi, San Francesco, precursore dell’ecologia integrale)

Avatar photo
ARTICOLO DI: Comunità francescana delle sorelle

“Siamo sorelle francescane... Sorelle perché condividiamo la gioia della consacrazione totale della nostra vita a Dio, vivendo insieme in comunità. Nell'apostolato e nella laicità della vita ordinaria, desideriamo essere sorelle di tutti testimoniando e aiutando a conoscere la consolazione di Dio per ciascuno. Francescane perché ci piace e cerchiamo di imitare il modo semplice e radicale di seguire il Signore Gesù che San Francesco e Santa Chiara ci hanno indicato. "Pane e Parola" è una preghiera che abbiamo scelto di vivere accanto alle lodi mattutine. Il Vangelo del giorno, pregato e meditato comunitariamente davanti a Gesù Eucaristia, è per noi il mandato quotidiano che ci incoraggia e sostiene nel vivere la nostra vocazione. Nello spirito di comunione e collaborazione con i frati, accogliamo volentieri l'invito a condividere il testo che prepariamo ogni giorno per questa preghiera. www.comunitasorelle.org”

Ancora nessun commento.

Lascia un commento

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio