Gv 8,12-20

Luce del mondo

Luce del mondo

Lunedì V Settimana di Quaresima Dn 13,1–9.15–17.19–30.33–62     Sal 22      Gv 8,12-20 Durante la Festa delle Capanne, nel Tempio di Gerusalemme venivano accese quattro grandi lampade che ricordavano la luce della Torà, dell’insegnamento dato da Dio al suo popolo per guidarlo nel cammino, così come la colonna di fuoco lo aveva accompagnato nell’esodo. È in questo contesto che Gesù afferma: «Io sono la luce del mondo; chi segue me,… Continua

Domenica 7 aprile 2019, V DI QUARESIMA

Domenica 7 aprile 2019, V DI QUARESIMA

Dal Vangelo Giovanni 8,1-11 In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora… Continua

Gv 8,1-11

firmare un capolavoro

firmare un capolavoro

In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci… Continua

Gv 7,40-53

In virtù della fede

In virtù della fede

Sabato IV Settimana  Tempo di Quaresima Ger 11,18-20    Sal 7     Gv 7,40-53 Oggi la Parola ci sollecita sul tema della fede e la volontà ferma di aderirvi. È interessante osservare come le parole di Gesù suscitino reazioni molto diverse, secondo le disposizioni interiori e la volontà di coloro che lo ascoltano. “C’è luce sovrabbondante per chi vuol vedere, e ombra sufficiente per chi vuole rimanere nell’errore”. Spesso rimane nel buio… Continua

Gv 7,1-2.10.25-30

Guardare al Padre

Guardare al Padre

Venerdì IV Settimana di Quaresima Sap 2,1.12-22            Sal 33       Gv 7,1-2.10.25-30 Gesù è costretto a salire quasi di nascosto a Gerusalemme, e proprio in questa circostanza si verifica una discussione piuttosto singolare con alcuni abitanti della città. Per la tradizione ebraica il Messia sarebbe giunto sulla terra senza che nessuno avesse potuto riconoscerlo. Ma Gesù si rivela! È necessario che venga riconosciuto perché gli uomini possano accoglierlo e seguirlo. E… Continua

Gv 5,31-47

Vi amo, “ma voi”…

Vi amo, “ma voi”…

Giovedì  IV Settimana di Quaresima Es 32,7-14   Sal 105   Gv 5,31-47 Quanto ci colpiscono i “ma voi” che Gesù oggi ci dice. Ci colpisce di più il dolore che Gesù comunica con queste espressioni, il suo dispiacere sincero che non può non diventare severo monito per noi. È in gioco la nostra vita vera, e Gesù ci tiene troppo. “Ma voi non avete mai ascoltato la sua voce né avete mai… Continua

Gv 5,17-30

Tu non ti dimenticherai mai

Tu non ti dimenticherai mai

Mercoledì IV Settimana  Tempo di Quaresima Is 49,8-15     Sal 144    Gv 5,17-30 Nell’Antico Testamento Dio si presentava come colui che fa morire e fa vivere, percuote e guarisce (cfr. Dt 32,39). Ma nel Vangelo capiamo che il Padre “risuscita i morti e fa vivere”, perché si ricorda sempre del suo amore (cfr. Sal 97). Non si dimentica mai di noi e agisce in intima sintonia con il Figlio, sempre… Continua

Christus vivit

Christus vivit

Lunedì 25 marzo, al santuario di Loreto, papa Francesco ha firmato l’attesissima esortazione apostolica postsinodale “Christus vivit”, rivolta in particolare ai giovani e a chi ne ha a cuore la crescita umana e spirituale. Un testo denso, teorico ma anche molto concreto come papa Francesco sa fare, ma d’ora in poi indispensabile per aiutare i giovani a crescere nella fede: da mettere in mano a chiunque, soprattutto a parroci, cappellani,… Continua

Gv 5,1-16

Cercare guarigione nel posto giusto

Cercare guarigione nel posto giusto

Martedì  IV Settimana di Quaresima Ez 47,1-9.12   Sal 45   Gv 5,1-16 In occasione di una festa dei giudei, Gesù va a Gerusalemme. Vicino al tempio, a causa del sacrificio degli animali, c’erano diverse cisterne, che raccoglievano l’acqua della pioggia. Lì vicino, a causa dell’abbondanza dell’acqua, c’erano terme pubbliche, dove si radunavano i malati in attesa di aiuto o di guarigione. Dicevano che un angelo agitava le acque della piscina e il primo… Continua

Omnia Verba que disimus in via. Percorsi di ricerca francescana

Omnia Verba que disimus in via. Percorsi di ricerca francescana

Sono parole che San Francesco, col suo latino creativo, scrive a frate Leone su una piccola pergamena ancor oggi custodita presso il Duomo di Spoleto. Rimandano al calore di un dialogo prolungato, capace di distogliere i pensieri dalla fatica del cammino: Francesco non credeva fossero necessarie abitazioni stabili per i suoi seguaci, quindi gran parte della vita dei primi frati si svolgeva in via, lungo la strada. aperti alle sorprese… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio