Mt 2,1-12

Luce e Parola

Lunedì 6 Gennaio, Epifania del Signore Is 60,1-6 Sal 71 Ef 3,2-3.5-6 Mt 2,1-12 C’è un grande movimento nelle letture di oggi. Nel brano di Isaia troviamo i verbi alzarsi, camminare, radunarsi, venire…e il vangelo narra del cammino dei Magi, venuti dall’oriente per adorare Gesù. Essi si incamminano seguendo il desiderio di senso e di verità che il Signore ha messo nel loro cuore – la stella – e lungo… Continua

Gv 1,1-18

Domenica 5 gennaio 2020, II TEMPO DI NATALE

Domenica 5 gennaio 2020, II TEMPO DI NATALE

Dal Vangelo Giovanni 1,1-18 In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta…. Continua

Gv 1,35-42

Gioia che muove

Gioia che muove

Sabato, feria propria del 4 Gennaio 1Gv 3,7-10      Sal 97             Gv 1,35-42      Se ci fermiamo a rileggere i verbi del Vangelo che abbiamo ascoltato, vediamo emergere il profilo del vero discepolo: egli è colui che, ascoltata la testimonianza, segue il Signore Gesù, cerca, si lascia interrogare, va, vede, rimane,…Questi sono i movimenti che ci fanno fare esperienza dell’amore di Gesù e che ci rendono capaci di diventare a nostra volta… Continua

Gv 1,29-34

Guarda a Gesù

Guarda a Gesù

Venerdì, feria propria del 3 gennaio 1 Gv 2,29 – 3,6               Sal 97              Gv 1,29-34 “Ecco l’agnello di Dio”, attraverso queste parole Giovanni il Battista ci dice: “guarda a Gesù”, è proprio Lui che toglie il peccato del mondo. Proprio Colui che sceglie di farsi ultimo, di farsi solidale con tutti, che è mite come agnello condotto al macello, profetato da Isaia, proprio Lui è il Figlio di Dio. Il… Continua

Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una grande amicizia

Caro Leone ti scrivo. Gli autografi di Francesco: memoria di una grande amicizia

Storia di una grande amicizia a partire dalla lettura dei due autografi di Francesco inviati a frate Leone. Una lettura globale di tipo storico-esegetico che ne evidenzia gli elementi esistenziali. La vicenda di Leone nel suo legame di forte amicizia con Francesco ha in questi due testi una testimonianza di insuperabile bellezza e intensità. La preziosità ed esclusività di questi testi è riconosciuta subito anche da Leone: essi sono giunti… Continua

Gv 1,19-28

Diminuire per amore

Diminuire per amore

Giovedì, feria propria del 2 gennaio 1 Gv 2, 22-28       Sal 97         Gv 1,19-28 Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno, memoria Il testimone è colui che dà voce alla Parola con la vita, e Giovanni rappresenta l’uomo vero che vive la Parola che annuncia. Il Battista provoca una reazione nei suoi ascoltatori. La relazione che ha con il Verbo fatto carne, suscita una domanda: “Chi sei tu?”, qual è la… Continua

Lc 2,16-21

Mercoledì 1 gennaio 2020, MARIA SS. MADRE DI DIO

Mercoledì 1 gennaio 2020, MARIA SS. MADRE DI DIO

Dal Vangelo Luca 2,16-21 In quel tempo, [i pastori] andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore. I pastori se ne tornarono, glorificando e lodando Dio per… Continua

Lc 2,16-21

Lo stupore della normalità

Lo stupore della normalità

Mercoledì 1 Gennaio, Maria Santissima Madre di Dio Solennità Nm 6, 22-27   Sal 66    Gal 4, 4-7   Lc 2, 16-21 Quello di oggi è un Vangelo in cui tutti sono stupiti! Lo è Maria, che custodisce, mette insieme i segni misteriosi che il Signore le ha manifestato. Con uno stupore pieno di fede, cerca di capire sempre meglio la storia che Dio va realizzando con lei. Lo è Giuseppe che, con… Continua

Gv 1,1-18

Punto di partenza

Punto di partenza

Martedì 31 dicembre, VII giorno fra l’ottava di Natale 1Gv 2,18-21    Sal 95    Gv 1,1-18 Siamo alla fine dell’anno e la liturgia ci propone un inizio: la nascita del Verbo in mezzo a noi, venuto nell’umiltà per insegnarci a vivere. Questa Parola ci dona la certezza che la nostra storia è immersa nell’amore del Padre. Possiamo accogliere questa Parola che ci accompagna nel tempo di Natale, anche come un’indicazione per… Continua

Lc 2,36-40 

La gioia di accoglierLo

Lunedì 30 dicembre, Ottava di Natale 1Gv 2,12-17 Sal 95 Lc 2,36-40 “Chi fa la volontà di Dio rimane in eterno” scrive Giovanni nella sua prima lettera. Chi fa la volontà di Dio vive il tempo presente con gli occhi capaci di riconoscere i segni dell’eternità. Questa è l’esperienza di Anna, vedova da lunghi anni, che non si allontanava mai dal Tempio, servendo Dio notte e giorno. Lei, così come… Continua

Registrati
Esegui Login
Messaggero di Sant'Antonio