Sap 6,1-11 Sal 81 Lc 17,11-19 San Giosafat vescovo e martire “I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per tutto quello che avevano udito e visto, com’era stato detto loro” (Lc 2,20) Il libro della Sapienza ci dice che “Dio provvede a tutti in egual modo”. Tuttavia mostra una speciale predilezione per i poveri. Mentre con coloro “che stanno in alto” è molto esigente, con gli orgogliosi e… Continua
Sap 2,23-3,9 Sal 33 Lc 17,7-10 San Martino di Tours vescovo “Io sono povero e bisognoso: di me ha cura il Signore. Tu sei mio aiuto e mio liberatore: mio Dio, non tardare“ (Sal 40, 18) Il libro della Sapienza ci parla dei giusti che rimangono fedeli anche nella prova, grazie alla loro relazione d’amore con Dio. Nella breve parabola del vangelo, poi, emerge non solo la fede del singolo, ma di… Continua
Sap 1,1-7 Sal 138 Lc 17,1-6 San Leone Magno Papa, vescovo e dottore della Chiesa “Scrutami, o Dio, e conosci il mio cuore (…) vedi se percorro una via di dolore e guidami per una via di eternità” (Sal 138). Oggi due temi si intrecciano: lo scandalo e la fede. Essi trovano il loro punto d’incontro nel rispetto per i piccoli. Lo scandalo avviene quando, all’interno della comunità, l’errore di… Continua
Rm 15,14-21 Sal 97 Lc 16,1-8 «Siate prudenti come i serpenti e semplici come le colombe» (Mt 10,16) A una prima lettura, Gesù sembra lodare, attraverso la parabola, la disonestà dell’amministratore. L’ultima frase del padrone scioglie il possibile malinteso: “I figli di questo mondo, infatti, verso i loro pari sono più scaltri dei figli della luce”. Il tema è l’importanza di essere “scaltri” (in greco la parola è “phrónimos”= “prudente”,… Continua
Rm 14,7-12 Sal 26 Lc 15,1-10 «Ho trovato la mia pecora» (Lc 15,6) Davanti al Signore, nella verità, siamo pecore perdute. Siamo l’unica pecora perduta mentre le altre novantanove sono tornate all’ovile. Non possiamo permetterci di mormorare contro altri, di disprezzare o giudicare il fratello, perché il nostro disprezzo ricade su di noi: ciascuno di noi renderà conto di se stesso a Dio. Non c’è merito davanti al Signore, ma… Continua
Rm 13,8-13 Sal 111 Lc 14,25-33 “Possa Egli davvero illuminare gli occhi della vostra mente per farvi comprendere a quale speranza vi ha chiamati, quale tesoro di gloria racchiude la sua eredità fra i santi” (Ef 1,18) Gesù “si voltò”: camminava infatti avanti a tutti, diretto a Gerusalemme, lì dove donerà la propria vita. Le condizioni necessarie per seguirlo sono gli stessi “argomenti” portati poco prima dagli invitati al banchetto,… Continua
Rm 12 5-16 Sal 130 Lc 14,15-24 San Carlo Borromeo, vescovo «Marta, Marta, tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è la cosa di cui c’è bisogno. Maria si è scelta la parte migliore, che non le sarà tolta» (Lc 10,41-42) È un crescendo questa lista di scuse da parte degli invitati: l’espressione “uno dopo l’altro”, alla lettera corrisponde a “unanimemente, ad una sola voce”. Evidentemente è un… Continua
Rm 11, 29-36 Sal 68 Lc 14,12-14 “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25,40) Al centro del vangelo c’è il tema del “banchetto”: non solo il luogo dove Gesù provoca i farisei, ma anche la metafora significativa del regno, motivo di beatitudine per l’umile che vi sa entrare. Le parole del Signore vanno a… Continua
Ap 7,2-4.9-14 Sal 23 1Gv 3,1-3 Mt 5,1-12a Solennità di Tutti i Santi “Ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani” (Ap 7,3) La festa di oggi ci spinge a guardare in alto, al senso ultimo della nostra vita: contemplare il volto di Dio… Continua
Rm 9,1-5 Sal 147 Lc 14,1-6 “L’amore non fa nessun male al prossimo: pieno compimento della legge è l’amore” (Rm 13,10) Gesù richiama alla carità e lo fa dando l’esempio. Nella sua vita terrena davvero non ha escluso nessuno, il suo amore di predilezione era per i lontani e per i peccatori, tuttavia non trascurava nemmeno chi credeva di essere giusto di fronte alla Legge, a posto con la propria coscienza. E… Continua










