Martedì II Settimana di Quaresima Is 1,10.16-20 Sal 49 Mt 23,1-12 Gesù oggi parla di una vocazione molto seria che ognuno di noi ha ricevuto dal Padre: imparare a fare il bene, essere un dono – senza merito – per tutti i fratelli. Nella sua umiltà Dio ha scelto di salvarci con il nostro servizio reciproco; lo vediamo bene se guardiamo alle nostre storie: quante persone possiamo ringraziare per averci… Continua
«Gesù non ci ha scelti e mandati perché diventassimo i più numerosi! Ci ha chiamati per una missione. Ci ha messo nella società come quella piccola quantità di lievito: il lievito delle beatitudini e dell’amore fraterno. […] La nostra missione non è determinata dal numero o dalla quantità di spazi che si occupano, ma dalla capacità di generare e suscitare cambiamento, stupore e compassione; dal modo in cui viviamo come… Continua
Lunedì II Settimana di Quaresima Dn 9,4-10 Sal 78 Lc 6,36-38 Se fissiamo lo sguardo sull’agire del Padre, e guardiamo con verità a noi stessi, riconosciamo anche noi, come il profeta Daniele, che “al Signore conviene la giustizia, a noi la vergogna”. Il Signore ama tutti donandosi tutto, gratuitamente, anche quando non è ricambiato. Noi invece usiamo tante misure. Ma Gesù è chiaro: con la misura con cui daremo al… Continua
Dal Vangelo In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre… Continua
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una… Continua
Sabato I Settimana Tempo di Quaresima Dt 26,16-19 Sal 118 Mt 5,43-48 Oggi il vangelo ci parla di un amore radicale, che supera il buon senso e va oltre ogni giustizia. Consiste nell’accogliere l’altro proprio quando ci ferisce. Se spostiamo la prospettiva, ci accorgiamo che in fondo questo è proprio l’amore con cui vorremmo essere amati, il tipo di accoglienza che vorremmo trovare negli altri. Negli altri non sempre la… Continua
Venerdì I Settimana del Tempo di Quaresima Ez 18,21-28 Sal 129 Mt 5,20-26 Il Vangelo ci parla di come dev’essere l’amore tra noi: un amore che rinnega sé stesso anche proprio fisicamente. È l’amore che ha il coraggio di girarsi, di ritornare indietro per recuperare una relazione e di dialogare. La riconciliazione con il fratello, l’essere in pace con tutti, per quanto dipende da noi, è condizione essenziale affinché la… Continua
Giovedì I Settimana del Tempo di Quaresima Est 4,1-7k-u Sal 137 Mt 7,7-12 La parola latina “captivus” (cattivo) si traduce anzitutto con prigioniero. Dunque, Gesù ci aiuta a prendere coscienza di noi stessi dicendo che, pur essendo prigionieri del nostro egoismo, siamo in grado di dare cose buone ai nostri figli. E allora chissà il Padre celeste che cose buone ci dà! E noi lo sappiamo, ne facciamo esperienza. Lui… Continua
Mercoledì I Settimana Tempo di Quaresima Gn 3,1-10 Sal 50 Lc 11,29-32 Gesù ci mette in guardia dall’arroganza di una generazione che pretende un segno. Sono quelli che, dubitando, pretendono segni grandiosi come condizioni per credere. Forse capita anche a noi di nasconderci dietro il pretesto di un segno che non vediamo, ed evitare così di assumerci le responsabilità di ciò che invece abbiamo già visto. Se infatti accogliamo davvero… Continua
Martedì I Settimana di Quaresima Is 55,10-11 Sal 33 Mt 6,7-15 È un grande dono che Gesù ci insegni a pregare. Possiamo riflettere su due semplici aspetti che il nostro Maestro di vita ci suggerisce: l’essenzialità e la semplicità. “Pregando non sprecate parole”: la preghiera è un atto semplice, il Signore sa quello che vogliamo dirgli. Inoltre abbiamo la certezza che ritornano al cielo le parole che Dio stesso dice…. Continua