Tutti gli articoli relativi a
Lc 12,13-21
In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un… Continua
Lunedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,1-10 Sal 99 Lc 12,13-21 San Pietro d’Alcantara sacerdote, memoria L’uomo della parabola ragiona e parla “tra sé”. Non c’è spazio per nessun’altro: nessuno di cui curarsi, nessuno cui fare un dono, nessuno da ringraziare. Gesù non condanna la ricchezza come un male in sé ma ci mette in guardia da un pericolo: credere che – o vivere nei fatti come se – la vita… Continua
Lunedì XXIX Settimana del Tempo ordinario Rm 4,20-25 Sal 99 Lc 12,13-21 Nell’Antico Testamento la ricchezza era considerata un segno della benedizione di Dio. Gesù tuttavia, in tutta la sua vita e nelle sue parole, mostra una predilezione per i poveri. La ricchezza infatti è troppo spesso motivo di divisione, come mostra l’episodio del vangelo, in cui due fratelli sono in lite per l’eredità. “L’attaccamento al denaro… Continua
In quel tempo, uno della folla disse a Gesù: «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità». Ma egli rispose: «O uomo, chi mi ha costituito giudice o mediatore sopra di voi?». E disse loro: «Fate attenzione e tenetevi lontani da ogni cupidigia perché, anche se uno è nell’abbondanza, la sua vita non dipende da ciò che egli possiede». Poi disse loro una parabola: «La campagna di un… Continua
Lunedì XXIX Settimana del Tempo Ordinario Ef 2,1-10 Sal 99 Lc 12,13-21 Nell’Antico Testamento la ricchezza era considerata un segno della benedizione di Dio. Gesù tuttavia in tutta la sua vita e nelle sue parole mostra una predilezione per i poveri. La ricchezza infatti è troppo spesso motivo di divisione, come mostra l’episodio del vangelo, in cui due fratelli sono in lite per l’eredità. “L’attaccamento al denaro infatti, è la… Continua
Fa tenerezza, quasi. Un uomo, come tanti, che si presume maturo, di fronte alla fortuna di un buon raccolto muore all’improvviso, dopo aver grandemente fantasticato su come allargare i granai e darsi alla pace dell’anima e forse dei sensi. E’ il sogno eternamente rivisitato e variegato dell’autosufficienza. Un sogno intrauterino che rappresenta in modo plateale quanto sia ingenua e pretenziosa la cupidigia. Perché ci ricaschiamo, come individui e come società?… Continua